Il Fascismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L’eredità della Grande guerra
L'italia nel ventennio fascista
Le origini del fascismo
Risorgimento – Identità Nazionale? -
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Nascita dei partiti italiani
La crisi del dopoguerra in Italia
La Rivoluzione industriale
Il 25 aprile : la festa della liberazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Alla ricerca dell’Archè
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
La propaganda nella Grande Guerra
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
L’Europa della Restaurazione
Il dopoguerra italiano (pag )
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Il fascismo cancella le libertà della democrazia
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
VIAGGIO A MEMORANDIA "LA MEMORIA DEI LUOGHI".
La crisi delle democrazie
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Il fascismo. La conquista del potere
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Lo Stato sostanza etica
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
I discorsi di Mussolini
MOSTRA “A SCUOLA CON IL DUCE
3. Il comunismo sovietico
Copertina “Gioventù Fascista” 1931
2. Il fascismo.
La crisi del dopoguerra
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia liberale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
Le origini del fascismo
La presa del potere.
Il pensiero politico ottocentesco
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
Ottobre 1932: il progetto del fascismo universale Comitati di Azione per l’Universalità di Roma (CAUR) Internazionale fascista.
La nascita del fascismo
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
FUTURISMO.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
LO STATO E LA SOCIETA’.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
STATO E COSTITUZIONE.
Transcript della presentazione:

Il Fascismo

(da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, Giovanni Gentile) “Questo, per me, è fascismo. È quel fascismo che può affermare con giusto orgoglio: io non sono partito, ma sono l'Italia. È il fascismo che può e deve chiamare a raccolta per ogni impresa nazionale tutti gl'Italiani: anche quelli dell'antimanifesto. I quali, se risponderanno all'appello, non verranno [...] per fare dell'antifascismo: verranno, almeno nell'Enciclopedia, a portare il contributo della loro competenza: a far della matematica o della chimica o della fisica, e insomma della scienza. “ (da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, Giovanni Gentile)

Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali che ne migliorino le condizioni e l’accesso alla politica. I nazionalisti sono profondamente scontenti del risultato degli accordi di pace e rivendicano il possesso italiano dell’Istria. Per loro la vittoria era risultata «mutilata». Nasce il Partito comunista italiano di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga (1921).

Inoltre al disagio generale contribuirono: • Crisi del sistema giolittiano • La “Questione meridionale” • L’inflazione e il crollo della lira •Il biennio rosso

Nasce il Partito fascista Un uomo politico spregiudicato e ambizioso, Benito Mussolini, che era stato espulso dal Partito socialista per aver sostenuto la necessità dell’intervento in guerra dell’Italia, cercò di trarre profitto dallo scontento generale fondando un nuovo partito, il Partito fascista. Questo prometteva di far tornare l’ordine in Italia e dichiarava di proporsi, al di sopra di ogni altro fine, il bene della patria.

Etimologia del termine Il nome fascismo deriva da Fasci di combattimento, fondati nel 1919 da Benito Mussolini, origine etimologica dalla parola fascio (in lingua latina: fascis). Il riferimento era ai fasci usati dagli antichi littori come simbolo del potere legittimo. L'ascia presente nel fascio simboleggiava il supremo potere di ius vitae necisque, diritto di vita o di morte, esercitato solo dalle massime magistrature romane, mentre le verghe erano simbolo dell'ordinaria potestà sanzionatoria, e materialmente usate dai littori per infliggere la pena (non capitale) della verberatio. Il richiamo ai fasci va inoltre letto come un esempio dell'innegabile fascino che il mito di Roma esercitava sul fascismo, il quale di fatto tentò una restaurazione degli antichi fasti imperiali romani, e giustificò la sua politica espansionistica alla luce di una missione civilizzatrice del popolo italiano, erede di Roma.

Aspetti ideologici Fra gli aspetti ideologici del fascismo che occorre citare, vi sono i seguenti: • Il culto di Roma - Il fascismo si propone come ideale rinnovatore dei fasti di Roma antica; • Il culto della giovinezza - Il fascismo si considerava innanzitutto una rivoluzione generazionale. Mussolini è stato il più giovane primo ministro dell'Italia unita e attraverso il Futurismo il fascismo ha assorbito il mito della gioventù; • Il culto della violenza - Nascendo dagli arditi e dai futuristi e dal sindacalismo rivoluzionario di Sorel il fascismo fa suo ed esalta il culto della violenza; • Il "principio del capo" - Anche questo mediato dagli arditi, prevede una concezione gerarchica e piramidale del mondo. Viene dunque esaltata l'obbedienza, anche cieca, irrazionale e totale; • Il corporativismo, inteso come superamento sindacal-organicista e interclassista del socialismo e del liberalismo.

Caratteri generali del fascismo Il fascismo ebbe, dunque, questi caratteri generali: Fu nazionalista. Fu misticamente statalista e represse ogni pluralismo e diversità. Fu nemico della concezione rappresentativa liberal-democratica parlamentare e pretese di identificarsi direttamente col popolo preso come entità mistica. Fu anti-intellettualistico e antirazionalistico ed esaltò le forze dell’irrazionale, dell'istinto, della forza fisica Creò la moderna politica populistica di massa basata sulla rappresentazione scenica che si concretizzò nelle sfilate, nelle adunate oceaniche, nei canti e nelle fiaccolate.

Si servì della propaganda di massa per creare consenso usando i mezzi comunicazione di massa: la radio e il cinema. Esibì volontà di uguaglianza e giustizia (anticapitalismo) che attuò attraverso la realizzazione di opere sociali, ma applicò sempre il principio di far pagare alla nazione i costi lasciando l’appropriazione privata dei profitti. Ebbe una filosofia esclusiva fondata sui valori della disciplina, della combattività, della fedeltà e della dedizione totale al partito. Nella sua radice più profonda fu nichilista.

Realizzato da: Cannistrà Clara Cartesio Stefano Longo Filippo Russo Federica