Come organizzare una lezione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Advertisements

RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
CORSO DI FORMAZIONE PERCORSO A
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Didattica pratica.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Identità di genere.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
NellA.S. 1997/98, lIstituto si trova in condizioni veramente critiche. Una situazione di crisi interna, unita ad un lungo periodo di inerzia nella gestione,
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
L’INTERVENTO DI GRUPPO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
Presentazione di un percorso significativo della piattaforma INDIRE PuntoEdu in riferimento ad alcuni nuclei fondanti di tipo metodologico-didattico Riflessione.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Linee Guida Metodologico - Didattiche per la Scuola in Ospedale
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Microrete Insieme per cambiare
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Declinazione obiettivi
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Modalità di apprendimento
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE.
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO
Gli stili di apprendimento.
Linee metodologiche A cura di Francesca Scalabrini
L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica
Laboratorio di matematica elementare
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Schema dei modelli didattici
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Scuola Primaria di Labico
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Signori… si va a teatro! Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale   ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico
DOCET QUESTIONARI INTERATTIVI IN RETE PER NON VEDENTI.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
LICEO ARTISTICO NOVARA PROGETTO di analisi dei bisogni formativi Obiettivo generale Analisi delle rappresentazioni del sistema per la raccolta dei fabbisogni.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Come organizzare una lezione? Francesca Davida Pizzigoni

I 4 momenti di una lezione o di un laboratorio a scuola Introduzione Esecuzione Integrazione Valutazione

Introduzione Cosa: il docente introduce l’argomento della lezione/ del laboratorio Quanto: tra i 5 e i 15 minuti Come: classica lezione frontale

Esecuzione Cosa: lavoro di ricerca o attività, individuale o di gruppo in cui l’alunno si avvicina attivamente all’argomento (alla metodologia) acquisendone padronanza Quanto: più di metà del tempo totale Come: a gruppo o individualmente

Integrazione Cosa: i lavori e le riflessioni dei singoli gruppi vengono presentati all’intera classe in modo che emergano domande, punti salienti, lacune, difficoltà… Quanto: (su un tempo considerato di 2 ore) 15-20 minuti Come: i gruppi presentano attivamente alla classe

Valutazione Cosa: riassunto dei punti trattati ed emersi, integrazioni delle lacune, valutazione di come si è svolto il lavoro Quanto: 10-15 minuti Come: lezione frontale

ATTENZIONE, varianti! Non sempre si possono far lavorare i ragazzi in modo autonomo, ma anche quando la lezione sia frontale, è bene coinvolgerli e mantenere alta l’attenzione attraverso domande-stimolo e discussioni aperte

Da ricordare Oltre alla comunicazione verbale, è importante quella para-verbale e quindi: tono, ritmo, pause accentuazioni Anche il movimento è significativo, il docente può variare tra lo star seduto e in piedi, riattivando così l’attenzione