Una caratterizzazione specifica della pratica educativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
JOHN DEWEY John Dewey (Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1º giugno 1952) è stato un filosofo e pedagogista statunitense. È stato anche scrittore.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
Per una pedagogia delle competenze
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Storia del mio rapporto con la geometria
Ancora tra sviluppo e apprendimento
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero Enrico Bottero 2013.
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIDATTICA LABORATORIALE
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
indicazioni per il curricolo
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’IDENTITA’ NARRATIVA
La pratica umana – La pratica educativa
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
per imparare a gestire i conflitti”
PORTARE Avventura solitaria di un io onnipotente che, in una sfida quasi personale con l’altro, cerca di “salvarlo” e di “cambiarlo”. ACCOMPAGNARE Disponibilità.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La consulenza educativa
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Conoscenze, abilità, competenze
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
nella Scuola dell’Infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

Una caratterizzazione specifica della pratica educativa la responsabilità dell’educatore di fronte al «momento pedagogico» e ai risultati dell’azione educativa

Una caratterizzazione specifica della pratica educativa la responsabilità di fronte al «momento pedagogico» Situazioni ordinarie Situazioni specifiche I. insegnanti realizzano le lezioni correttamente dal punto di vista didattico e la maggioranza degli studenti impara bene gli argomenti nuovi (ciascuno può pensare alle attività e risultati della propria professione) ci sono studenti che non imparano molto o niente lacune nelle conoscenze bassa stima di sé condizioni sfavorevoli II. la maggioranza degli studenti viene regolarmente a scuola ci sono alcuni che fuggono dalle lezioni difficile situazione famigliare o sociale Quali sono i beni interni? Ci sono due tipi: la buona azione dell’insegnante, le competenze dell’insegnante; il risultato - l’apprendimento degli studenti e il processo del loro sviluppo cognitivo e morale C’è un solo tipo di beni interni: la buona azione dell’insegnante nasce il bisogno di un’altra azione, più adeguata, da parte dell’educatore

Momento pedagogico (P. Meirieu, 1995) Il momento educativo emerge, quando si percepisce la resistenza del bambino o dell’adolescente di fronte ai progetti, agli obiettivi, alla volontà dell’educatore. Di fronte alla prospettiva e al potere dell’educatore l’educando reagisce negativamente: non capisce, non accetta, ha in sé altri progetti, altri obiettivi, altra volontà, L’educatore può: Imporre il suo progetto Rinunciare abbandonando l’educando Ripensare e riprogettare l’azione educativa (la resistenza dell’educando non riconduce al potere che potrei esercitare su di lui, ma a quello, che devo esercitare su di me in quanto educatore e sul mio modo di agire di fronte all’educando)

La riflessione pedagogica si sviluppa quando si decide di non mettere da parte tele resistenza, negandola o sopprafacendola, bensì accettandola e cercando di sviluppare un vero e proprio lavorio formativo. (Meirieu, 1995) Quando nel corso di un’azione ci si imbatte in un ostacolo bisogna fermarsi per riflettere. Si sviluppa in questo modo “il pensiero riflessivo”, cioè la ricerca delle vie di soluzione, del come andare avanti, del come superare ostacolo. (Dewey, 1961)

Una caratterizzazione specifica della pratica educativa la responsabilità In relazione alla qualità del rapporto educativo e alle qualità interne personali (la lezione precedente) In relazione alla qualità dell’azione educativa (competenze) e in relazione ai risultati (corresponsabilità con l’educando) In relazione alla disponibilità dell’educatore di impegnarsi in modo «non abituale, straordinario» per rispondere ai bisogni degli educandi nelle situazioni specifiche (il momento pedagogico) In relazione all’etica professionale (deontologia professionale) che scaturisce: dal ruolo sociale «La relazione educativa è reciproca, ma non simmetrica» (Educare, 220) dalla vulnerabilità dell’educando «Io sono responsabile più dell’altro, senza attendere che questo diventi reciproco, dovesse costarmi la vita» (Lévinas, 1982, 94) In relazione al bisogno di affrontare e di risolvere le antinomie educative (J.Bruner) (la lezione successiva)

Fonti di antinomie educative Incontro di due libertà: dell’educatore e dell’educando. Un paradosso: rispettare la libertà e autonomia del soggetto, ma nell’ordine dei fini educativi. educatore - dilemma tra formare l’educando e riconoscere la sua libertà e l’autonomia educando - dilemma tra obbedienza e libertà

Antinomie educative (Bruner, 1997, 66-70) il conflitto tra le aspirazioni delle istituzioni e quelle del singolo tra la promozione dello sviluppo culturale e la crescita strettamente individuale (M.Pollo, 2008, 36; Bruner, 1997, 80) tra l’agire dell’educatore e l’apprendimento dell’educando – «il successo dell’insuccesso» (M.Pollo, 2008, 31, 35)

Quadro di analisi delle situazioni educative - dilemmi e tensioni L’educando come individuo da trattare L’educando come individuo da interpellare Prospettive Condizioni CONTINUITÀ fornire gli elementi per lo sviluppo dei suoi progetti RINVIO a prendere in considerazione altre impostazioni L’educando come soggetto già costituito L’educando come soggetto in formazione ROTTURA con il passato, con le conoscenze e abilità non adeguate RISCHIO di interventi più decisi e incisivi

Difficoltà Memoria pedagogica Comprensione attenta della situazione La progettazione dell’azione educativa Il momento pedagogico e la pratica educativa Difficoltà Momento pedagogico -“Compassione” - rilettura sensibile della pratica edu. Memoria pedagogica Comprensione attenta della situazione Passaggio all’atto - modelli - schemi - procedure Progetto dell’intervento Ricostruzione dell’unità - momento creativo La progettazione educativa può essere intesa come formulazione di un disegno formativo intenzionale, razionalmente giustificato e calibrato su una data situazione.

Temi per l’esame orale Spiegare la natura e lo specifico della pratica educativa (o della pratica della mia professione futura) considerata come pratica umana, identificando in essa gli elementi di ogni pratica umana che sono stati elaborati da MacIntyre. Il ruolo della comunità, della tradizione e della virtù, integrati da MacIntyre nel concetto di pratica umana, come nozioni fondamentali per la pratica educativa futura (nella esposizione bisogna integrare le spiegazioni dall’articolo di E.Berti). E. Berti, Alasdair MacIntyre: comunità e tradizione, in: G. Chiosso (ed.) Sperare nell’uomo. Giussani, Morin e MacIntyre, e la questione educativa, SEI, Torina, 2009, 177-195. Esporre diversi fattori e varie problematiche legate alla responsabilità dell’educatore di fronte all’educando. Esporre le caratteristiche del momento educativo, quale è stato definito da P.Meirieu, e presentare lo schema di sviluppo di un’azione educativa proposto da questo autore.