“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
Prof. Francesco Zampieri
Le Forze.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Leve puleggia semplice
LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Scuola Secondaria di I grado
Sistematica dei muscoli
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
Carrucola fissa e mobile
MACCHINE SEMPLICI Progetto di fisica Fischia!!! 1.
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
LE LEVE a cura di Pier Pastor Ris – 2^F
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Il linguaggio dell’insegnante
La Statica Lo scopo della STATICA è il calcolo delle forze agenti su strutture o entro strutture che siano in equilibrio. Lo studio di queste forze permette.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
Il corpo umano A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola media Via Don Palmas istituto statale Mons. Saba Elmas.
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Momento di una forza.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Corso di Fisica - Biomeccanica
Cap. 4 Le Leve.
Macchine semplici leva
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Vantaggi lavoro compiuto applica schermo intero
LE LEVE.
equilibrio Equilibrio traslazionale Equilibrio rotazionale
11/16/09.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Le forze e le leve.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Vertebre lombari.
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
Le Forze.
sistema meccanico : asta rigida girevole
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO
Il sistema muscolare.
Meccanica e robotica 1/12.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Transcript della presentazione:

“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…” LE LEVE “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…” “Archimede”

Le leve Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile.

Macchine semplici Si chiamano macchine semplici quei dispositivi (leve, carrucole, verricelli) che servono per equilibrare o vincere una forza ( detta forza resistente) applicando un’altra forza di intensità o direzione diversa ( detta forza motrice). L’uso di una macchina è tanto più conveniente quanto più piccola è la forza da applicare rispetto a quella resistente Potenza Resistenza

Le leve sono dispositivi che, eseguendo un semplice movimento, riescono a svolgere in modo efficace e con minor fatica un lavoro.

R P F La leva è costituita da un’ asta rigida che può ruotare intorno ad un punto fisso chiamato FULCRO indicato con la lettera F

Alla leva si possono applicare due forze: Resistenza R = forza che si vuole vincere Potenza P = forza che si applica per vincere la resistenza R P P F R F

braccio della resistenza bR La distanza tra il fulcro e il punto in cui si applica la resistenza è detto braccio della resistenza bR bR R P F

braccio della potenza bP La distanza tra il fulcro e il punto in cui si applica la potenza è detto braccio della potenza bP Archimede bP R P F

Le leve si basano sul concetto di equilibrio. bP R P F momento momento R x b = P x b Sarà in equilibrio quando i momenti meccanici delle forze applicate avranno lo stesso valore.

Le leve possono essere : allora.. Vantaggiose se bP è > di bR P < R se allora.. Svantaggiose bP è < di bR P > R Indifferenti se allora.. bP è = di bR P = R

Tipi di leve Vantaggiose Svantaggiose Indifferenti 1° genere: INTERFULCRATA hanno il fulcro tra la potenza e la resistenza bR bP R P R F Possono essere : P F Vantaggiose Svantaggiose Indifferenti

Fulcro esempi di leva di 1° genere sono la bilancia, l’altalena e le pinze Potenza Resistenza

VANTAGGIOSE Le leve sono vantaggiose quando la P è minore di R perchè il braccio della potenza è maggiore del braccio della resistenza. P Br Bp R F

SVANTAGGIOSE Le leve sono svantaggiose quando la P è maggiore di R perchè il braccio della potenza è minore del braccio della resistenza. R P Bp Br F

INDIFFERENTI Le leve sono indifferenti quando la P è uguale ad R perchè il braccio della potenza è uguale al braccio della resistenza. P Bp Br R F

Vantaggiose 2° genere: INTER-RESISTENTE Sono sempre : hanno la resistenza tra il fulcro e la potenza Sono sempre : Vantaggiose esempi: lo schiaccianoci, la carriola, il piede, il trolley F R P P F R

3° genere: INTERPOTENTE hanno la potenza tra il fulcro e la resistenza Sono sempre : Svantaggiose R P F

LE LEVE DI 3° GENERE Queste leve sono sempre svantaggiose , ma sono molto usate perché permettono di afferrare e manipolare con precisione oggetti anche molto piccoli esempi: gli aghi, la canna da pesca, il braccio, le molle per il camino, le pinze per il ghiaccio...

LE LEVE del CORPO UMANO I muscoli scheletrici (che rappresentano l'elemento attivo del movimento), inserendosi sulle ossa (che rappresentano l'elemento passivo del movimento), per mezzo della contrazione muscolare determinano il movimento. Questo è possibile grazie anche alle articolazioni (che rappresentano l'elemento di congiunzione e perno delle ossa). Tutto l'apparato locomotore è basato su un sistema di leve. Questa situazione determina che, tutte le volte che c'è movimento, si produce una leva che può essere di primo, di secondo o di terzo tipo. FULCRO asse di rotazione (di solito l'articolazione, ma può anche essere un punto di appoggio o di presa); POTENZA punto in cui viene applicata la forza (di solito l'origine o l'inserzione muscolare, non il ventre muscolare); RESISTENZA punto in cui viene generata la resistenza stessa (un peso, lo spostamento di un segmento corporeo, la gravità, ecc.).

Le leve del corpo umano CONOSCERE IL CORPO UMANO: MUSCOLI e LEVE 1° genere 2° genere 3° genere

Articolazione di appoggio del capo Atlanto – Occipitale. ALLA RICERCA DELLE LEVE NEL CORPO UMANO   CONOSCERE IL CORPO UMANO: MUSCOLI e LEVE Articolazione di appoggio del capo Atlanto – Occipitale. Leva di 1° GENERE In questo caso SVANTAGGIOSA bP è < di bR FULCRO = ARTICOLAZIONE Resistenza = PESO del CAPO POTENZA = MUSCOLI SPLENICI (posteriori del collo)

Sollevamento sugli avampiedi Leva di 2° GENERE ALLA RICERCA DELLE LEVE NEL CORPO UMANO   CONOSCERE IL CORPO UMANO: MUSCOLI e LEVE Sollevamento sugli avampiedi Flessione plantare del piede dalla stazione eretta Leva di 2° GENERE VANTAGGIOSA bP è > di bR FULCRO = DITA RESISTENZA = PESO che grava sulla CAVIGLIA POTENZA = MUSCOLI GEMELLI (esercitano una trazione sul Tendine di Achille)

Articolazione del Gomito Leva di 3° GENERE ALLA RICERCA DELLE LEVE NEL CORPO UMANO   Articolazione del Gomito Flessione dell’avambraccio sul braccio Leva di 3° GENERE SVANTAGGIOSA bP è < di bR FULCRO = ARTICOLAZIONE del GOMITO RESISTENZA = PESO dell’AVAMBRACCIO e della eventuale massa sostenuta dalla mano POTENZA = Forza esercitata dal M. BICIPITE BRACHIALE