La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI"— Transcript della presentazione:

1 POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli PREMESSA POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI TESTI DIVERSI PER OGNI VOCE LINGUA DIVERSA

2 L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli LA NASCITA LA CAMERATA DEI BARDI (tra i musicisti del tempo anche Vincenzo Galilei, padre di Galileo Galilei) FIRENZE RECITAR – CANTANDO IMPORTANZA DEL TESTO

3 L'OPERA IN SINTESI MOTIVAZIONI
Prof. Gigli MOTIVAZIONI Recuperare le origini della TRAGEDIA GRECA, convinti che durante le rappresentazioni ateniesi dei capolavori di ESCHILO, SOFOCLE ed EURIPIDE i dialoghi fossero cantati. Si sperimenta quindi un tipo di canto particolarissimo, chiamato il “RECITAR-CANTANO”, una sorta di intonazione amplificata del testo poetico. Da qui il termine RECITATIVO utilizzato per musicare tutti i dialoghi.

4 L'OPERA IN SINTESI MATRIMONIO DELLA FAMIGLIA MEDICI
Prof. Gigli LA PRIMA OPERA MATRIMONIO DELLA FAMIGLIA MEDICI MUSICISTA : JACOPO PERI E GIULIO CACCINI TESTO : OTTAVIO RINUCCINI OPERA : EURIDICE (1600) SOGGETTO : ORFEO ED EURIDICE

5 L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA
Prof. Gigli STRUTTURA Libretto: testo scritto in versi (librettista) Musica composta dal musicista Orchestra Cantanti: interpretano vari personaggi Costumi e costumisti Scenografie e scenografo*** Teatro e relativo pubblico

6 L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA Differenza tra scena e scenografia :
Prof. Gigli STRUTTURA Differenza tra scena e scenografia : Scena : entrata ed uscita dei vari personaggi (entrare in scena – uscire di scena) Scenografia : riproduzione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione – può essere un interno o un esterno)

7 L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA MUSICALE Ouverture o Preludio
Prof. Gigli STRUTTURA MUSICALE Ouverture o Preludio Recitativi secchi e recitativi accompagnati Arie col “da capo” Duetti (come l'aria per 2 personaggi) Terzetti (tre cantanti) Quartetti (quattro cantanti) Concertato (parti di assieme-cantanti e coro)

8 L'OPERA IN SINTESI STRUTTURA MUSICALE
Prof. Gigli STRUTTURA MUSICALE Ruoli o cantanti primari (prime parti – in genere un tenore, un soprano e un baritono) Ruoli o cantanti secondari (altri personaggi minori) Coro (per scene di massa) Comparse (presenza scenica solo) Orchestra e Direttore d'Orchestra

9 BARITONO - ANTAGONISTA
L'OPERA IN SINTESI Prof. Gigli TRIADE TENORE BARITONO - ANTAGONISTA SOPRANO

10 L'OPERA IN SINTESI ALTRI MESTIERI Regista (cura i movimenti scenici)
Prof. Gigli ALTRI MESTIERI Regista (cura i movimenti scenici) Scenografo (cura la realizzazione delle scenografie-riproduzione ambiente) Costumista Truccatore e parrucchiere Tecnico delle luci e del suono Operai vari per montaggio scenografie

11 L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE IL MELODRAMMA L'INTERMEZZO
Prof. Gigli VARI TIPI DI OPERE IL MELODRAMMA L'INTERMEZZO OPERA SERIA OPERA COMICA SINGSPIEL

12 L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO
Prof. Gigli VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO Due brevi momenti musicali inseriti tra un atto e l'altro di una opera seria. 1° atto 2° atto 3° atto 1° intermezzo 2° intermezzo

13 L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO - CARATTERISTICHE
Prof. Gigli VARI TIPI DI OPERE INTERMEZZO - CARATTERISTICHE Di carattere comico Pochi personaggi (2 o 3 al massimo) Scenografie poverissime Trama molto vicina alla vita di tutti i giorni Struttura musicale molto semplice: ( alternanza di recitativi e di arie – al termine un duetto )

14 L'OPERA IN SINTESI VARI TIPI DI OPERE SINGSPIEL - CARATTERISTICHE
Prof. Gigli VARI TIPI DI OPERE SINGSPIEL - CARATTERISTICHE Opera tipicamente tedesca; molto simile all'opera italiana ma i recitativi non sono cantati e quindi intonati, bensì letteralmente recitati e quindi PARLATI

15 L'OPERA IN SINTESI PRINCIPALI OPERISTI J. PERI C. MONTEVERDI
Prof. Gigli PRINCIPALI OPERISTI J. PERI C. MONTEVERDI G. B. PERGOLESI G. VERDI G. ROSSINI V. BELLINI G. DONIZETTI G. PUCCINI P. MASCAGNI R. LEONCAVALLO


Scaricare ppt "POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI"

Presentazioni simili


Annunci Google