ARISTOTELE (etica: giustizia; virtù dianoetiche: sapienza e saggezza)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Gli Elementi di Euclide
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Storia della Filosofia II
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
La Critica del Giudizio
TERZE OBIEZIONI Hobbes
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Restituzione questionario
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il Soggettivismo dei Sofisti
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Azione e felicità.
La Disuguaglianza.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
PLATONE introduzione.
La pratica umana – La pratica educativa
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Aristotele L’AMICIZIA.
Empirismo e razionalismo
Cristo agli apostoli che gli chiedono di insegnare loro a pregare dice: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno;
Che cos’è l’uomo? Come fa a funzionare?? Da dove trae la vita???
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Azione e felicità.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La scomposizione col metodo di Ruffini
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Calcolo letterale.
Corso di Diritto Privato
Misure ed Errori.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Ragionare per paradigmi
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
4. Zaccheo, il pubblicano curioso
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La teoria dello stato moderno
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

ARISTOTELE (etica: giustizia; virtù dianoetiche: sapienza e saggezza) Prof. Michele de Pasquale

distributiva: commutativa: Aristotele tratta di varie virtù e tra queste assume un rilievo speciale la giustizia (dikaiosyne) oltre ad un significato generale (giustizia come conformità alla legge), la giustizia ha un significato specifico: distributiva: a ciascuno secondo i meriti commutativa: pareggia vantaggi e svantaggi

“Se le persone non sono uguali, non avranno cose uguali; ma le lotte e le recriminazioni è allora che sorgono: o quando persone uguali hanno o ricevono cose non uguali, o quando persone non uguali hanno o ricevono cose uguali. Questo risulta chiaro anche dal principio della distribuzione secondo il merito. Tutti, infatti, concordano che il giusto nelle distribuzioni deve essere conforme ad un certo merito, …. In conclusione, il giusto è un che di proporzionale. Infatti, la proporzionalità è una proprietà non solo del numero astratto, ma anche del numero in generale: la proporzione è un’uguaglianza di rapporti, e implica almeno quattro termini. Che la proporzione discreta implichi almeno quattro termini è chiaro.” (Aristotele, Etica. Lib. V cap 3) “ Resta la seconda specie di giustizia, quella correttiva, che si attua nei rapporti privati… . Questo tipo di giusto ha un carattere specifico diverso da quello precedente. Infatti, il giusto che riguarda la distribuzione dei beni comuni è sempre conforme alla proporzione suddetta. Quando, infatti, ha luogo la distribuzione di beni comuni, questa avverrà secondo il medesimo rapporto in cui si trovano, l’uno nei riguardi dell’altro, i diversi contributi originariamente apportati: e l’ingiusto opposto al giusto inteso in questo senso è ciò che viola la proporzione. Ciò, invece, che è giusto nei rapporti privati è una specie di uguale, e l’ingiusto una specie di disuguale, ma non secondo quella proporzione, bensì secondo la proporzione aritmetica. Non c’è nessuna differenza, infatti, se è un uomo buono che toglie qualcosa ad uno cattivo, o se è uno cattivo che toglie qualcosa ad uno buono, né se a commettere adulterio è un uomo buono o uno cattivo: la legge guarda solo alla differenza relativa al danno, e li tratta entrambi da uguali, chiedendosi soltanto se uno ha commesso o subito ingiustizia, e se ha procurato o subito il danno. %

Per conseguenza, poiché l’ingiusto così inteso è una disuguaglianza, il giudice cerca di ristabilire l’uguaglianza. Infatti, quando uno infligge e l’altro riceve percosse, o anche quando uno uccide e l’altro resta ucciso, l’azione subita e l’azione compiuta restano divise in parti disuguali: ma il giudice cerca di ristabilire l’uguaglianza con la perdita inflitta come pena, cioè col togliere qualcosa al guadagno ingiusto. In casi simili, infatti, si usa, tanto per parlare, anche se il vocabolo per certe situazioni non è appropriato, il termine "guadagno": per esempio, "guadagno" per chi ha inflitto percosse, e "perdita" per chi le ha ricevute. Ma almeno quando il danno subito può essere misurato, si può parlare di perdita da una parte e di guadagno dall’altra. Cosicché l’uguale sta in mezzo tra il meno e il più, mentre il guadagno e la perdita sono l’uno il più e l’altra il meno in sensi opposti: il guadagno è più di bene e meno di male, la perdita è il contrario; il medio tra essi, l’abbiamo già detto, è l’uguale, ed è ciò che noi chiamiamo giusto. Per conseguenza, il giusto correttivo sarà il medio tra perdita e guadagno … E il giudice ristabilisce l’uguaglianza, cioè, come se si trattasse di una linea divisa in parti disuguali, egli sottrae ciò di cui la parte maggiore sorpassa la metà e l’aggiunge alla parte minore. Ma quando l’intero è diviso in due metà, allora si dice che uno ha la sua parte quando prende ciò che è uguale. L’uguale, poi, è medio tra il più e il meno secondo la proporzione aritmetica. … Infatti se, date due grandezze uguali, si toglie una parte alla prima e la si aggiunge alla seconda, la seconda viene a superare la prima del doppio di questa parte; se, invece, si toglie una parte alla prima senza aggiungerla alla seconda, la seconda supera la prima solo di questa parte. In conclusione, la seconda grandezza supererà il mezzo di una sola parte, e il mezzo supererà di una sola parte la grandezza da cui tale parte sarà stata tolta. Con questo procedimento, quindi, possiamo riconoscere che cosa si deve togliere a chi ha di più e che cosa si deve aggiungere a chi ha di meno: infatti, bisogna aggiungere a chi ha la parte minore quel tanto di cui la metà la supera, e togliere a chi ha la parte maggiore quel tanto di cui questa supera la metà…” (Aristotele, Etica V, cap. 4)

sulla giustizia è fondato il diritto dal diritto distingue l’equità che è una correzione della legge mediante il diritto naturale

“ Dobbiamo ora parlare dell’equità e dell’equo, e determinare in che rapporto stanno l’equità con la giustizia e l’equo con il giusto. Se, infatti, si esaminano attentamente, risulta manifesto che non sono senz’altro la stessa cosa e che tuttavia non differiscono di genere. A volte noi lodiamo ciò che è equo e l’uomo equo, di modo che anche quando lodiamo le altre qualità noi usiamo metaforicamente il termine di "equo" al posto di "buono", indicando con "più equo", ciò che è più buono. A volte invece, ragionando coerentemente, ci appare strano che l’equo, che è qualcosa di ulteriore rispetto al giusto, sia tuttavia degno di lode: infatti, se sono diversi, o il giusto non è buono o l’equo non è giusto; o se entrambi sono buoni, essi sono la stessa cosa. Dunque, queste pressappoco sono le considerazioni da cui nasce l’aporia che concerne la nozione di equo, e in un certo senso sono tutte corrette e per nulla in contraddizione tra loro. In effetti, l’equo, pur essendo superiore ad un certo tipo di giusto, è esso stesso giusto, ed è superiore al giusto pur non costituendo un altro genere. Per conseguenza, giusto ed equo sono la stessa cosa, e, pur essendo entrambi buoni, è l’equo che ha più valore. Ciò che produce l’aporia è il fatto che l’equo è sì giusto, ma non è il giusto secondo la legge, bensì un correttivo del giusto legale. Il motivo è che la legge è sempre una norma universale, mentre di alcuni casi singoli non è possibile trattare correttamente in universale. Nelle circostanze, dunque, in cui è inevitabile parlare in universale, ma non è possibile farlo correttamente, la legge prende in considerazione ciò che si verifica nella maggioranza dei casi, pur non ignorando l’errore dell’approssimazione. %

(Aristotele, Etica V cap. 10) E non di meno è corretta: l’errore non sta nella legge né nel legislatore, ma nella natura della cosa, giacché la materia delle azioni ha proprio questa intrinseca caratteristica. Quando, dunque, la legge parla in universale, ed in seguito avviene qualcosa che non rientra nella norma universale, allora è legittimo, laddove il legislatore ha trascurato qualcosa e non ha colto nel segno, per avere parlato in generale, correggere l’omissione, e considerare prescritto ciò che il legislatore stesso direbbe se fosse presente, e che avrebbe incluso nella legge se avesse potuto conoscere il caso in questione. Perciò l’equo è giusto, anzi migliore di un certo tipo di giusto, non del giusto in senso assoluto, bensì del giusto che è approssimativo per il fatto di essere universale. Ed è questa la natura dell’equo: un correttivo della legge, laddove è difettosa a causa della sua universalità. Questo, infatti, è il motivo per cui non tutto può essere definito dalla legge: ci sono dei casi in cui è impossibile stabilire una legge, tanto che è necessario un decreto. Infatti, di una cosa indeterminata anche la norma è indeterminata, come il regolo di piombo usato nella costruzione di Lesbo: il regolo si adatta alla configurazione della pietra e non rimane rigido, come il decreto si adatta ai fatti. Che cosa è dunque l’equo, e che è giusto e migliore di un certo tipo di giusto, è chiaro. Da ciò risulta manifesto anche chi è l’uomo equo: è equo infatti chi è incline a scegliere e a fare effettivamente cose di questo genere, e chi non è pignolo nell’applicare la giustizia fino al peggio, ma è piuttosto portato a tenersi indietro, anche se ha il conforto della legge. Questa disposizione è l’equità, che è una forma speciale di giustizia e non una disposizione di genere diverso.” (Aristotele, Etica V cap. 10)

nell’anima razionale si distingue: le virtù dianoetiche sono le disposizioni virtuose nelle quali si manifesta l’eccellenza delle funzioni proprie dell’anima razionale nell’anima razionale si distingue: una facoltà scientifica (epistemonikòn): facoltà di conoscere ciò che non dipende da noi e che non può essere altrimenti da come è una facoltà calcolativa (loghistikòn): facoltà di conoscere ciò che può essere altrimenti da come è, che è in nostro potere e riguarda la vita pratica

le virtù proprie della facoltà scientifica sono: la scienza (epistème): attitudine alla dimostrazione l’intelligenza (nous): disposizione a conoscere i principi la sapienza (sophìa): che comprende le precedenti le virtù proprie della facoltà calcolativa sono: l’arte (tèchne) la saggezza (phrònesis) la saggezza è importante in due occasioni nella conduzione della vita pratica: quando aiuta la virtù etica a calcolare il giusto mezzo per determinare il fine buono quando aiuta a ben deliberare quali sono i mezzi più idonei per conseguire il fine buono

la saggezza è una virtù legata all’agire concreto; essa si avvale di conoscenze derivate dall’esperienza per ben deliberare: la deliberazione costituisce la guida per l’azione; l’azione della sapienza si esplica nell’indagine teorica saggezza e sapienza sono due modalità distinte (una esplicantesi nella vita pratica e l’altra nella vita teorica) di vita felice la sapienza, però, appare più degna e portatrice di massima felicità dato che corrisponde all’attività propria della ragione teoretica, la facoltà più elevata dell’uomo Aristotele, in continuità con la tradizione socratico-platonica, mantiene il privilegio dell’attività teoretica, ma concepisce le due sfere - ragione teoretica e ragione pratica - distinte ed autonome: se il filosofo esaurisce la sua attività nel campo teorico, gli basta la sapienza, ma se dovesse impegnarsi in politica deve servirsi della saggezza

anima virtù etiche virtù dianoetiche facoltà sensitiva facoltà razionale facoltà scientifica facoltà calcolativa facoltà desiderativa volontà saggezza sapienza virtù etiche virtù dianoetiche

“ Per quanto riguarda la saggezza, ne coglieremo l’essenza se considereremo qual è la natura di coloro che chiamiamo saggi. Ebbene, comunemente si ritiene che sia proprio del saggio essere capace di ben deliberare su ciò che è buono e vantaggioso per lui, non da un punto di vista parziale, come, per esempio, per la salute, o per la forza, ma su ciò che è buono e utile per una vita felice in senso globale. Una prova ne è che noi chiamiamo saggi coloro che lo sono in un campo particolare, quando calcolano esattamente i mezzi per ottenere un fine buono in cose che non sono oggetto di un’arte. Ne consegue che anche in generale è saggio chi è capace di deliberare. Ma nessuno delibera sulle cose che non possono essere diversamente, né sulle cose che non gli è possibile fare lui stesso. Cosicché, se è vero che scienza implica dimostrazione, ma che, d’altra parte, non v’è dimostrazione delle cose i cui principi possono essere diversamente (tutte queste infatti possono essere anche diversamente), e poiché non è possibile deliberare su ciò che è necessariamente, la saggezza non sarà né scienza né tecnica. Non sarà scienza perché l’oggetto dell’azione può essere diversamente, e non sarà arte perché il genere dell’azione e quello della produzione sono diversi. In conclusione, resta che la saggezza sia una disposizione vera, ragionata, disposizione all’azione avente per oggetto ciò che è bene e ciò che è male per l’uomo. Infatti, il fine della produzione è altro dalla produzione stessa, mentre il fine dell’azione no: l’agire moralmente bene è un fine in se stesso. %

(Aristotele, Etica 6 cap. 5) Per questo noi pensiamo che Pericle e gli uomini come lui sono saggi, perché sono capaci di vedere ciò che è bene per loro e ciò che è bene per gli uomini in generale; e tale capacità hanno, secondo noi, gli uomini che sanno amministrare una famiglia o uno Stato. Per questo motivo attribuiamo alla temperanza questo nome, perché salva la saggezza… . Infatti, i fini delle azioni sono le azioni stesse: a chi è corrotto dal piacere o dal dolore non è più manifesto il principio, né che è in vista di questo o per causa sua che deve scegliere e fare tutto ciò che sceglie e fa: il vizio, infatti, distrugge il principio dell’azione morale. Per conseguenza, la saggezza è necessariamente una disposizione ragionata, vera, disposizione all’azione nel campo dei beni umani. Inoltre, dell’arte c’è una virtù, ma non c’è una virtù della saggezza: cioè, nel campo dell’arte è preferibile chi sbaglia volontariamente, mentre nel caso della saggezza, come in quello delle altre virtù, sbagliare volontariamente è peggio. Dunque, è chiaro che la saggezza è una virtù e non un’arte. Poiché, poi, le parti razionali dell’anima sono due, la saggezza sarà la virtù di una delle due, di quella opinativa: sia l’opinione sia la saggezza, infatti, si riferiscono alle cose che possono essere diversamente. Inoltre la saggezza non è soltanto una disposizione ragionata: prova ne è che di una simile disposizione vi può essere oblio, della saggezza, invece, no.” (Aristotele, Etica 6 cap. 5)