Progetto InnovANCE – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Milano, 24 Maggio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
I tipi Strutturati.
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
“La ricerca empirica in educazione”
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
VALUTAZIONE AMBIENTALE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Identificazione delle attività
Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dellallevamento (corso SUPAG) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Area: la gestione dei progetti complessi
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Statistica sociale Modulo A
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Il Potenziamento del sistema fognario
Progettare un database
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
DATABASE Introduzione
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Proposta di intervento per piano formativo 2009 Milano, 24 Febbraio 2009 Formazione professionale continua Logo cliente.
InnovANCE per Gruppo ICT Nerviano, 11 aprile 2012.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Programmazione e controllo
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
1 sono sistemi di azione stabili;sono sistemi di azione stabili; sono esplicitamente descritti in documenti privati o tutelati dal diritto;sono esplicitamente.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 – Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Dai diagrammi ER alle basi di dati.. Entita  tabelle Persona Nome e cognome Codice fiscale Indirizzo completo Codice fiscaleNome e CognomeIndirizzo completo.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Transcript della presentazione:

Progetto InnovANCE – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Milano, 24 Maggio 2012

Agenda 1. Il Sistema Spaziale Opera Ambito Funzionale Omogeneo Spazio 2. Il Sistema Tecnologico Elemento tecnico Elemento in opera Elemento Semplice Semilavorato Materiale 3. La Codifica Caratteristiche Problematiche da affrontare I livelli della codifica Esempio: parete a cappotto Progetto InnovANCE

1. Il Sistema Spaziale Opera Ambito Funzionale Omogeneo Spazio Fig. 1 – Opera Fig. 2 – AFO Residenziale e i suoi spazi Progetto InnovANCE

2. Il Sistema Tecnologico Contenitori di elementi tecnici da ridefinire rispetto alla UNI 8290 Classi di elementi tecnici Unità tecnologiche Classi di unità tecnologiche Elemento tecnico Elemento in opera Introdotto rispetto al sistema di classificazione della UNI 8290 Elemento semplice Semilavorati Materiali Progetto InnovANCE

3. La Codifica CARATTERISTICHE Codice alfanumerico semiparlante, costruito attribuendo le caratteristiche ad ogni prodotto Quali sono le caratteristiche fondamentali per dare un nome ad un prodotto? PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE Lunghezza della stringa Devono essere predisposte molteplici tabelle Il codice deve essere reso fruibile anche per persone non esperte E’ necessario stabilire se e dove arrestare la parte parlante della codifica Bisogna stabilire se utilizzare una logica di assegnazione di importanza diversa (priorità) alle caratteristiche del prodotto da costruzione necessarie alla codifica Logiche di concatenazione tra i vari elementi codificati Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Opera DEFINIZIONI Edificio od opera di ingegneria civile o, comunque, il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica. Le opere comprendono sia quelle che sono il risultato di un insieme di lavori edilizi o di ingegneria civile, sia quelle di presidio e difesa ambientale o di ingegneria naturalistica. - Prodotto risultante della produzione edilizia e dell’ingegneria civile (UNI 11337) Bene economico, di carattere fisico-spaziale (tangibile), risultante dal complesso delle lavorazioni necessarie alla realizzazione di un intervento costruttivo, o di modificazione/conservazione del territorio, nel suo complesso (edificio, infrastruttura, ecc.) (UNI 11215/2007) Referente: Pizzi Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Ambito Funzionale Omogeneo DEFINIZIONI Gli ambiti funzionali omogenei (AFO) sono ambiti caratterizzati da elementi spaziali e da costi molto diversi tra loro (Autorità LLPP) La funzione è l’azione o l’effetto di un prodotto o di uno dei suoi componenti. Le funzioni vengono definite con un verbo e un sostantivo e classificate in: funzioni primarie principali (necessarie e richieste), funzioni primarie complementari (non necessarie, ma motivatamente richieste) e funzioni secondarie (non necessarie e non richieste e pertanto da eliminare purché non correlate a funzioni primarie). (UNI EN 1325-1_1998) Gli AFO sono insiemi di funzioni compatibili che presentano relazioni di media e forte intensità e che prefigurano possano essere esplicitate da componenti organiche di una entità. Qualsiasi entità è costituita da un numero finito di AFO. (CeSAV-AIAV) Referente: Pizzi Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Spazio DEFINIZIONE Uno spazio è un insieme di parti, ambienti, luoghi che racchiude/comprende un insieme di funzioni compatibili (ASO) o componenti organiche di una entità. Qualsiasi entità è costituita da un numero finito di spazi. (CeSAV-AIAV) Referente: Pizzi Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Elemento Tecnico DEFINIZIONE Un elemento tecnico è un elemento che si identifica con un prodotto edilizio, più o meno complesso, capace di svolgere completamente o parzialmente funzioni proprie di una o più unità tecnologiche (UNI 8290) Un prodotto da costruzione è tutto ciò che può essere inglobato in un’opera (CPD) Un prodotto edilizio è l’esito finale del processo edilizio (UNI 9001) Referente: Re Cecconi e Caffi (per BIM) Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Elemento in Opera DEFINIZIONI Un elemento in opera è una parte dell’elemento tecnico che ne assolve o contribuisce ad assolvere la funzione pur avendo anche una propria funzione caratterizzante Un elemento in opera è una parte dell’elemento tecnico con un’autonoma funzione caratterizzante che altresì contribuisce o al limite assolve alla funzione complessiva dell’elemento tecnico stesso Referente: Re Cecconi e Caffi (per BIM) Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Elemento Semplice DEFINIZIONE (Work in progress) Referente: Daniotti e Dejaco Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Semilavorato DEFINIZIONE (Work in progress) Referente: Daniotti e Dejaco Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Materiale DEFINIZIONE (Work in progress) Referente: Daniotti e Dejaco Bertolini (fisico-chimico) Butera (prestazioni energetiche) Università di Napoli (strutture) Istedil (serramenti) Data consegna: Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Esempio: parete a cappotto Progetto InnovANCE

3. La Codifica - Esempio: parete a cappotto Progetto InnovANCE