SMART CITIES Criticità ed Opportunità per gli Enti Locali nello sviluppo e gestione dei progetti Salerno 2 aprile 2014 Piero Atella Piero Atella 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Introduzione: Concetti & Definizioni
Workshop CONURBANT - Rubano
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere I servizi pubblici locali Andrea Sbandati Confservizi Cispel Toscana 1 dicembre 2015.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

SMART CITIES Criticità ed Opportunità per gli Enti Locali nello sviluppo e gestione dei progetti Salerno 2 aprile 2014 Piero Atella Piero Atella 1

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella AGENDA PRESENTAZIONE SINLOC IL CONCETTO DI SMART CITIES GLI STAKEHOLDERS CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’ CONCLUSIONI Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella PRESENTAZIONE SINLOC Sinloc S.p.A.: attività svolta e compagine azionaria Sinloc è una società di riferimento nel mercato delle iniziative di sviluppo locale e dell’advisory strategico-operativa a supporto di Enti e Istituzioni Locali Sinloc interviene attraverso servizi di advisory mirati a: realizzare progetti di sviluppo e infrastrutturazione locale che creano valore per le comunità di riferimento sviluppare soluzioni strategico-operative che agevolino processi gestionali e decisionali di Enti, Istituzioni Locali ed imprese Sinloc interviene anche come società di equity investment, in particolare per le iniziative di sviluppo locale in Partenariato Pubblico Privato (PPP) COMPAGINE AZIONARIA Nella compagine azionaria di Sinloc sono presenti dieci Fondazioni di Origine Bancaria e Cassa Depositi e Prestiti La collaborazione con i nostri azionisti permette di far convergere obiettivi e risorse necessarie al fine di concretizzare le iniziative di carattere locale che valorizzano e danno competitività al territorio Sinloc ha un patrimonio netto pari a 52 milioni di euro Nella società operano direttamente oltre 25 professionisti di elevate competenze oltre che ad un numero significativo di collaboratori esterni professionali ed accademici. Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella Piero Atella

PRESENTAZIONE SINLOC Settori di intervento in materia di ambiente ed energia Sinloc opera nel settore dell’ambiente e delle energie rinnovabili sviluppando progetti riconducibili a tre tipologie di intervento INVESTIMENTO DIRETTO Società per la realizzazione e gestione di impianti di produzione di energie rinnovabili Società miste per le iniziative di sviluppo locale Società di sviluppo urbano per la realizzazione di progetti di riqualificazione del territorio ADVISORY E GESTIONE FONDI Studi di fattibilità e analisi di sostenibilità economica e sociale Arrangement finanziario e predisposizione bancabilità dei progetti Advisory tecnica a fondi chiusi dedicati all’efficienza energetica e alla riqualificazione urbana Supporto all’attivazione di finanziamenti europei Analisi costi e benefici ANALISI TERRITORIALE Analisi delle dimensioni specifiche, delle criticità, dei fattori di successo e dei punti di miglioramento di un territorio Indicazioni per miglioramento della competitività ambientale ed energetica di un territorio Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella AGENDA PRESENTAZIONE SINLOC IL CONCETTO DI SMART CITIES GLI STAKEHOLDERS CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’ CONCLUSIONI Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

IL CONCETTO DI SMART CITIES Cosa si intende per Smart Cities Le Smart Cities devono essere viste come un contenitore di idee e progetti coordinati utili a soddisfare dei fabbisogni della popolazione. La maggiore mobilità dei cittadini metterà in concorrenza le città, e solo quelle che sapranno offrire un ambiente migliore riusciranno a crescere più rapidamente. FABBISOGNI Qualità della vita Lavoro Competitività del territorio Innovazione STRATEGIA La risposta ai fabbisogni della cittadinanza deve essere data tramite una strategia globale in cui ci sia un attore che abbia definito un obiettivo di lungo termine da conseguire e che sappia coordinare le varie azioni PROGETTI La strategia viene attuata tramite progetti che possono interessare i settori più disparati (profit, non profit, energia, ICT, trasporti, ambiente, sanità, formazione, cultura, ecc.) STRUMENTI Tecnologici Giuridici Finanziari Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella AGENDA PRESENTAZIONE SINLOC IL CONCETTO DI SMART CITIES GLI STAKEHOLDERS CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’ CONCLUSIONI Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella GLI STAKEHOLDERS Chi sono i soggetti potenzialmente coinvolti nelle Smart Cities SMART CITY Banche Comuni Cittadini Imprese Esco Unione Europea Università Fondazioni Regioni Provincie Camere di commercio Enti no profit Istituti di ricerca Associazioni Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella AGENDA PRESENTAZIONE SINLOC IL CONCETTO DI SMART CITIES GLI STAKEHOLDERS CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’ CONCLUSIONI Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE CRITICITA’ DEGLI EELL Le tre C Tre sono le principali criticità con cui devono confrontarsi gli EELL per lo sviluppo efficace di una Smart City: la capacità di definire un piano strategico, e progetti coerenti con il piano la celerità nelle decisioni, la coerenza nel promuovere un piano nel medio/lungo termine Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE CRITICITA’ DEGLI EELL Il Piano strategico Realizzare una Smart City significa definire un piano strategico che, partendo dalle peculiarità e dai punti di forza del territorio, programmi degli interventi secondo una chiara strategia di lungo periodo Obiettivo di lungo termine Obiettivo di breve n. 1 Energia Progetto 1.A Progetto 1.B Obiettivo di breve n. 2 Trasporti Obiettivo di breve n. 3 Welfare Patrimonio culturale Gestione idrica Smart grid Burocrazia Istruzione Energia rinnovabile Smart People VISION/ STRATEGIA Building intelligenti Mobilità sostenibile Internet Welfare Qualità dell’aria Efficienza energetica Gestione rifiuti Pubblica illuminazione SISTEMA DI MONITORAGGIO E ADATTAMENTO Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE CRITICITA’ DEGLI EELL I progetti Oltre alla capacità di saper definire un obiettivo di lungo termine e quindi un percorso da seguire per raggiungerlo, sulla base delle potenzialità presenti sul territorio e delle propensioni ed interessi della cittadinanza, la creazione di una Smart City richiede l’identificazione di specifici progetti nelle diverse aree di operatività. I progetti devono essere: Fattibili A volte sostenibili finanziariamente La redazione di un progetto richiede: Conoscenza dei fabbisogni reali Conoscenza delle alternative tecniche e capacità di selezionare quella più adatta allo specifico progetto Conoscenza degli strumenti giuridici e finanziari disponibili E’ quindi necessaria una competenza approfondita e diversificata che non sempre è a disposizione all’interno delle strutture, in particolar modo negli EELL di piccole e medie dimensioni Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE CRITICITA’ DEGLI EELL Celerità nelle decisioni La velocità con cui cambia la tecnologia, e quindi i fabbisogni e le possibili risposte agli stessi, richiede decisioni rapide e chiare. Incertezza nella normativa Tempi di decisione lunghi Cambi di decisione sono tutti elementi che non permettono di pianificare ed allontanano gli operatori privati, in modo particolare quelli esteri. Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella LE CRITICITA’ DEGLI EELL Coerenza nel promuovere un piano nel medio/lungo termine Nuove idee e nuovi progetti richiedono molto spesso investimenti elevati e definizione di strutture organizzative che comportano costi che solo con il tempo possono essere ammortizzati. Non essere credibili nel perseguimento dell’obiettivo di lungo periodo può tenere lontani operatori con obiettivi di lungo termine. Aggiustamenti lungo sentieri difficili ed inesplorati sono giusti, cambi di mete creano problemi. Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE OPPORTUNITA’ DEGLI EELL Diverse sono le opportunità che oggi si presentano agli EELL: ambiente molto ricettivo ed interessato disponibilità di tecnologia pronta a rispondere alle esigenze della collettività disponibilità di risorse finanziarie Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE OPPORTUNITA’ DEGLI EELL Diverse sono le opportunità che oggi si presentano agli EELL: ambiente molto ricettivo ed interessato Oggi i temi che possono permettere di creare una città «smart» sono diffusi ed accettati dai cittadini: ambiente, inquinamento, innovazione tecnologica, efficienza energetica, fonti rinnovabili, gestione rifiuti, cultura volontariato ….. sono tutti concetti che i cittadini conoscono bene e sono pronti a rendere concreti. Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE OPPORTUNITA’ DEGLI EELL Diverse sono le opportunità che oggi si presentano agli EELL: disponibilità di tecnologia pronta a rispondere alle esigenze della collettività, L’assenza nel passato di investimenti in piattaforme tecnologiche e l’esistenza di numerose tecnologie che possono essere applicate al concetto di SC, permettono di sviluppare una pianificazione organica in modo da rispondere efficacemente alle esigenze della collettività. L’esistenza di numerosi casi di successo fanno si che le nuove tecnologie non vengano considerate come un elemento frenante. Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

LE OPPORTUNITA’ DEGLI EELL Diverse sono le opportunità che oggi si presentano agli EELL: disponibilità di risorse finanziarie, Numerose sono le fonti di finanziamento a disposizione di progetti connessi con la creazione di SC. Questi sono disponibili per le diverse fasi del ciclo del progetto. Possiamo distinguere: - capitali privati, contributi in conto capitale, finanziamenti agevolati e non. Alcuni esempi: - Jessica - Horizon 2020 POR ELENA POIN ……….. Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

IL PERCORSO DI SVILUPPO Analisi fabbisogni Definizione obiettivi Piano strategico Progetti - Profit - Non Profit Finanziariamente - Sostenibili - Non sostenibili Infrastrutture - di base - applicative Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella CONCLUSIONI Le SC possono essere una grande opportunità per le città per definire percorsi di sviluppo e valorizzare le proprie peculiarità. Per poter beneficiare di questa opportunità è necessario rimuovere alcuni ostacoli. Sensibilità della popolazione alle tematiche delle SC Disponibilità della tecnologia Possibilità di riduzione costi gestionali/migliorare qualità servizi della PA Investimenti senza impegno finanziario della PA Molteplicità delle procedure di gara Disponibilità di fonti di finanziamento pubbliche Disponibilità di fonti di finanziamento private Capacità di definite una strategia di sviluppo per le città Bassa capacità degli enti pubblici di redigere progetti e bandi di gara Bassa capitalizzazione di alcuni operatori privati (p.e. ESCO) Difficoltà del mercato creditizio Salerno 2 aprile 2014 - Dott. Piero Atella

CONTATTI Sinloc ▪ Sistema Iniziative Locali SpA www.sinloc.com Piero Atella Area Manager Tel. +39 049 8456911 piero.atella@sinloc.com Sinloc ▪ Sistema Iniziative Locali SpA Via Gozzi, 2G - 35131 Padova Phone +39.049.8456911 Fax +39.049.8456909 Via Castel Fidardo, 30 - 10100 Torino www.sinloc.com