PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Sezione II – La formazione delle leggi
Prof. Bertolami Salvatore
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il Presidente della Repubblica
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LA NOSTRA COSTITUZIONE
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Le fonti del diritto.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Il Presidente della Repubblica
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Il Governo.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
La formazione del governo
Maggioranze (nelle elezioni)
Lo Stato.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il Presidente della Repubblica
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le fonti del diritto italiano
Le forme di governo: il regime presidenziale
LA CORTE COSTITUZIONALE
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
L’ordinamento della Repubblica
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
L’organizzazione costituzionale
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La formazione delle leggi
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Transcript della presentazione:

PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo; Il Capo dello Stato; Il Parlamento; I Piani urbanisti

Il Governo   a) secondo il principio della tripartizione dei poteri esso è l'organo titolare del potere legislativo; infatti, esso ha il compito fondamentale di realizzare le scelte politiche operate dal corpo elettorale, prima, e del Parlamento, poi, e di curare l'attuazione di tali scelte; b) non ha il potere di iniziativa legislativa; infatti esso è riservato esclusivamente a ciascun membro delle Camere e al popolo il quale può formulare la propria proposta per il tramite di almeno 50.000 elettori, stilando un progetto redatto in articoli; c) è l'organo titolare del potere giudiziario; giudica, infatti, sull'operato di ciascun Ministro e del Presidente del consiglio, il quale è eletto dal Parlamento in seduta comune, a scrutinio segreto, con una maggioranza qualificata; d) è l'organo titolare del potere esecutivo; esso ha cioè il compito fondamentale di realizzare le scelte politiche operate dal corpo elettorale, prima, e del Parlamento, poi, e di curare l'attuazione di tali scelte.

Il procedimento amministrativo   a) è sinonimo di provvedimento amministrativo; infatti le due espressioni sono utilizzate indifferentemente dal legislatore per identificare sia il provvedimento di espropriazione per pubblica utilità, costituzionalmente riconosciuta all’art. 42, 3° co. della Carta Fondamentale sia il procedimento di approvazione dei piani urbanistici; b) è costituito da una serie di operazioni e di atti diretti a preparare il provvedimento che deve essere emanato; detti atti e operazioni corrispondono a diverse fasi quali: fase dell’iniziativa, fase istruttoria, decisione, fase dell’integrazione dell’efficacia; c) è il procedimento utilizzato dal Governo per emanare decreti legge e decreti legislativi a seguito di delega del Parlamento; detto procedimento trova la sua disciplina all’interno della Carta Costituzionale agli articoli 76 e 77; d) è un giudizio di impugnazione diretto a ottenere l’annullamento o la riforma di un provvedimento già esistente; detta impugnazione può avere ad oggetto qualsiasi atto amministrativo, anche non definitivo, emanato da un’autorità amministrativa e lesivo di un interesse legittimo.

Il Capo dello Stato a) è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. L’espressione “Capo dello Stato” sta a significare che il Presidente ha un potere di supremazia o superiorità gerarchica nei confronti degli altri poteri dello Stato, quali Parlamento e Corte Costituzionale;   b) ha il compito di dirigere la politica generale del Governo e di promuovere e coordinare l’attività dei singoli ministri, al fine di mantenere l’unità di indirizzo politico e amministrativo del Governo; c) è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. L’espressione “Capo dello Stato” non vuol dire che il Presidente abbia un potere di supremazia o superiorità gerarchica nei confronti degli altri poteri dello Stato, ma soltanto che rappresenta il vertice ideale della organizzazione statale che ha alla propria base, e come proprio fondamento politico, il popolo; d) è l'organo titolare del potere esecutivo; esso ha cioè il compito fondamentale di realizzare le scelte politiche operate dal corpo elettorale, prima, e del Parlamento, poi, e di curare l'attuazione di tali scelte

Il Parlamento a) è l’organo costituzionale rappresentativo dei cittadini al quale vengono affidate la funzione legislativa – esercitata collettivamente dalle due Camere – e la funzione di indirizzo politico e di controllo sull’attività del Governo;   b) è l'organo titolare del potere esecutivo; esso ha cioè il compito fondamentale di realizzare le scelte politiche operate dal corpo elettorale, prima, e del Governo, poi, e di curare l'attuazione di tali scelte; c) è l’organo titolare del potere giudiziario; infatti esso, attraverso il giudizio di legittimità costituzionale, accerta la conformità alla Costituzione delle leggi e degli altri atti primari aventi forza o efficacia di legge; d) è l’organo costituzionale rappresentativo dei cittadini che hanno votato per la coalizione risultata vincitrice alle elezioni, al quale vengono affidate la funzione amministrativa – esercitata collettivamente dalle due Camere – e la funzione di indirizzo politico e di controllo sull’attività del Governo.

I Piani Urbanistici   a) costituiscono il principale strumento di controllo e di indirizzo urbanistico: essi hanno lo scopo di determinare l’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e l’ordinato sviluppo urbanistico del territorio; b) sebbene costituiscano un importante strumento di controllo e di indirizzo urbanistico, nulla hanno a che vedere con la determinazione dell’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico del territorio; c) costituiscono uno strumento di controllo e di indirizzo urbanistico; in tal senso determinano l’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati ma non lo sviluppo urbanistico; d) determinano e indicano i luoghi ove lo Stato può disporre espropriazioni a favore di soggetti privati; detta attività è costituzionalmente riconosciuta all’art. 42, 3° co. della Carta Fondamentale.