Relatore: Prof. Tullio Scopigno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
Parametri di dipendenza della caratteristica
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
SPETTROSCOPIA.
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Antonio Ballarin Denti
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
INFM-NAPOLI PROGETTO DI UN MAGNETOSTRITTOMETRO OTTICO- INTERFEROMETRICO Luciano Lanotte 4/5.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Università degli Studi
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Risposta meccanica di un elastomero reale
LA MATERIA LA MATERIA.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Esame Doppler Standard
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Termodinamica G. Pugliese.
IL SUONO.
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Richiamo: transizioni di fase
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Sensori di Pressione Integrati
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Sistemi omogenei ed eterogenei
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
LO STATO CRISTALLINO Lo stato cristallino perfetto è caratterizzato da un ordine tridimensionale a lunga distanza degli elementi strutturali costituenti.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
LO STATO VETROSO All’aumentare della temperatura di un cristallo aumentano le vibrazioni e crescono i difetti: → aumento del volume specifico e infine.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Transcript della presentazione:

Relatore: Prof. Tullio Scopigno Dinamica vibrazionale di indometacina amorfa risolta mediante tecnica Pump-Probe Relatore: Prof. Tullio Scopigno Candidato: Luca Mancino

OUTLINE Transizione vetrosa e ultrastabilità Dinamica vibrazionale di indometacina amorfa risolta in tempo Analisi delle misure e risultati sperimentali ottenuti

STATO VETROSO E ULTRASTABILITA’ Il materiale preso in esame è l’Indometacina: Farmaco antipiretico e antiflogistico appartenente alla categoria FANS Efficacia del farmaco diminuita allo stato cristallino anche a causa di scarsa solubilità

STATO VETROSO E ULTRASTABILITA’ Lo stato amorfo perde periodicità dal punto di vista topologico. Un vetro è un amorfo che esibisce una transizione vetrosa liquido liquido sottoraffreddato Volume vetro cristallo Tg2 Tg1 TM Temperatura

ULTRASTABILITA’ Calore Specifico Temperatura La preparazione di vetri mediante deposizione fisica da fase vapore rende possibile la produzione di vetri ultrastabili La stabilità di un vetro depositato si determina mediante Tonset Per determinare Tonset si utilizza la DSC (Differential Scanning Calorimetry) Calore Specifico TOnset Temperatura

ULTRASTABILITA’ A maggiore Tonset corrisponde maggiore stabilità dei campioni di vetro prodotti. A fissato rate di deposizione, il parametro chiave che determina la stabilità è la temperatura di substrato. Sono stati studiati campioni di IMC prodotti mediante PVD alle seguenti temperature di substrato: campioni ultrastabili 190 K 230 K 247 K 266 K 285 K

DINAMICA VIBRAZIONALE NEI VETRI Nei vetri si può estendere la descrizione della dinamica vibrazionale in termini di fononi per eccitazioni vibrazionali a piccolo Q. VARIABILE DINAMICA FUNZIONE INTERMEDIA DI SCATTERING FATTORE DI STRUTTURA DINAMICO

TECNICHE SPERIMENTALI BLS e IXS: permettono di indagare S(Q,w) BPA: tecnica atta a caratterizzare la dinamica vibrazionale di film di vetro nel tempo

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS RIFLETTIVITA’ OTTICA RELATIVA SCATTERING BRILLOUIN STIMOLATO PERIODO OSCILLAZIONI RIFLETTIVITA’

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS La funzione utilizzata per effettuare il fit in frequenza è: Posizione picco = frequenza oscillazioni FHWM = attenuazione oscillazioni

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS sono stati ricavati gli andamenti degli indici di rifrazione mediante ellissometria

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS Campioni ultrastabili Esiste una correlazione tra la velocità del suono e la TOnset

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS E’ stato possibile determinare l’andamento dell’attenuazione acustica in funzione della frequenza

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS E’ possibile trasformare un campione di IMC prodotto con PVD in vetro ordinario mediante annealing Calore Specifico TOnset Tg Temperatura

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS Collasso dispersioni della pulsazione in funzione di Q per vari campioni

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS Dopo l’annealing si è rivalutato l’andamento dell’attenuazione in funzione della frequenza

CONCLUSIONI Esistenza di correlazione tra velocità del Determinazione proprietà acustiche: velocità del suono e attenuazione acustica in funzione di pulsazione e frequenza. Esistenza di correlazione tra velocità del suono: a maggiore velocità del suono corrisponde maggiore stabilità, parametro dipendente dalla temperatura del substrato. Confronto Pre-Post Annealing: la PVD consente di produrre vetri di incredibile stabilità termodinamica. Alta stabilità = bassa attenuazione acustica. Per migliorare caratterizzazione, eliminazione dipendenza di n della velocità del suono mediante nuove geometrie di scattering. APPLICAZIONI: le proprietà acustiche presentano correlazioni con molte proprietà dei vetri. Raggiungimento ultrastabilità e produzione vetri amorfi che non vanno in- contro a cristallizzazione.

BACKGROUND

BACKGROUND

BACKGROUND

BACKGROUND