IL TEATRO GRECO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Euripide visto da Aristofane
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
In che epoca collochi il teatro elisabettiano?
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Istruzione Romana ceti alti
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
LA DONNA A SPARTA.
La società ellenistica
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
Teatro greco di Siracusa
La cultura delle Pòleis
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Architettura Architettura dellantica Grecia dellantica Grecia.
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
indicazioni per il curricolo
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
ANFITEATRO L’ anfiteatro è un edificio di forma ellitica per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva.
L'antica Grecia.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Il Cammino della Musica
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
L' ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
Il teatro.
L' ANTICA GRECIA.
L'età classica.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
I greci.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
L' antica Grecia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
VIAGGIO VIRTUALE.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I Greci.
LA COMMEDIA LATINA.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
I greci: storia di una civiltà attraverso i suoi teatri
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Transcript della presentazione:

IL TEATRO GRECO

Il teatro In Grecia, ed in particolar modo ad Atene, quindi, le rappresentazioni teatrali furono un grandissimo "fatto sociale" e molto più che ai nostri giorni un fenomeno di massa; esse diverranno, inoltre, sempre più una conquista, un mezzo di conoscenza, uno specchio della società, un legame sociale. Il teatro, per i Greci, era un luogo importante per manifestazioni collettive, religiose, politiche, culturali e di svago. Gli spettacoli coincidevano con le grandi festività in onore del dio Dioniso, a cui partecipava la totalità della cittadinanza. Era costruito sempre a cielo aperto, sul declivio di una collina, per facilitare la costruzione delle tribune che consistevano, inizialmente, in panche di legno , con uno spazio piano davanti per le rappresentazioni. Non possiamo se non ripetere che il teatro fu un vero centro di vita intellettuale che agiva efficacemente sulle masse sia dal punto di vista estetico che da quello educativo e culturale.

Dal quarto secolo a.C. la struttura del teatro era compiutamente definita, come dimostra il teatro di Epidauro nel Peloponneso (foto accanto) con 14.000 posti, costruito nel 350 a.C. da Policlito il Giovane, con una eccezionale acustica. Il teatro di Epidauro è uno dei più perfetti del mondo greco e anche il meglio conservato. E’ tutt’ora in uso per rappresentazioni musicali e drammatiche, grazie all’eccellenza della sua acustica. È inserito, assieme al famoso santuario ad Asclepio attiguo, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Struttura del teatro I teatri greci non erano concepiti come strutture monumentali, ma esclusivamente funzionali. Il teatro greco consisteva nelle seguenti parti: orchestra L'area occupata dagli attori, chiamata "orchestra", ossia luogo delle danze, di forma variamente trapezoidale / semicircolare o circolare e del diametro di ca. m. 20 cavea, (koilòn) una serie di gradoni semicircolari appoggiati al terreno per ospitare gli spettatori (la prima fila è riservata ai preti e ai notabil). skené, un edificio scenico che serviva da fondale, di fronte alla cavea, dotata di tre porte per le entrate in scena. Lo spazio tra la rettangolare skené e l’orchestra circolare si chiamava “proskénion” (proscenio).

Il teatro di Dioniso, Acropoli di Atene (circa 338-326 a.C.)

Teatro greco di Siracusa

Teatro greco romano di Taormina

Le rappresentazioni teatrali Dalle rappresentazioni, che come è stato detto erano legate strettamente alla religione (le feste dionisiache), nasce la tragedia greca. Tutta la popolazione assisteva agli spettacoli. Ogni attività lavorativa era sospesa e la perdita della giornata lavorativa era risarcita ai cittadini più poveri tramite un gettone di presenza, il theorikon. Queste celebrazioni, con sacrifici e recitazioni, duravano dalla mattina alla sera, ma anche per più di un giorno. Gli spettacoli, che includevano recitazione, musica, canto e danze, si svolgevano di giorno. Gli attori, i cantanti e i ballerini usavano maschere per rappresentare il carattere e il sentimento; i costumi erano standardizzati nel colore e negli attributi a seconda del personaggio. Nel teatro greco si faceva ampio uso di macchine sceniche.

LE PARTI Gli attori Questa professione era riservata esclusivamente ai maschi. Il mestiere di "istrione", infatti, era tenuto in grandissima considerazione e, quindi, ruoli preminenti non potevano essere affidati se non a donne libere: ma queste vivevano preminentemente in casa , né si faceva comunemente uso di ragazzi per simulare le voci femminili (anche se brevi parti infantili sono contemplate in più di una tragedia). Protagonisti e "spalle" Il ruolo del protagonista (in origine lo stesso autore della tragedia) era preminente e secondo e terzo attore dovevano stare al loro posto; senza contare gli innumerevoli personaggi muti, per lo più cittadini presenti sulla scena come guardie di scorta, ancelle, giudici, …). Il coro Accanto agli attori c’era il coro, i cui componenti ("coreuti"; prima 12, poi 15; vestiti con chitone o, se schiavi, con un farsetto), oltre a godere anch’essi di stima pubblica, erano preparati da un istruttore (a volte lo stesso autore della tragedia) e pagati dal "corego", un ricco ateniese disposto ad addossarsi il peso della sponsorizzazione del dramma.

La tragedia Pericle incoraggiò le rappresentazioni perché avevano un alto valore educativo. Le tragedie mettevano in scena un atto di violenza contro le leggi divine e umane, che alla fine veniva sempre punito, poiché era una scuola per il popolo, anche ai teti (nulla tenenti) potevano assistere perché i due oboli per l’ingresso venivano rimborsati dallo Stato. 1 2 3 I più grandi tragediografi greci sono : 1.Sofocle, 2.Eschilo, 3.Euripide.

La commedia La commedia aveva quasi sempre carattere di satira e affrontava, polemicamente, argomenti di attualità (vita politica, attività culturali, il costume) con un linguaggio disinvolto e a volta anche scurrile. Gli autori mettevano in ridicolo i personaggi reali, spesso potenti, con libertà che solo la democrazia di Atene poteva permettere. Il più alto esponente della commedia greca fu Aristofane, che nelle sue commedie non risparmiò il governo e i suoi rappresentanti

Funzioni sociali teatro In Grecia, ed in particolar modo ad Atene, quindi, le rappresentazioni teatrali furono un grandissimo "fatto sociale" e molto più che ai nostri giorni un fenomeno di massa; esse diverranno, inoltre, sempre più una conquista, un mezzo di conoscenza, uno specchio della società, un legame sociale. Il teatro greco ha una funzione essenziale della vita della polis perché è portatore di problematiche politiche e sociali, essendo stato il poeta sollecitato da specifiche situazioni che hanno determinato il suo atteggiamento e la sua creazione: non possiamo, infatti, dimenticare come in qualsiasi forma artistica si rifletta la posizione dell’artista nella vita del tempo. Il teatro, in tutte le sue forme, ha avuto, specie nell’antichità, sempre un potere di contestazione esplicita e questa opposizione alla realtà sociale è sempre divenuta il principio motore di ogni creazione artistica.