POLO QUALITA’ USR CAMPANIA e le associazioni “Cinema e Diritti” ed “Ecole Cinéma” presentano il LABORATORIO DI RICERCA – AZIONE “Filmaker del reale” una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Istituto Superiore Statale “G
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Progetto In Transizione
Progetto locale di Latina
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO PROGETTO SIRIO (Anno scolastico )
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Ci presentiamo….
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Autovalutazione & Qualità
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Transcript della presentazione:

POLO QUALITA’ USR CAMPANIA e le associazioni “Cinema e Diritti” ed “Ecole Cinéma” presentano il LABORATORIO DI RICERCA – AZIONE “Filmaker del reale” una proposta formativa orientata alle professioni dell’audiovisivo Napoli, gennaio/febbraio 2014

LA FORMAZIONE DIGITALE, UN’ OCCASIONE PROFESSIONALIZZANTE: IL DOCUMENTARIO COME STRUMENTO EDUCATIVO Obiettivi generali: adeguamento Strategia Europa 2020, la funzione della Scuola nella costruzione delle identità locali e multiculturali attraverso la “didattica per immagini” Buone Prassi: promuovere l’acquisizione di “competenze chiave” per lo sviluppo di nuove figure professionali Strumenti: il Cinema Documentario come strumento Didattico Focus: educare alla crescita intelligente, inclusiva e sostenibile (con attenzione agli allievi con Bisogni Educativi Speciali e Disabilità)

Il Cinema dei Diritti Umani come strumento didattico È una categoria del cinema, dedicata ai temi sociali e agli effetti delle trasformazioni globali, con particolare attenzione alle condizioni di vita delle minoranze, di migranti, poveri, emarginati, disoccupati, carcerati, minori, donne e delle categorie a rischio, per denunciare gli abusi e tutelare i diritti fondamentali del genere umano, in difesa della memoria collettiva e del patrimonio naturale, in nome della dignità e dell’eguaglianza.

Il corso “Filmaker del reale” contenuti specifici (A) 1.Formazione tecnica digitale e scrittura creativa, informazione sui Diritti Umani, produzione video e disseminazione 2.Le nuove competenze digitali per la professione del Filmaker del Reale - il regista e lo studente: dalla sperimentazione alla professione - simulazioni di impresa a cura di giovani registi napoletani affermati in campo internazionale

Il corso “Filmaker del reale” contenuti specifici (B) 3.La validazione dei percorsi, indicatori di qualità e standard di apprendimento 4.La diffusione dei prodotti digitali nei circuiti di promozione nazionali e internazionali: Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli – School Edition, Human Rights Film Network, Festival Cine de Derechos Humanos di Buenos Aires (Argentina), Festival del Cinema Italiano “Terre di Cinema” di Tremblay (Francia)

Il corso “Filmaker del reale” obiettivi generali (A) Incoraggiare i giovani alla formazione professionale nelle discipline audiovisive e digitali: esprimere il loro punto di vista usando il linguaggio del cinema, introducendoli alla professione di documentarista Orientare l’interesse descrittivo dei giovani verso il proprio territorio, sviluppando la lettura critica dei fenomeni sociali e giovanili ed indirizzando l’analisi verso i bisogni e le reali necessità della propria comunità e della propria generazione

Il corso “Filmaker del reale” obiettivi generali (B) Realizzare scambi culturali tra istituti e comunità, attori sociali del territorio, istituzioni del contesto di appartenenza e scuole di altri Paesi Rendere la Didattica attrattiva e utile alla sperimentazione delle proprie competenze e dei propri talenti, abbattendo qualunque tipo di barriera culturale o fisica (temi della integrazione culturale, di genere, delle disabilità), per ogni singolo allievo ed anche in relazione a giovani con Bisogni Educativi Speciali

La struttura del corso 30 ore divise in 12 lezioni di 2,5 ore Fase 1 Conoscenza reciproca e individuazione obiettivi Fase 2 Analisi della realtà e approccio alla tecnologia Fase 3 Progettazione e realizzazione di un breve audiovisivo (spot, documentario, cortometraggio)

La struttura del corso Accoglienza e costruzione dei gruppi di lavoro Gli strumenti di lavoro e le tecnologie L’analisi della realtà e il desiderio di raccontare Presentazione delle professioni del cinema documentario: soggettista, sceneggiatore, operatore, regista, montatore Il passaggio dall’idea all’opera: la stesura del Progetto Il senso del colore, delle sequenze, della musica La produzione e la post-produzione (riprese, audio, montaggio, titoli etc)

Il percorso creativo ACCOGLIENZA, ANALISI REALTA’ E SCELTA OBIETTIVI INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E ALLE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI ANALISI DELLA REALTA’ E COSTRUZIONE DEL RACCONTO PROGETTO E REALIZZAZIONE DELL’OPERA MULTIMEDIALE SOGGETTO IDEA KNOW HOW SCENEGGIATURA RIPRESE REGIA PRODUZIONE CLASSE

Seminario sulla metodologia francese per docenti e studenti 25 Anni di esperienza francese nella formazione pedagogica e nell’educazione all’immagine; I dispositivi “École au Cinema” per le elementari e “Liceé et Cinema” per le superiori La sinergia tra Ministero, Regioni e CNC (centri nazionali di cinematografia) Il metodo del sottotitolo: rielaborare le immagini e scrivere i testi in tempo reale L’esperienza del Liceo Sugér di St. Denis - Paris

Prospettive di diffusione e scambio attraverso reti internazionali I filmati prodotti durante i corsi potranno essere diffusi nelle Scuole aderenti alle iniziative di disseminazione che saranno proposte in itinere ed anche attraverso la Rete del Partenariato Internazionale già attivo (Festival del Cinema dei DD.UU. di Napoli – School Edition - Festival “Terre de Cinema” (Tremblay en France), Festival DerHumALC di Buenos Aires, Human Rights Film Network

IL PARTENARIATO INTERNAZIONALE Ministero della Istruzione, Università e Ricerca – Uff. Scolastico Reg. Campania – Polo Qualità di Napoli; Institut Français de Naples, Napoli Associazione “Cinema e Diritti”, Napoli Associazione «École Cinéma», Napoli Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli Festival «Terra di Cinema», Tremblay en France Liceo Suger, St. Denis, (Paris) Festival de Cine de Derechos Humanos, Buenos Aires Human Rights Film Network, Amsterdam

…… a proposito del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Il Festival…. è una manifestazione culturale di carattere internazionale, senza scopi di lucro, fondata nel 2008 dall’associazione “Cinema e Diritti” per diffondere il dibattito sui Diritti Umani attraverso il linguaggio del cinema. E’ organizzato da una rete di attivisti e di associazioni che si occupano di problemi sociali e di cinema, che offrono volontariamente il loro impegno. La Sesta edizione (5-13 dicembre 2013) è stata partecipata da oltre spettatori.

Il Festival…. è stato ammesso nel 2009 nella Human Rights Film Network la rete che include 40 città del mondo che celebrano i Festival del Cinema dei Diritti Umani che ha base ad Amsterdam ed è sponsorizzata da Amnesty International e Human Rights Watch

Il Festival…. è inoltre promotore del Master di II livello “Filmaker dei Diritti Umani”, nato dalla cooperazione delle Università di Salerno e Suor Orsola Benincasa con gli atenei di Lanus e San Martin (Buenos Aires, Argentina) I corsi e gli stage inizieranno nell’estate del 2014, dureranno due anni e saranno aperti ad un massimo di 30 studenti che svolgeranno la formazione, teorica e pratica, nei due Paesi. Il bando sarà aperto a fine febbraio p.v.

Grazie dell’attenzione Arrivederci al Festival di Napoli, School Edition (24-28 marzo 2014)