Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

Lavoro realizzato da Vichi Sara
Il piccolo principe.
"Le meraviglie della cava"
Liceo Scientifico Tecnologico 4ta Piacenza
SAN PIETRO APOSTOLO.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
QUELLE DUE.
CANZONI.
SHOAH.
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
PROGETTO SCIENTIFICO :
EMIGRAZIONE di Lisa Coassin.
Milziade.
LA SUA STORIA ….. Da un paese del Molise un giovane venticinquenne fu richiamato alle armi allinizio della seconda guerra mondiale in Africa Settentrionale.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Il piccolo principe e la volpe
Progetto Unicef Le nostre emozioni in poesia Classe 2^A.
Quel prete bastardo.
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
La prima Guerra Mondiale Le cause della guerra Assassinio di Sarajevo 28 GIUGNO 1914 Competizione Politica: colonialismo Crisi dei Balcani Competizione.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
G I O R N D N A T L E.
Lascia che Dio compia il suo piano in te
La Bibbia che ognuno può leggere
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Ale e Franz.
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Vita nelle trincee.
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Domande rivolte: 1.Chi eravate nel 1998, quando avete fondato Google? 2.Qual era il vostro obiettivo? 3.Volevate diventare ricchi? 4.Qual è stata.
Saper volare con le ali della vita…
Preghiera rinvenuta nello zaino di un soldato morto
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
nella mia vita ho parlato con Te. Mi hanno sempre detto che non esisti
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cosa si ricorda il 4 novembre?
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
Classe quarta Scuola primaria “T. Bertollo”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
La prima guerra mondiale
I due amici tratto da: Bruno Ferrero, Il canto del grillo, Elledici 1990 PPS by Soraya – oasidelpensiero.it.
Una Storia di Famiglia Il prossimo 24 Maggio 2015, sedicesimo anniversario di Matteo e Valentina, saranno passati esattamente 100 anni dall’ entrata in.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Un giorno:.
Prodi nuove proposte. Tremonti proposta indecente. Carrubba Biagio Modica 7 giugno 2006.
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Adotta un cane!.
Ascolta mio Dio Ascolta, mio Dio. Mi hanno detto che non esistevi, ed io, come uno stupido, ho creduto che avessero ragione. L'altra sera, dal fondo.
giustizia umana e dellla sua parzialità
Essere donna.
La prima Guerra Mondiale
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
DIAMO UN VOLTO ALLA STORIA. Il ragazzino soldato È il disincanto dell’orrore che schiaccia i ricordi delle belle giornate coi compagni di scuola, appena.
Transcript della presentazione:

Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto PRIMA GUERRA MONDIALE LE TESTIMONIANZE - Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto

"Vi sono truppe allo scoperto, sotto il tiro del cannone nemico, con 15° sotto zero, e si vuole che avanzino. Muoiono gelati a centinaia e ciò è ignorato dal paese. Gli ufficiali più arditi hanno crisi di pianto di fronte alla vanità degli sforzi, davanti all'impossibile. Sull'Isonzo si muore a torrenti umani e nulla finora si è raggiunto." Lettera di un generale dissidente a Giolitti, 1915

" Siamo balzati fuori tutti insieme: siamo a 1 " Siamo balzati fuori tutti insieme: siamo a 1.000m dalle prime trincee tedesche. Il rumore dalla fucileria e del bombardamento è infernale. Un proiettile scoppia a 2m da me: una scheggia mi ammacca l'elmetto, ma non sono ferito. Altri 15m e un altro proiettile mi cade ai piedi. Abbiamo conquistato la prima linea: un centinaio di tedeschi, con le mani alzate, corrono verso di noi. Non riesco a impedirmi di sparargli addosso. Molti miei compagni sono morti, non abbiamo più ufficiali. Anche le trincee adesso sono piene di tedeschi che sono morti." Fronte occidentale

"Sono ritornato dalla più dura prova che abbia mai sopportato: quattro giorni e quattro notti, 96 ore, le ultime due immerso nel fango ghiacciato, sotto un terribile bombardamento, senza altro riparo che la strettezza della trincea, che sembrava persino troppo ampia. I tedeschi non attaccavano, naturalmente, sarebbe stato troppo stupido. Era molto più conveniente effettuare una bella esercitazione a fuoco su di noi; risultato: sono arrivato là con 175 uomini, sono ritornato con 34, parecchi quasi impazziti". Dal fronte occidentale, 1916

"Non si creda agli atti di valore dei soldati, non si dia retta alle altre fandonie del giornale, sono menzogne. Non combattono, no, con orgoglio, né con ardore; essi vanno al macello perché sono guidati e perché temono la fucilazione. Se avessi per le mani il capo del governo, o meglio dei briganti, lo strozzerei". (B.N. anni 25, soldato; condannato a 4 anni di reclusione per lettera denigratoria,1916)

"Ma ancora un fatto le voglio raccontare: un giorno ci hanno messo tutti in riga perché hanno detto che ci facevano la decimazione, per via che molti erano disfattisti... "Soldati - ha gridato il colonnello - sarete fucilati uno ogni dieci, se non dite i nomi di quei vigliacchi che fanno i disfattisti, mettendo in grave pericolo la patria" e subito hanno incominciato a contare, fuori uno ogni dieci. Però, neanche un soldato ha fatto la spia e, alla fine, non hanno fucilato nessuno, avevano fatto solo per dare un avvertimento; ma, a guardare, disfattisti eravamo tutti, perché in trincea si sentivano solo lamentele, bestemmie contro il governo e contro i comandi, ostie continue contro la guerra e quelli che l'avevano voluta.."

Fonti letterarie: Storia XXI Secolo Immagini: Google Bibliografia Fonti letterarie: Storia XXI Secolo Immagini: Google Video: Youtube, https://www.youtube.com/wa tch?v=zlu7ZLqWlt4