Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Advertisements

LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
La dinamica finanziaria
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Tiziana Iacobacci, Mauro Politi Intervento su Gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero (base 2000=100)
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Corso di Finanza Aziendale
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Il Business Plan La Business idea concerne
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità R. Iannaccone, V. D’Alberti Roma, 14 Aprile 2014

1.Premessa 2.Indice di produzione dei servizi: Task Force Eurostat Alcune esperienze europee 3.Un indice deflazionato per i trasporti Aerei: Fonti disponibili Metodologia Risultati 4.Conclusioni Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014 Sommario 1

1.Interesse delle Istituzioni Europee (Eurostat, Commissione Europea, Banca Centrale Europea) in una maggiore diffusione di indicatori congiunturali sul settore dei servizi al pari del settore industria 2.Istituzione in Eurostat di una Task Force per la sperimentazione di un indice di volume per i servizi 3.Integrazione di diverse fonti informative sul settore dei servizi Premessa 2 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

1.Maggiore copertura delle statistiche a breve termine sui servizi 2.Creazione di un indicatore di produzione sulla base dei dati disponibili 3.Passaggio dell’indicatore di fatturato dei servizi da trimestrale a mensile Obiettivi della Task Force Eurostat 3 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

1.Verifica dei dati disponibili (fatturato, prezzi alla produzione, prezzi al consumo, volumi) sui servizi per un indice di produzione dei servizi (IPS) 2.Sperimentazione per la costruzione di un indice di produzione dei servizi 3.Analisi delle metodologie esistenti (OECD/Eurostat/Voorburg Group) 4.Analisi di eventuali problemi nella produzione dell’indice e proposte di soluzioni 5.Sviluppo dell’indice per diverse divisioni di attività economica nel settore dei servizi Compiti della Task Force Eurostat 4 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Regno Unito: 1.Indice di produzione dei servizi integrato con la contabilità nazionale 2.Sviluppo di metodologie di calcolo differenti per i diversi settori dei servizi utilizzando più fonti di dati Svezia: 1.Inizio lavori ISP nel 2002 e produzione del primo indicatore nel La produzione dell’ISP è mirata alla creazione di un indicatore unico per l’intera economia (Industria, Costruzioni e Servizi) 3.Metodologia di calcolo: fatturato deflazionato 4.Deflatori utilizzati: prezzi al consumo, prezzi alla produzione e indicatori di salario 5.Pubblicazione mensile dell’ISP con un ritardo di 35 giorni IPS: alcune esperienze europee 5 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Verso una metodologia per il calcolo dell’IPS: un esempio per il settore delle costruzioni 6 Fonte: Guidelines for compiling the monthly Index of Production in construction Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

1.Obiettivo è misurare unicamente le variazioni nel volume dell’output 2.IPS definito come una media aritmetica dell’output reale delle industrie dei servizi con pesi proporzionali al valore aggiunto delle diverse divisioni di attività economica 3.La deflazione è un processo che rimuove l’impatto delle variazioni dei prezzi da una stima dell’ouput a prezzi correnti (fatturato) 4.Il deflatore è basato sui prezzi di tutti i servizi sia di quelli destinati alle imprese sia di quelli destinati alle famiglie 5.Le linee guida OECD, in fase di aggiornamento, consigliano di partire dal livello più disaggregato (attività economica/prodotto) IPS: la metodologia usata per il trasporto aereo 7 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

IPS: Trasporto aereo 8 Fonte: Compilation manual for an index of service production – OECD Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Trasporto aereo: fonti disponibili in Istat 9 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014 RilevazioneRegolamento Disegno di rilevazione Unità / Ente di rilevazione Unità d'analisi TipologiaFrequenza Fatturato dei serviziCE n. 1158/05CampionarioImpresa aereaFatturato Passeggeri MerciTrimestrale Prezzi alla Produzione dei serviziCE n. 1158/05CampionarioImpresa aerea Valore Medio Unitario Passeggeri MerciTrimestrale Prezzi al ConsumoCE n. 1708/05CampionarioAgenzie On-LinePrezzo della rottaPasseggeriMensile Rilevazione sul Trasporto aereoCE n. 437/03CensuarioAeroporti Movimenti di aeromobili e relativo carico trasportato (passeggeri, merci e posta) Passeggeri MerciMensile

Il fatturato: comprende il totale degli importi fatturati dall’unità d’osservazione durante il periodo di riferimento e corrisponde al valore delle vendite sul mercato dei beni o servizi forniti a terzi. Il fatturato comprende anche tutte le altre spese (trasporto, imballaggio, ecc.) caricate sui clienti, anche se elencate separatamente sulla fattura esclude l’IVA e le analoghe imposte deducibili direttamente collegate al fatturato, nonchè tutti i dazi e le imposte sui beni o sui servizi fatturati dall’unità non sono comprese le entrate classificate in contabilità aziendale come altri proventi di gestione, proventi finanziari e proventi straordinari sono esclusi i contributi ricevuti dalle pubbliche amministrazioni o dalle istituzioni dell’Unione Europea Definizione di fatturato 10 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Utilizzando i dati disponibili a livello aggregato: 1.Metodo diretto: deflazionando il fatturato dei trasporti aerei (divisione 51 della classificazione delle attività economiche) mediante opportuno deflatore (Opzione A) 2.Metodo indiretto: deflazionando il fatturato dei trasporti aerei passeggeri e merci (gruppi 51.1 e 51.2 della classificazione delle attività economiche) mediante opportuni deflatori e aggregandoli con i pesi del valore aggiunto provenienti dalle statistiche strutturali (Opzione B) Deflazione a livello aggregato 11 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

1.Deflatore ottenuto come media aritmetica ponderata dell’indice dei prezzi alla produzione dei servizi e dell’indice dei prezzi al consumo 2.Pesi: tavole delle risorse e degli impieghi diffuse dalla Contabilità Nazionale il 28 marzo 2013 a 63 branche ai prezzi della produzione: output dei servizi di trasporto aereo distinti tra input delle branche intermedie e impieghi finali (spese per consumi finali delle famiglie): Anno 2009: 0,502 (produzione) e 0,498 (consumo) (simile per il 2008) 3.Fatturato dei servizi di trasporto aereo diviso per il deflatore al punto 1 Deflazione: metodo A 12 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

1.Servizi di trasporto aereo passeggeri: Deflatore: media aritmetica ponderata prezzi alla produzione e al consumo con i pesi provenienti dalle tavole delle risorse e impieghi Fatturato dei servizi di trasporto aereo passeggeri deflazionato 2.Servizi di trasporto aereo merci: Deflatore: prezzi alla produzione Fatturato dei servizi di trasporto aereo merci deflazionato 3.Media aritmetica ponderata dei fatturati deflazionati di trasporto aereo passeggeri e merci con pesi dati dalle quote di valore aggiunto delle statistiche strutturali Deflazione: metodo B 13 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

1.Fatturato deflazionato con metodo A e B versus 2.Indici delle tonnellate/km e passeggeri/Km aggregati con i pesi di valore aggiunto delle statistiche strutturali Confronto con indici di quantità 14 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Confronto: indici del fatturato deflazionato e di quantità (I trimestre II trimestre Base 2010=100) 15 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Confronto: indici del fatturato deflazionato e di quantità (I trimestre 2011 II trimestre variazioni tendenziali percentuali) 16 Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014

Conclusioni 17 Integrazione di dati provenienti da fonti diverse, con metodi di rilevazione differenti e per variabili disomogenee (con differenti definizioni) Risultati positivi, a meno di due trimestri, nell’analisi effettuata Primo esperimento con sviluppi futuri di integrazione tra i microdati per le indagini sui movimenti, fatturato e prezzi alla produzione per un’analisi a livello disaggregato Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità, R. Iannaccone, V. D’Alberti – Roma, 14 Aprile 2014