Donata Vivanti, vice-presidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Cooperazione allo sviluppo e pcd Scarsa attenzione alle persone con disabilita (circa 5% delle risorse) Interventi e progetti limitati prevalentemente.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
ERSILIAGRAZIA SPATAFORA
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La libertà sindacale.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
RISULTATI ED ESITI LAVORO IN RETE TRA AMMINISTRAZIONI MONITORAGGIO PROGRAMMI DAREA AL 11/07/2006 Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali D'Area.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I diritti dell'uomo e del cittadino
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Trattato costituzionale europeo
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
I diritti umani Nulla è scontato.
Convenzione Onu e Anffas Lombardia Prospettive che si incontrano, Percorsi che si sostengono, Nuovi sentieri da percorrere Milano 18 Maggio 2013.
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Articolo 48 Invocazione della responsabilità da parte di uno Stato diverso da uno Stato leso 1. Ogni Stato diverso da uno Stato leso è legittimato ad.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
problemi correlati al movimento
Ing. Alessandro Selbmann
Emerging technology and political istitutions
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Settimana dei diritti delle Persone con disabilità “Nulla su di Noi senza di Noi” Raffaele Goretti Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Avv. Annagrazia ALTAVILLA Maître de conférences associé Università Aix-Marseille II Espace Éthique Méditerranéen.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Fonti previste da accordi
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Donata Vivanti, vice-presidente UN APPROCCIO ALLA CONTENZIONE BASATO SUI DIRITTI

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ Si’, riconosce che “le persone con disabilita’ continuano a incontrare … violazioni dei loro diritti umani” No, non ammette eccezioni alla “piena realizzazione di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali per tutte le persone con disabilità” “incluse quelle che richiedono un sostegno piu’ intensivo” Si’, tratta la disabilita’ come una questione di diritti Developmental Disabilities are not explicitly mentioned in the UN Convention articles. Nevertheless in the Preambleit is recognized “the need to promote and protect the human rights of all persons with disabilities, including those who require more intensive support”. Legal instruments can not allow exception of any kind, as a matter of fact. Nevertheless the UN Convention, reaffirming “ that everyone is entitled to all the rights and freedoms set forth therein, without distinction of any kind”, will represent a crucial instrument for fostering a radical change in the daily lives of persons with ASD and their families.

APPROCCIO ALLA DISABILITA’ MODELLO BASATO SUI DIRITTI Riconosce il valore intrinseco e la libertà di scelta di ogni persona (con o senza disabilità) La persona in primo piano (approccio positivo) La persona con disabilità soggetto di diritti MODELLO MEDICO Riconosce in diritto alla cura La disabilità in primo piano (approccio negativo) La persona con disabilità oggetto di assistenza

OBBLIGHI DALLA RATIFICA DELLA CONVENZIONE ONU (L.18/2009) Adeguamento delle legislazioni Adeguamento delle politiche Misure e azioni positive, compresi servizi adeguati e accomodamenti ragionevoli Coinvolgimento delle OPD in tutte le fasi (dalla pianificazione al monitoraggio) (Art. 4 e 33

LIBERTA’ FONDAMENTALI NELLA CONVENZIONE ONU Principi generali Obblighi generali Diritti specifici Libertà di scelta (compresa la dignità del rischio) (Art.12) Libertà e sicurezza della persona (Art.14) Diritto di non essere sottoposto a torture, a pene o a trattamenti crudeli, inumani o degradanti (Art. 15) Integrità fisica e mentale (Art. 17)

LIBERTA’ FONDAMENTALI NELLA CONVENZIONE ONU Ogni limitazione della libertà e dell’integrità della persona viola i suoi diritti umani Invocare l’incapacità di gestire la propria vita è inaccettabile in una prospettiva della disabilità basata sui diritti I diritti non possono essere prevaricati dalla volontà di protezione La pericolosità delle persone con disabilità psico-sociali o comportamenti problematici è un pregiudizio

SITUAZIONI DI EMERGENZA Misure che violano la dignità e la libertà della persona NON sono giustificate nemmeno in situazioni di emergenza Prevenzione attraverso l’adozione di salvaguardie dirette e indirette

PREVENZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI Salvaguardie indirette: Adozione di strategie con evidenza di efficacia nel prevenire o minimizzare il rischio di situazioni di emergenza Sostegno adeguato e appropriato Coinvolgimento della persona e/o delle persone di sostegno (familiari, amministratore) nella costruzione del PI Procedure di ricorso e rappresentanza accessibili alla persona e ai suoi familiari

PREVENZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI Salvaguardie dirette: Concordare le misure da adottare in situazioni di emergenza Con le OPD rappresentative Con le persone interessate e/o le persone di sostegno Informazioni trasparenti sulle misure concordate Nella carta dei servizi Nel Piano Individuale della persona Nei protocolli d’intervento delle forze pubbliche

PARTECIPAZIONE NELLA CONVENZIONE ONU = Coinvolgimento attivo nella pianificazione e monitoraggio delle politiche e servizi (Art. 4 e 33) Nessuna decisione che abbia un impatto sulla vita delle persone con disabilità dovrebbe essere presa senza la loro partecipazione NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI The  UN Convention on the rights of persons with disabilities is a legally binding international Human Rights treaty which becomes part of the United Nations Human Rights machinery. It is the first Convention that has been adopted in this century, the first to be signed in the past 16 years and the first international human rights instrument which was ratified by the European Communities . Its aim is to include all those actions that each country needs to do in order to ensure that people with disabilities can enjoy their rights, on an equal basis with all others. The Convention embodies the paradigm shift from charity to rights, from a deficit model to a Human Rights model. Disabled people are no longer considered as victims or patients, they are persons with rights and a full role to play in society. Non-discrimination, and the equal effective enjoyment of all human rights by people with disabilities, are the dominant theme of the long-overdue reform in the way disability and the disabled are viewed throughout the world. The adoption of this Convention therefore puts persons with disabilities fully on the Human Rights agenda. On these premises, people with disabilities and their representing organisations are demanding a say in the development of policies in order to prevent inadequate responses to their needs. Their demands for active involvement in the planning and monitoring of strategies and policies that affect their lives is summarised in the disability community motto “Nothing About Us Without Us”, which is used by Disabled Peoples Organizations to achieve the full participation and equalization of opportunities for, by and with persons with disabilities. “Nothing About Us Without Us” means that no policy should be decided without the full and direct participation of members and representatives of the groups affected by that policy, including groups that are often marginalized from political, social, and economic opportunities, such as people with disabilities. The inconsistency of the traditional “Provider-client model”, in which service providers strive to meet the needs of people with disabilities, is increasingly recognized. People with disabilities have demonstrated they are able to organize themselves and make valuable contributions to their community, including advocating for their rights and for adequate support. Since its foundation in 1997, EDF was able to unify the voice of national and European specific NGOs across the EU, to coordinate their efforts and to collect in 2007 more than 1 million 3 hundred thousand signatures in few months across the EU during the campaign 1 million 4 disability