Visita Linea C 08 maggio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
DURC E LAVORI PUBBLICI ACEN, 5 Novembre DURC E LAVORI PUBBLICI I SOGGETTI Appaltatori e concessionari di lavori pubblici Subappaltatori Titolari.
La micrometropolitana
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Executive Summary Dicembre 2010 Roma, gennaio 2011.
Executive Summary Gennaio 2011 Roma, febbraio 2011.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
METROPOLITANA DI ROMA – LINEA B1
Giampio Bracchi Presidente
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
DURC E LAVORI PUBBLICI.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
Impianti GPL e GNL per autotrazione
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
I MIEI PERCORSI … MOTTOLA FEDERICA. IL PERCORSO DALLA MIA ABITAZIONE ALLUNIVERSITA.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Area Milano Provincia BdT Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia BdT Sesto San Giovanni,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Bologna, 16 marzo 2012 INCONTRO SAB-OO.SS CONTENUTI Andamento del traffico Indicatori produttività ed efficienza Qualità del servizio Gli investimenti.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
ROMA METROPOLITANE LINEA D Presentazione 13 aprile 2006.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ – SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – FIRENZE.
Transcript della presentazione:

Visita Linea C 08 maggio 2014

MetroC scpa: i soci 34,5 % 34,5% 14% 7% 10% Metro C è il Contraente Generale costituito per la realizzazione “chiavi in mano” del cosiddetto Tracciato Fondamentale della nuova Linea C. E’ costituita dalle seguenti imprese, con mandataria Astaldi: 34,5 % 14% 34,5% 7% 10%

Metro C il General Contractor Le imprese che costituiscono Metro C scpa sono aziende leader nel campo della costruzione di grandi opere civili e di infrastrutture di trasporto. Si caratterizzano per il know how acquisito nella costruzione di opere sotterranee, per la collaudata esperienza internazionale nella realizzazione di appalti con la formula General Contractor e per la produzione di sistemi di automazione e di materiale rotabile tecnologicamente avanzato.

Metro C: la struttura organizzativa 4 4 4

Il Tracciato a base di gara 15 febbraio 2005: Roma Metropolitane srl indice la gara per l'affidamento al Contraente Generale della progettazione e della realizzazione della Linea C della metropolitana di Roma. 28 febbraio 2006: Aggiudicazione della gara all'ATI composta da Astaldi s.p.a , Vianini Lavori s.p.a., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari s.p.a che a norma del D. Lgs 190/ 2002, costituisce, il 3 aprile 2006, la Società di Progetto Metro C scpa. 13 aprile 2006: Firma del verbale di iniz io atti vità - partono le indagini e la progettazione. 12 ottobre 2006: FIRMA DEL CONTRADO TRA ROMA METROPOLITANE E METRO C ScpA TRACCIATO FONDAMENTALE Monte Compatri/Pantano – Clodio/Mazzini 25,6 km di cui 16,9 in sotterranea – 8,7 all’aperto

La Linea C della metropolitana di Roma 15 febbraio 2005 Roma Metropolitane srl indice la gara per l’affidamento al Contraente Generale della progettazione e della realizzazione della Linea C della metropolitana di Roma 28 febbraio 2006 Aggiudicazione della gara all’ATI composta da Astaldi s.p.a, Vianini Lavori s.p.a., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari s.p.a che a norma del D. Lgs 190/2002, costituisce, il 3 aprile 2006, la Società di Progetto Metro C scpa 6 6

La Linea C della metropolitana di Roma 13 aprile 2006 FIRMA DEL VERBALE DI INIZIO ATTIVITA’ 16 maggio 2006 APRONO I PRIMI CANTIERI ARCHEOLOGICI 10 ottobre 2006 ISTITUITO IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI METRO C PER LA SALVAGUARDIA DEI MONUMENTI E DEL CENTRO STORICO 12 ottobre 2006 FIRMA DEL CONTRATTO TRA ROMA METROPOLITANE E METRO C scpa 7 7

La Linea C della metropolitana di Roma 8 marzo 2007 SI ACQUISTANO LE PRIME 2 TBM aprile 2007 APRONO I CANTIERI MALATESTA,PIGNETO E LODI maggio 2007 APRE IL CANTIERE SAN GIOVANNI 21 maggio 2007 REALIZZATO IL PRIMO DIAFRAMMA (STAZIONE MALATESTA) luglio 2007 COMPLETATO IL CAMPO BASE GORDIANI 11 settembre 2007 ACQUISTATI I PRIMI 13 TRENI 8 8

La Linea C della metropolitana di Roma da marzo a luglio 2010 TEST FUNZIONALITA’ E SICUREZZA TRENI (TEST CENTER DI VELIM – Repubblica Ceca) 22 luglio 2010 IL CIPE COMPLETA L’ITER PER L’APPROVAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEFINITIVO DELLA TRATTA T3 Ottobre e novembre 2010 ARRIVANO I PRIMI TRENI DELLA LINEA C A DEPOSITO DI GRANITI Giugno 2011 COMPLETATO LO SCAVO DELLE GALLERIE DELLA TRATTA GIARDINETTI – SAN GIOVANNI 9 9

La Linea C della metropolitana di Roma Consegne da Metro C scpa a Roma Metropolitane e all’esercente del servizio pubblico Atac 15 dicembre 2013 CONSEGNATA ALL’ENTE GESTORE ATAC PER IL PRE-ESERCIZIO UNA TRATTA DELLA LINEA C DI 13 KM CON 15 STAZIONI, DA MONTE COMPATRI/PANTANO A PARCO DI CENTOCELLE 20 agosto 2014 CONSEGNA ALL’ENTE GESTORE ATAC PER IL PRE-ESERCIZIO DELLA TRATTA   PARCO DI CENTOCELLE/LODI 31 dicembre 2015 CONSEGNA ALL’ENTE GESTORE ATAC PER IL PRE-ESERCIZIO DELLA TRATTA   LODI/SAN GIOVANNI 22 settembre 2020 CONSEGNA ALL’ENTE GESTORE ATAC PER IL PRE-ESERCIZIO DELLA TRATTA   SAN GIOVANNI/FORI IMPERIALI 10 10

La Linea C il Tracciato 2.96 KM 5,65 KM 12,84 KM 0,66 KM

La Linea C

La Linea C: produzione lavori prima fase e tratta T3 13 13

2.082 contratti di Affidamento per un totale di La Linea C: i numeri 2.082 contratti di Affidamento per un totale di circa 1.700 milioni di Euro 32% per forniture 50% per lavori 18% per servizi e prestazioni 9.900 ordini di acquisto per forniture e prestazioni minori per un importo di oltre 120 milioni di Euro 14 14

La Linea C: i numeri Patrimonio cespiti (macchine, impianti ed attrezzature) circa 67 milioni di Euro di cui circa 48 milioni per cantieri di scavo meccanizzato TBM Gli Affidatari coinvolti direttamente sono circa 1.600 con un indotto di circa 7.600 operai Risultano sottoscritti da parte degli Affidatari circa1.600 contratti di Sub Affidamento con il coinvolgimento di diverse centinaia di Sub Affidatari. Con questi ulteriori dati l’indotto sale a 10.000 operai Risultano inoltrate alla Prefettura di Roma dalla data di inizio delle attività n.4.965 richieste di Informazioni Antimafia relative all’affidamento/subaffidamento di forniture, di servizi e di lavori, tutte con procedura d’urgenza ex art. 11, comma 2, del D.P.R. 3 giugno 1998, n.252 e s.m.i. 15 15

Sottoscritti circa 310 contratti e coinvolte circa 120 La Linea C: i numeri Sottoscritti circa 310 contratti e coinvolte circa 120 tra società, università e professionisti nel campo dell’ingegneria civile, impiantistica e geotecnica per un importo totale di circa 50 milioni di Euro In 3 anni sono state emessi Stati di Avanzamento Lavori per oltre 1 miliardo di Euro 16 16

Stazione Grotte Celoni La Linea C: lo stato di avanzamento Tratta Monte Compatri/Pantano - San Giovanni Lo stato di avanzamento delle attività previste per la realizzazione della prima Tratta Funzionale: stazione Monte Compatri Pantano - San Giovanni è del 93%. Le opere sono state ultimate in data 15 dicembre 2013 e consegnate a Roma Metropolitane, e per essa ad ATAC, ai fini dell’avvio del pre-esercizio di sua competenza. 1^ tratta Monte Compatri / Pantano – Parco di Centocelle: Stazione Graniti Stazione Giardinetti Stazione Grotte Celoni Stazione Finocchio

La Linea C: lo stato di avanzamento Tratta Monte Compatri/Pantano - San Giovanni Sono in corso di completamento le opere civili, le finiture ed il montaggio degli impianti. In particolare: risultano finiti i montaggi dell’ armamento, alimentazione elettrica e linea di contatto; con Lodi e Pigneto è stato completato il montaggio delle Porte di Banchina; anche il montaggio dell’ATC di linea risulta completata così come il montaggio degli apparati nelle SER di Gardenie, Malatesta e Lodi. Sono in corso le prove di sottosistema sui sistemi di Alimentazione Elettrica, Linea di Contatto e Telecomunicazioni, e le prove di interfaccia tra Alimentazione Elettrica e Linea di Contatto e tra Scada IE ed Alimentazione Elettrica. 2^ tratta Monte Compatri / Pantano – Lodi: Stazione Malatesta Stazione Teano Galleria li linea Stazione Mirti Stazione Lodi

La Linea C: lo stato di avanzamento Tratta Monte Compatri/Pantano - San Giovanni Sono in corso le attività di scavo del manufatto della stazione San Giovanni; in particolare si sta procedendo con lo scavo in assistenza archeologica prescritto dalla soprintendenza anche al di sotto della quota dello strato sterile ipotizzato nel prontuario. E’ in corso di completamento il solaio del secondo piano tecnico sopra le TBM. 3^ tratta Monte Compatri / Pantano – San Giovanni: Stazione Lodi Stazione San Giovanni

Il Sistema di Automazione Integrale e i treni driverless

La Linea C: il Sistema Driverless La Linea C sarà la prima metropolitana di Roma con Sistema di Automazione Integrale che consente di gestire la linea in modo automatico garantendo la massima efficienza e sicurezza. La Dirigenza Centrale Operativa controllerà il movimento dei treni “Driverless” e la sicurezza dei passeggeri. DIRIGENZA CENTRALE OPERATIVA CONVOGLIO LINEA C PORTE DI BANCHINA 21

La Linea C: i treni I treni sono guidati e controllati a distanza da un Sistema di Automazione Integrale. Anche il rimessaggio a fine corsa e le manovre per accedere alle Officine di Manutenzione avvengono in modo automatico. Ogni convoglio, costruito dall’Ansaldo Breda per conto di Metro C, è costituito da 6 vagoni intercomunicanti con 204 posti a sedere ed appositi spazi per le biciclette ed i portatori di handicap. Ogni vagone ha 2 telecamere di sorveglianza ed impianti interfonici bidirezionali collegati con la centrale operativa. La velocità media di servizio è di 35 chilometri orari, con una velocità massima di 90 chilometri orari.

La Linea C: i treni I TRENI 20 convogli di nuova generazione 6 vagoni (Tratta Monte Compatri/Pantano – Fori Imperiali/Colosseo) 6 vagoni 204 posti a sedere 90 Km/h velocità massima 13 convogli già consegnati presso il Deposito Officina di Graniti 23

La Linea C: i treni

La Linea C: le porte di banchina e i treni 25

Le tecnologie costruttive: le TBM Le Gallerie sono realizzate con scavo meccanizzato tramite utilizzo di grandi frese le TBM “Tunnel Boring Machines”, che contestualmente allo scavo, montano il rivestimento della galleria. Le TBM avanzano 8/10 metri al giorno e lavorano 24 ore su 24 Dopo il passaggio delle TBM la galleria è pronta per essere attrezzata con i binari e gli impianti tecnologici 26

Le TBM 90 m di lunghezza 6,70 m di diametro lo scudo fresante 8/10 m velocità giornaliera, con punte superiori ai 30 m di velocità di avanzamento 4 squadre di 13 tecnici ed operai per ogni TBM 11 gli addetti che lavorano sul piazzale esterno diametro m 6,71

La Linea C: lo scavo delle gallerie Il 20 giugno 2008 ha avuto inizio lo scavo delle gallerie di linea con TBM, terminato nel mese di giugno 2011 dalla stazione Giardinetti alla stazione San Giovanni (circa 19 km di galleria). 28 28 28 28

La Linea C: lo scavo delle gallerie

La Tratta T3 30

I monumenti lungo la tratta T3 Foro di Cesare Colonnacce Foro di Nerva Basilica di Massenzio Colosseo Chiesa di S.Maria in Domnica Pilone dell’Acquedotto Celimontano S. Stefano Rotondo Porta Metronia Porta Asinaria

Rendering Fori Imperiali 32

Cantiere Fori Imperiali – stato attuale

Cantiere Fori Imperiali – stato attuale

Tratta Monte Compatri/Pantano- Parco di Centocelle 35

Stazione Monte Compatri/Pantano Stazione Grotte Celoni Il tratto consegnato Da Monte Compatri/Pantano a Parco di Centocelle Stazione Monte Compatri/Pantano Porte di Banchina Stazione Grotte Celoni Stazione Torre Angela

Stazione Alessandrino Stazione Parco di Centocelle Il tratto consegnato Da Monte Compatri/Pantano a Parco di Centocelle Stazione Alessandrino Stazione Torre Maura Stazione Parco di Centocelle Stazione Giardinetti

Tratta da Parco di Centocelle a San Giovanni 38

Lavori in corso – Stazione Mirti

Lavori in corso – Stazione Gardenie

Lavori in corso – Stazione Teano

Lavori in corso – Stazione Malatesta

Lavori in corso – Stazione Malatesta

Lavori in corso – Stazione Pigneto

Lavori in corso – Stazione Pigneto

Lavori in corso – Stazione Lodi

Lavori in corso – Stazione San Giovanni

Lavori in corso – Stazione San Giovanni