Scuoladistatistica-lab

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso: la rappresentazione dei dati Come costruirla con Excel
Advertisements

L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Data Visualization in Istat: modelli di riferimento ed esperienze
Uso straordinario di software ordinario:
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Percorso: la rappresentazione dei dati
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
CREAZIONE DEL GRAFICIO: PRESENZE TOTALI TURISTI PER PROVINCIA CAMPANA ANNO 2004 CON UN FOGLIO DI LAVORO EXCEL.
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve,
Innovazione didattica 2013
Come creare una presentazione in Power Point
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
Laboratorio Informatica
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base Premessa al Modulo AM4.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 1 © OCTOBRE 2005 Maporama International SA Présentation Maporama - Maporama Fleet Manager.
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
L’informazione statistica ufficiale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
Processo di Registrazione portali: MyCompany
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Nuove modalità di valutazione ProjecTiAmo e ValuTiAmo: «PSO e PSD» Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Lavori in corso per un curricolo verticale
Progettare attività didattiche per competenze
Corso di formazione: LIMFORM 2012 “Animiamo la Geometria!” L.I.M. e Nuove Tecnologie A supporto della didattica laboratoriale.
Realizzazione Sito Web
Prof. Giuseppe Boncoddo
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Serve per: Fare calcoli (operazioni su numeri e testi, applicazione di formule e funzioni) Archiviare dati (base di dati, “database”) Creare grafici (sulla.
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Bologna.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
“Strumenti di condivisione on-line”
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Realizzato dagli stagisti media educator Caro studente, inizialmente quando ti troverai all’interno della piattaforma del Galilei sarai un po’ spaesato.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Tecnologie informatiche. Excel CREA GRAFICI.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 2 - Le tabelle.
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ L'utilizzo di Google Moduli e di.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 17 Aprile 2012 Lezione 3.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Creare una tabella di questo tipo:
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
03/06/20161 SPSS Statistics Statistical Package for Social Science.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Transcript della presentazione:

Scuoladistatistica-lab Giulia De Candia Istat Genova, 15 aprile 2014 Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Contenuti del modulo I grafici dinamici Scuoladistatistica - lab La gestione dei dati Visualizzare gli indicatori già caricati su Statistics eXplorer Importare un file excel di indicatori I grafici dinamici La creazione di uno storytelling Queste slides contengono solo alcuni cenni introduttivi alla struttura della piattaforma Scuoladistatistca-lab e la parte relativa alla gestione dei dati. Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

ScuoladiStatistica-lab Laboratorio di apprendimento interattivo che sfrutta le nuove tecnologie. http://scuoladistatistica-lab.istat.it Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere” 3

Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Scuoladistatistica-lab È organizzato in 4 aree: Formazione: contiene moduli didattici sulla statistica ufficiale e introduttivi alla statistica descrittiva, test di autovalutazione e materiale di supporto all'analisi dei dati e all'utilizzo dell'area Laboratorio. Laboratorio: area interattiva dove lo studente è guidato alla scoperta della statistica, partendo dal dato statistico semplice e via via aumentando il grado di complessità e interazione con gli strumenti di analisi dell'informazione. Area docenti: materiali per i docenti Piattaforma Dokeos: area in cui il docente può sperimentare la piattaforma Dokeos per imparare a gestire un proprio corso in maniera autonoma. Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Il Laboratorio Scoperta: alcuni video guidano alla scoperta dei concetti e dei dati statistici Esperienza: esercizi per la creazione di indicatori statistici utilizzando file Excel Gli storytelling sono brevi narrazioni create dall’utente a commento dei grafici e rappresentano un ottimo strumento per un’analisi condivisa e collaborativa dei dati. Si possono corredare tali narrazioni di link a grafici creati di volta in volta per illustrare i concetti che si stanno descrivendo. La crezione dello storytelling recepisce indicazioni in merito dell’Unece date nella guida per migliorare la cultura statistica: secondo l’Unece: l’apprendimento esperienziale (learning by doing) deve essere supportato dalla presentazione scritta e orale dei risultati. Il processo di scrittura di un soggetto può agevolare la sua comprensione Curiosità: fenomeni sociali ed economici descritti dai grafici dinamici Istat eXplorer: applicazione per la visualizzazone dei dati e la creazione di storytelling

La funzione Gestisci dati La funzione Gestisci dati consente di: Visualizzare gli indicatori già caricati su Statistics eXplorer Importare un file excel di indicatori Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Visualizzare gli indicatori già caricati su StX Cliccare su Gestisci dati (oppure l’icona Dati) Poi su Aggiungi indicatori Scegliere gli indicatori da visualizzare e importarli Selezionarli nuovamente e importarli Di seguito si riportano le singole operazioni Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Cliccare su Gestisci dati e poi su Aggiungi indicatori Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Seleziona gli indicatori Selezionare gli indicatori ed importarli Seleziona gli indicatori Importa Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Selezionarli nuovamente e importarli Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Importare un file excel di indicatori Predisporre il file excel come da esempio Cliccare su Gestisci dati (oppure l’icona Dati) Poi su Carica file Excel Selezionare il formato dati Importare il file excel Scegliere gli indicatori da visualizzare Selezionarli e importarli Di seguito si riportano le singole operazioni Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Esempio di file excel Anni in colonna Codici e denominazioni regioni in riga Un indicatore per foglio Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Cliccare su Gestisci dati e poi su Carica file excel Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Questo nel nostro esempio Selezionare il formato dati Questo nel nostro esempio Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Importare il file Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Selezionare il file da importare Importare il file Selezionare il file da importare Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Selezionare gli indicatori Selezionare gli indicatori ed importarli Selezionare gli indicatori Importa Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”

Grazie dell’attenzione Giulia De Candia Istat – sede per la Liguria tel. 010 5849712 decandia@istat.it culturastat.liguria@istat.it Corso “Il ragionamento Statistico per saper discernere”