Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PSOF Problem Solving Orientativo Formativo BELTRAMINI MARILENA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Tecniche per il Restauro
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Ogni gruppo produrrà un progetto
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
per la Sicurezza Stradale
Prof. Andrea Porcarelli
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Dott.ssa Antonella Poce
ARCHITETTURA TECNICA III
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
CLiRe - Italiano Responsabile scientifico: Realizzazione del progetto:
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Corso Formazione neo assunti
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Università degli Studi di Torino
Corso di Management dell’azienda pubblica
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
1 Progetto “Orientamento Scuola =>Lavoro in Europa” © by Brianza Solidale - Vietata la riproduzione G CORSI GIA OPERATIVI OS&L - EU PER ISTITUTI E LICEI.
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo II livello – prof.ssa Fabrizia Caiazzo Direttore – prof. Claudio Giardini

Proposta Scuola I e II livello Nasce dalla necessità di fornire una identità culturale comune ai giovani ricercatori e una capacità di analisi trasversale sulle tematiche di interesse scientifico del settore nel I livello con approfondimenti mirati nel II livello.

Riconoscimento CFU Alla frequenza della scuola viene associato un numero di CFU proporzionato all’impegno 25 ore di impegno studente = 1 CFU Per la Scuola 2014 si prevede, a fronte della presentazione di un progetto nei giorni successivi alla chiusura della Scuola con modalità che verranno comunicate agli allievi, di riconoscere i seguenti CFU: Scuola di I livello: 4 CFU Scuola di II livello: 2 CFU

Progetto finale Al termine della Scuola è prevista l’assegnazione di un progetto conclusivo del tipo «relazione» su un tema definito da realizzare entro 30 giorni tramite ricerca bibliografica: l’assegnazione dei CFU è subordinata alla consegna di tale relazione la consegna corrisponde all’invio della relazione al coordinatore della Scuola.

La Scuola di I livello A partire dalla necessità di fornire una identità culturale comune ai giovani PhD students del nostro SSD, la Scuola di I livello si propone di: creare una capacità di analisi trasversale sulle tematiche di interesse scientifico del settore sviluppare il senso di appartenenza al SSD.

La Scuola di I livello La Scuola di primo livello: mira alla diffusione di contenuti innovativi di ricerca delle aree di ING-IND/16 ed alla conoscenza delle metodologie avanzate per la gestione della ricerca stessa è una occasione trasmettere agli allievi la consapevolezza che il trasferimento tecnologico sia oggi un elemento importante del loro futuro oltre che l’opportunità di creare in prospettiva un «ponte» possibile tra l’A.I.Te.M. ed il tessuto industriale propone temi, in termini di tipologie e di intervalli di eventuale riproposizione, in modo da essere fruibile dai dottorandi sia al primo che al secondo anno.

La Scuola di II livello L’ A.I.Te.M., accanto alla tradizionale Scuola di primo livello, intendere promuovere anche una Scuola di secondo livello destinata a dottorandi del secondo e terzo anno e a giovani ricercatori universitari e aziendali, in cui presentare metodiche, tecniche e strumenti di indagine scientifica, sia a livello specialistico che applicativo, focalizzati sulle tecnologie più innovative delle aree di ING-IND/16. Deve essere utile alla formazione di giovani ricercatori, sia che questi siano destinati a lavorare in ambito universitario che in ambito aziendale.

La Scuola di II livello La Scuola di secondo livello mira a: fornire una conoscenza su nuove tecniche, metodi o strumenti di indagine, approfondire tecniche e metodologie già note, proporre momenti di formazione focalizzati sulle tecnologie più innovative con l’obiettivo di generare ambienti comuni di studio e di discussione di temi di ricerca innovativi e/o complessi grazie alla presenza di docenti universitari e di competenze pratiche derivate dall’ambito aziendale.