CHI ERA DIETRICH BONHOEFFER?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMMINIAMO SULLA STRADA
Advertisements

Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
nella seconda guerra mondiale
Il programma di Adolf Hitler
27 GENNAIO.
3. Gandhi e la non violenza
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LA STORIA DI MOSE’.
Celebrazione della Prima Confessione
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
L'italia nel ventennio fascista
Ebrei nemici della patria
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
STORIA DI UN IMPERATORE.
Origine del mormonismo Il mormonismo prende vita nel XIX secolo nello Utah sotto limpulso di Joseph Smith, un giovane contadino che rivoluzionerà, a partire.
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Parola di Vita Gennaio 2006.
IL NAZISMO IN GERMANIA.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Parola di Vita Febbraio 2011.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
G I O R N D N A T L E.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
DON BOSCO.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Chi era Giovanni Battista.
12° incontro.
Comunità Isolotto Gruppo ragazzi Storie di libertà – 16 dicembre 2012
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
«In attesa di Dio» Brad Pitt A.s Classe 5Z.
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
9.00.
9.00 V Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella.
LA FEDE FINO AL MARTIRIO
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo,
Storia IL CRISTIANESIMO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
La Rosa Bianca della resistenza
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
10.00 Domenica IV di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Edith Stain nacque a Breslavia il 12 ottobre del Fu una monaca, filosofa e mistica tedesca dell’Ordine delle Carmelitane Scalze. Era di origine ebraica.
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Transcript della presentazione:

CHI ERA DIETRICH BONHOEFFER?

Figlio di un eminente psichiatra di origine berlinese e di un'insegnante, Bonhoeffer nasce il 4 Febbraio 1906 a Breslavia, da una famiglia dell'alta borghesia molto in vista. Karl Bonhoeffer nel 1911 con i suoi 4 ragazzi: Dietrich è il quarto in ordine ascendente

Benché inizialmente avesse intenzione di seguire le orme paterne, manifestò fin da ragazzo la volontà di diventare un pastore evangelico: i suoi genitori, che pur frequentando la chiesa evangelica erano profondamente laici, decisero di sostenerlo. 1920-21 Berlino, Grunewald High School: Bonhoeffer è il quarto da destra

Studiò teologia a Tubinga e a Berlino, dove conseguì il dottorato nel 1927, a soli 21 anni, discutendo una tesi in ecclesiologia “Sanctorum Communio”.

Per la sua formazione spirituale risultarono fondamentali i suoi numerosi soggiorni all'estero: Prestò dapprima servizio pastorale presso la chiesa luterana della comunità tedesca di Barcellona. Nel 1929, si trasferì a New York, per specializzarsi all'Union Theological Seminary (della confessione metodista), dove iniziò a frequentare le chiese della comunità afro-americana nel quartiere di Harlem. Nel 1930 si spostò a Londra: qui iniziò un rapporto epistolare con Gandhi, che sognò sempre di incontrare, senza mai riuscirci.

Bonhoeffer e Gandhi: due uomini, un unico sogno: la pace e la libertà.

Bonhoeffer era un PACIFISTA. Nel 1931 ritorna a Berlino per insegnare all’università. Qui inizia la sua battaglia contro Hitler, tenendo una conferenza due giorni dopo la sua elezione sul significato di Fürher Quando furono emanate le leggi antisemite (che esclusero gli ebrei da qualsiasi ufficio pubblico) egli fu uno dei primi ad affrontare il problema con una conferenza in cui si discusse del ruolo della Chiesa di fronte agli ebrei. Bonhoeffer ribadì che la Chiesa deve occuparsi delle vittime dell’ordine sociale, anche se non cristiane. Questo suo pensiero lo costringerà a fuggire da Berlino nel 1933, per rifugiarsi a Londra, dove esporrà il suo desiderio riguardo la convocazione di un concilio ecumenico, unica soluzione non violenta. Bonhoeffer era un PACIFISTA.

( Dietrich Bonhoeffer, conferenza sul significato di Fürher) Se il capo permette al seguace che questi faccia di lui il suo idolo, allora la figura del capo si trasforma in quella di corruttore... Il capo e la funzione che divinizzano se stessi scherniscono Dio” ( Dietrich Bonhoeffer, conferenza sul significato di Fürher) “Se la chiesa vede che lo Stato eccede, essa è nella condizione non soltanto di fasciare le vittime che sono finite in mezzo agli ingranaggi della ruota, ma di arrestare gli ingranaggi stessi”. (Dietrich Bonhoeffer, conferenza sulla risoluzione del problema ebraico da parte della chiesa) “ Solo il grande concilio ecumenico della santa chiesa di Cristo da tutto il mondo può parlare in modo che il mondo, nel pianto e stridore di denti, debba udire la parola della pace, e i popoli si rallegreranno perché questa chiesa di Cristo toglie, nel nome di Cristo, le armi dalle mani dei suoi figli e vieta loro di fare la guerra e invoca la pace di Cristo sul mondo delirante ” (Dietrich Bonhoeffer, considerazioni sulla necessità di convocare un Concilio Ecumenico per far fronte a quello che stava accadendo in Germania)“

Fu una grande vittoria per lui che si trovava all’estero. Nel 1934 i collaboratori di Bonhoeffer tennero il sinodo confessante di Barmen, durante il quale diedero origine alla Chiesa Confessante, un ramo della Chiesa Evangelica ufficiale che non riconosceva l’autorità del regime sul mondo religioso. Fu una grande vittoria per lui che si trovava all’estero. Tornò in patria nel 1935 e divenne uno dei massimi esponenti di questo ramo assieme a Martin Niemöller scatenando la “lotta delle chiese” A causa dell’ordinanza del ministro Kerrl per la quale tutte le disposizioni ecclesiastiche emanate da associazioni o gruppi religiosi erano dichiarate illegali, dovette continuare i suoi seminari in segreto creando il VICARIATO COLLETTIVO a Finkenwalde. La sua attività formativa illegale procurò violenti attacchi alla sua comunità e alla sua reputazione perché pose al primo posto l’attività di predicatore a quella di pastore. Nel 1939 dovette accettare un incarico come insegnante in America, ma allo scoppio della guerra ritornò per condividere il destino del suo popolo.

Luglio 1939: Bonhoeffer con la sorella gemella Sabine

(Citazione da “Vita Comune” di Dietrich Bonhoeffer) “Portare il peso dell'altro significa sopportare la realtà creaturale dell'altro, consentire ad essa e arrivare attraverso la sopportazione a trarne motivo di gioia” (Citazione da “Vita Comune” di Dietrich Bonhoeffer) “La chiesa deve uscire dalla sua stagnazione. Dobbiamo tornare all'aria aperta del confronto spirituale con il mondo. Dobbiamo rischiare di dire anche delle cose contestabili, se ciò permette di sollevare questioni di importanza vitale. Come teologo moderno, che tuttavia porta ancora in sé l'eredità liberale, io sono tenuto a mettere sul tappeto tali questioni. Tra i giovani ce ne saranno molti che connettono in sé le due cose.” (Citazione da una delle ultime lettere dal carcere del 3 Agosto 1944)

Tutto questo fu possibile sfruttando i suoi legami ecumenici Fu in questo periodo che si unì alla ribellione di Oster, Dohnanyi e Muller che volevano eliminare Hitler prima dell’inizio della guerra sul fronte occidentale. Dopo l’intervento della Gestapo durante un raduno giovanile in cui teneva un corso biblico per studenti, gli fu impedito di parlare in pubblico e fu costretto a doversi presentare ogni mattina alla polizia. Fu liberato dall’ Abwher, i servizi segreti guidati dal generale Canaris che partecipavano alla congiura, introdotto come agente operante e fatto trasferire a Monaco dove scrisse gran parte dell’Etica. Il suo compito di copertura era quello di riferire notizie dall’estero, ma la sua vera missione era avvertire il mondo che in Germania operava un’ organizzazione nemica del regime e che voleva creare un nuovo governo. Tutto questo fu possibile sfruttando i suoi legami ecumenici

Il Monastero di Ettal, sulle Alpi Bavaresi, in cui Bonhoeffer lavorò alla sua Etica nell'inverno 1940-41

Era il 9 Aprile 1945. SEDICI GIORNI DOPO LA GUERRA SAREBBE FINITA. Il 5 Aprile 1943 fu catturato dalla Gestapo e imprigionato a Tegel nei sobborghi di Berlino dove rimase in attesa che il colpo di stato del 1944 avesse successo. Il procedimento contro di lui si svolse in tre fasi e fu durante la terza che vi fu la produzione letteraria più importante del pastore. In questo periodo produsse le sue opere su FEDE ed AZIONE, sulla RELIGIONE ed il MONDO, che andranno a comporre in futuro il libro RESISTENZA E RESA. L’attentato fallì,il fratello fu catturato e i registri che testimoniavano la sua collaborazione con i cospiratori fin dal 1938 furono trovati. Questa fu la fine per Dietrich che per non compromettere i parenti rinunciò alla fuga organizzata con il sottoufficiale Knobloch, suo guardiano in carcere che aveva permesso alle sue lettere clandestine di uscire da esso divenendo così l’elemento fondamentale per la diffusione delle opere più importanti di Bonhoeffer. Le esecuzioni dei cospiratori furono posticipate a lungo perché Hitler doveva accertarsi dell’esistenza di ulteriori ramificazioni della resistenza. Dietrich Bonhoeffer, assieme agli altri congiurati, fu impiccato nel campo di concentramento di Flössenburg. Era il 9 Aprile 1945. SEDICI GIORNI DOPO LA GUERRA SAREBBE FINITA.

Il campo di concentramento di Flössemburg, dove Bonhoeffer fu impiccato il 9 Aprile 1945

Maria Von Wedemeyer, la fidanzata di Dietrich e sua luce nei mesi di prigionia.

(Ammissione di colpa della Chiesa offerta a Stoccarda) «La chiesa [...] è rimasta muta dove avrebbe dovuto gridare, perché il sangue degli innocenti gridava al cielo... Essa è rimasta a guardare quando sotto la copertura del nome di Cristo si sono compiute violenze ed ingiustizie... La chiesa confessa di aver assistito all'uso arbitrario della forza brutale, alle sofferenze fisiche e spirituali di innumerevoli innocenti, all'oppressione, all'odio, all'assassinio senza levare la propria voce in loro favore, senza aver trovato vie per correre loro in aiuto. Essa si è resa colpevole della vita dei fratelli più deboli e indifesi di Gesù Cristo (gli ebrei)... Lo confessa... Non ha rinfacciato al calunniatore la sua ingiustizia e ha abbandonato il calunniato al suo destino». (Ammissione di colpa della Chiesa offerta a Stoccarda)

Liceo Scientifico XXV Aprile Anno Scolastico 2011/2012 Classe 4°B