Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A 2013-2014 - Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Trave inflessa indeformabile a taglio (Bernoulli)
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Verifica degli elementi compressi
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Normativa Sismica dei Ponti
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Normativa Italiana sui ponti
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
INTRODUZIONE AL CORSO.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Raggio di curvatura [m] :
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Statica delle sezioni in cap
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Lezione.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A COLONNA SINGOLA

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A COLONNA SINGOLA

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A COLONNE MULTIPLE E PULVINO PILE A SETTO

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A COLONNE MULTIPLE E PULVINO

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A COLONNE MULTIPLE E PULVINO

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A SETTO

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A COLONNA SINGOLA

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile PILE A TELAIO

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Tipologie di pile

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Metodi Costruttivi Le casseforme rampanti

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Metodi Costruttivi Le casseforme rampanti

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Metodi Costruttivi Le casseforme rampanti

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Metodi Costruttivi Le casseforme rampanti

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Metodi Costruttivi Le casseforme rampanti

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Metodi Costruttivi Le casseforme rampanti

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Azioni

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Calcolo delle sollecitazioni  Nei riguardi dei carichi verticali il calcolo è generalmente molto semplice e porta alla valutazione di caratteristiche della sollecitazione in termini di Momenti flettenti, torcenti, tagli e sforzi normali.  Nel caso di impalcati con travi semplicemente appoggiate va posta attenzione all’eccentricità dell’appoggio delle travi stesse che potrebbe provocare importanti azioni flettenti.  Occorre in ogni caso valutare le diposizioni di carico più gravose che provochino quindi le massime sollecitazioni sulla pila. Dall’analisi delle sollecitazioni dell’impalcato si valutano le massime e le minime sollecitazioni trasmesse alla pila tramite gli appoggi (carichi permanenti, azioni da traffico, vento, neve etc.., attrito dei vincoli, frenatura, azione centrifuga, temperatura, etc..)

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Calcolo delle sollecitazioni  In genere la sezione più sollecitata è quella alla base anche se in pile a telaio sollecitazioni rilevanti sono possibili anche in sommità.  Occorre anche considerare l’eventuale l’effetto del ritiro del cls che può essere modellato come una variazione di temperatura equivalente  Nel caso di pile particolarmente snelle è necessario tener conto di fenomeni di instabilità

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Calcolo delle sollecitazioni

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Calcolo delle sollecitazioni

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Calcolo delle sollecitazioni

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Dettagli costruttivi e verifiche locali

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Dettagli costruttivi e verifiche locali TRAVE PULVINO

Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Dettagli costruttivi e verifiche locali TRAVE PULVINO