Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
Advertisements

Guida per creare un “giallo” multimediale
Paolo la centralità di Gesù Cristo
WILLIAM STANLEY JEVONS
Prof. Bertolami Salvatore
1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Il closing Milano 18 giugno 2010.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
L’età delle codificazioni
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
DISABILITA’ E DISAGIO SCOLASTICO Documento Commissione Falcucci, 1975 (A cura di Giancarlo Onger) PREMESSA La preliminare considerazione che la Commissione.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
Storia della Filosofia II
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
B!OETICA.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Provveditorato agli Studi di Palermo
Elettricità Prof. Antonello Tinti
INTRODUZIONE.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
PROGETTO MEDITERRANEO
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Come ragiona il computer
Zarepta di Sidone Onlus
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Parola di Vita Novembre 2009.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Parola di Vita Febbraio 2011.
Microsoft Access Nozioni di Base.
Kant: etica.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Azione e felicità.
La Disuguaglianza.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
2 maggio 2007Conferenza DN 3.2: © Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it1 / 18 Farmaci e rimedi nei dolori acuti Conferenza 2 maggio 2007 DN 3.2 Dispensa.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
If you think education is expensive, try ignorance (D. Bok) Roberto Fini Trento, 2 giugno 2012.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Interesse pubblico = interesse privato
Empirismo e razionalismo
Parola di Vita Dicembre 2007.
Le teorie economiche del xviii secolo
Azione e felicità.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Corso di Sociologia Generale
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Il pensiero politico nel Seicento
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Capitolo 1 Alle origini della
Progettazione di un allestimento permanente Nella progettazione di un allestimento permanente bisogna sempre, innanzitutto, riflettere su: - qual è l’identità.
Empirismo e razionalismo
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it Jeremy Bentham 1748 - 1832 Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it Opere Un frammento sul governo (1776) Difesa dell’usura (1787) Introduzione ai principi della morale e della legislazione (1789) La tattica parlamentare (1816) Teoria delle finzioni (1824) Deontologia (postuma) Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it LA VITA Esercita la professione di avvocato, ma la abbandona presto, disgustato da tutto quanto, nelle leggi, gli appariva oscuro e irrazionale e perciò dannoso per gli uomini. Invece le leggi dovrebbero mirare a rendersi utili a essi. La sua vocazione era dunque lavorare per la felicità degli uomini = capire ciò che per essi era utile. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it LA VITA (2) Seguì con entusiasmo gli avvenimenti della Rivoluzione Francese, contribuendo a essa con alcuni scritti. Fu proclamato cittadino francese (1792). Attenzione verso la riforma del sistema penitenziario (riforma ispirata dal principio dell’utilità sociale, anziché quello della responsabilità morale). Conosce James Mill (1808), che diventa il suo migliore discepolo. I due, con il figlio di James – John Stuart Mill – collaborano nella pubblicazione della Westminster Review. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it PIACERE E DOLORE Contro i sentimentalisti e contro i sostenitori dell’obbligazione morale, afferma che l’unico movente dell’azione umana è sempre la ricerca del piacere e la fuga dal dolore, anticipati come conseguenze di un certo modo di agire, che allora l’uomo, in quanto ha interesse, è sospinto a eleggere. La ragione deve fare chiaramente apparire il movente tale quale è, tenendo conto anche delle conseguenze indirette e remote. L’uomo non potrà mai sentire il dovere di fare ciò che non ha interesse a fare. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

FELICITA’ = UTILE = PIACERE = BENE «MASSIMIZZARE» Scopo fondamentale della morale è quello di procurare la «maggior felicità possibile per il maggior numero possibile di individui» (mutuata da Cesare Beccaria). un’azione è buona quando è utile, cioè quando contribuisce alla felicità comune, procurando piacere o evitando dolore al maggior numero di persone possibili. FELICITA’ = UTILE = PIACERE = BENE Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it LA VIRTÙ Se dunque il piacere e la felicità sono l’unico fine genuino e l’unico movente efficace delle azioni umane, la «virtù» sarà quella forma di condotta che è più adatta a raggiungerlo in modo permanente: «prudenza» per il raggiungimento della felicità individuale, «benevolenza» per la felicità degli altri. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it Perché l’utilitarismo egoistico, quando è razionalmente illuminato, è anche utilitarismo sociale? (cfr. critica di Alessandro Manzoni a Bentham) Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

DALL’INDIVIDUALE AL SOCIALE Accordo alla luce della ragione: essa mostra che, per raggiungere la felicità individuale, il metodo migliore è quello di procurare la felicità degli altri, purché però si faccia un calcolo esatto delle conseguenze meno prossime e meno dirette (sanzioni), senza lasciarsi sedurre dall’attrattiva delle conseguenze immediate (tentazioni). Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it UN GUADAGNO PER TUTTI Non c’è alcun sacrificio definitivo: si instaura un permanente scambio di servigi in cui tutti hanno da guadagnare e nessuno ha da perdere definitivamente. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it UNA MORALE «MISURATA» Un egoismo regolarizzato che ritiene possa essere portato a un rigore quasi matematico, in quanto il confronto ha sempre sostanzialmente carattere quantitativo (non qualitativo) e permette perciò una vera e propria misura. Piaceri e dolori sono spesso commisti; inoltre vi sono piaceri che si escludono a vicenda  occorrono perciò criteri precisi per effettuare un «bilancio» morale, un «calcolo» del piacere complessivo che le varie azioni possibili promettono di offrire. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

MISURARE PIACERI E DOLORI Caratteristiche dei piaceri e dei dolori: intensità, durata, certezza, prossimità, fecondità (possibilità di produrre altri piaceri), purezza (incapacità di produrre dolore), estensione (numero di persone alle quali un dato piacere è capace di estendersi). Un piacere che presenti tutti questi caratteri è senz’altro un bene, e deve essere assunto come il fine non solo dell’attività morale, ma anche di quella sociale e politica. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it BENTHAM FILANTROPO Solo l’estensione implica il riferimento a molti soggetti e perciò essa soltanto possiede quel carattere sociale che è il più importante. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

4 PRINCIPI UTILITARISTICI Nessuno può agire, né può essere tenuto ad agire, quando ad agire non abbia nessun personale interesse. L’interesse individuale dell’agente e quello degli altri uomini sono intimamente connessi e l’interesse degli altri vale bensì per il singolo, ma solo in quanto lo fa suo. La razionalità flessibile alle circostanze è un elemento costitutivo della bontà morale delle azioni e disposizioni umane volontarie. Le azioni buone sono di per sé piacevoli, le azioni cattive dolorose. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

UTILITARISMO E POLITICA Tutta l’attività politica deve dirigersi verso un unico scopo, il principio dell’«utilità sociale». Soltanto la «massimizzazione della felicità» del maggior numero e la «minimizzazione della sua infelicità» giustifica quella «coercizione» senza la quale la legge, in senso giuridico, non esisterebbe. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

MINIMIZZARE LA COERCIZIONE Tale coercizione non trova alcun limite nei «diritti naturali» dell’individuo, che non esistono. La libertà è la condizione dell’individuo non costretto, non un suo diritto: la coercizione trova perciò il proprio limite nella sua stessa ragione d’essere. Poiché essa diminuisce i piaceri dell’individuo e gli produce dolori è di per sé un male, per quanto necessario, e dev’essere ridotta a quel minimo che riesce utile al maggior numero. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it

DIRITTO E UTILITARISMO Il diritto rappresenta il mezzo principale per costruire un assetto sociale rispondente al principio di utilità. La riforma giuridica trova il suo sbocco nella codificazione, ossia in un corpo completo di leggi chiare, certe, coerenti e dunque idonee a favorire il calcolo felicifico. Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it