ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Advertisements

Il decreto di legge per i DSA
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Lo “Sportello Libro parlato”
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo,
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO)
Alcuni strumenti diagnostici
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSTIGLIA
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
Le difficoltà/disturbi
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Rosy Tavazzani Montani
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO

LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate,interventi tempestivi, idonei ad individuare casi sospetti di DSA degli studenti …. L’esito di tali attività non costituisce, una diagnosi di DSA”.

GLI INTERVENTI L’identificazione precoce dei bambini”a rischio”è importante per evitare situazioni di disagio e possibili ripercussioni psicologiche e per poter strutturare quanto prima un intervento di potenziamento didattico e “ri” abilitativo ( Stella e Landi,2008)

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Variano in relazione all’eterogeneità dei profili funzionali e di sviluppo. Di conseguenza gli interventi possono essere di tre tipi: preventivi, riabilitativi e compensativi.

INTERVENTI RIABILITATIVI Sono tutti quegli interventi che si indirizzano,in senso stretto,ad un recupero della funzione o di quelle sue componenti che risultano più deficitarie, attraverso cicli di esercitazioni mirate e specifiche. Alla base c’è sempre un modello teorico di riferimento.

INTERVENTI COMPENSATIVI Sono tutti quegli interventi che si attuano in fasi più avanzate del percorso scolastico nelle situazioni in cui il disturbo è più severo e poco modificabile per cui non è più ragionevole ipotizzare un ripristino della funzione e diventa invece necessario individuare le modalità più efficaci per “vicariarla”.

INTERVENTI PREVENTIVI Mirati ad una identificazione precoce del disturbo e, in generale, ad un rafforzamento delle abilità necessarie all’acquisizione della lingua scritta e ad un suo uso efficiente.

IDENTIFICAZIONE PRECOCE Può essere svolta come attività di SCREENING IDENTIFICAZIONE PRECOCE Può essere svolta come attività di SCREENING. Esso è uno strumento di indagine per evidenziare alcuni fattori di rischio di una determinata patologia.

LO SREENING Non permette di fare una diagnosi e quindi parlare di Dislessia. Evidenzia solo quei bambini che sono a rischio di sviluppare un disturbo o che sono semplicemente in ritardo e perciò andrebbero quanto prima valutati dagli specialisti.

LO SCREENING Tra i bambini esiste una significativa variabilità individuale rispetto ai tempi di acquisizione di abilità. E’ per questo normale che l’apprendimento di processi come la lettura e la scrittura avviene in tempi diversi, ma pur sempre entro margini accettabili.

LO SCREENING Ci sono bambini che a fine della prima non hanno ancora raggiunto un apprendimento della letto-scrittura in linea con ciò che ci si aspetterebbe per la classe frequentata, la loro età e la loro intelligenza.

LO SCREENING Tra questi bambini alcuni “ improvvisamente” troveranno la chiave o in maniera abbastanza rapida acquisteranno padronanza e competenza definibili pertanto: in “ritardo di apprendimento”.

LO SCREENING Altri nonostante, il tempo e le stimolazioni scolastiche non riescono a raggiungere livelli accettabili fino alla fine della seconda. Questi, probabilmente, avranno un “disturbo” da approfondire con valutazioni specialistiche.

OBIETTIVI DELLO SCREENING Promuove l’attenzione e la sensibilità della scuola, in ordine alla complessità dei processi di acquisizione di lettura e scrittura. Individualizzare l’insegnamento della lettura e della scrittura nel riconoscimento delle specificità di ogni bambino. Contribuire all’evoluzione delle tecniche didattiche relative all’apprendimento della lettura e scrittura. Monitorare il percorso individuale di apprendimento di ogni bambino.

IDENTIFICAZIONE PRECOCE come svolgere l’attività di screening Sull’intera popolazione pre-scolare, nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Su popolazioni “a rischio”( come ad esempio, bambini con pregresso ritardo del linguaggio, o bambini con una familiarità accertata per il ritardo) .

QUANDO ATTIVARSI? In qualunque momento durante il processo di acquisizione della lettura e della scrittura, nel primo anno della scuola primaria. In età pre-scolare, nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

IN SINTESI: L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE Consente un lavoro mirato e tempestivo sugli stessi pre-requisiti dell’apprendimento della “letto-scrittura”. Contribuisce a prevenire, in parte, l’insuccesso scolastico. Evita la catena di eventi negativi (colpevolizzazioni). Previene l’insorgere di sequele psicologiche o psichiatriche (come ad es. l’ansia da prestazione).

L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE A SCUOLA La scuola costituisce pertanto un contesto idoneo per la PREVENZIONE dei D.A. e per segnalare i bambini a rischio o con patologie conclamate.

L’identificazione precoce di D. A L’identificazione precoce di D.A. costituisce uno strumento preciso a livello: L’ Didattico Sanitario Sociale

COME SI ATTIVA LA NOSTRA SCUOLA Tra gli strumenti di valutazione e di rivelazione delle difficoltà si utilizza: BIN (test per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini da 4 a 6 anni). CMF(valutazione delle competenze metafonologiche). TPV( test di percezione visiva e visuo-motoria) PROVE DI DETTATO(scuola primaria)

E POI …? Prima valutazione generale dell’intera classe. Periodo di intervento didattico e di potenziamento con tutta la classe e/o in piccoli gruppi. Seconda valutazione generale dell’intera classe o parziale, solo nei soggetti risultati “a rischio”. Segnalazione alla famiglia dei bambini risultati “resistenti” all’intervento di potenziamento didattico e che quindi dovrebbero essere inviati ai servizi sanitari per approfondimenti.

IN CONCLUSIONE … Uno dei ruoli della scuola è proprio l’individuazione precoce e la segnalazione alle famiglie di eventuali difficoltà riscontrate nel figlio, come citato nella recente norma di legge 170/2012 (Art.3, punto 3).