SETTIMANA SANTA DOMENICA delle Palme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

Domenica XXlV Tempo ordinario
SAN PIETRO APOSTOLO.
G I U D A.
Parrocchia San Paolo apostolo
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA XXIV anno B 06 Con il ”Veni Domine” (4’36) di Mendelssohn, cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, chiediamo a Gesù di venire a camminare con.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Musica: “Il mondo inganna Gesù”
Passione di Gesù.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Settimana Santa Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Clicca sulle immagini.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
La Sacra Bibbia (By M. Fedeli).
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ascoltando “Vai alla Croce” della Passione di Bach, preghiamo con Gesù
Passione,Morte e Resurrezione del Signore
Misteri del dolore Sr. Bernardina.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Testo: Florentino Ulibarri. Presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Bach. Hosanna.Messa in Si minore.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12°incontro
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Domenica delle Palme La Settimana Santa non è la vacanza di primavera
Dal Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage,
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
Musica: Passione secondo Matteo di Bach
Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo
Gli ultimi giorni di Gesù
VIVIAMO LA PASQUA CON GESU’.
GESU’, NOSTRO COMPAGNO DI VIAGGIO, VERSO LA PASQUA
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
SETTIMANA SANTA GIOVEDÌ santo
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Monges de Sant Benet de Montserrat PALME B Il “Gloria”del Messia di Händel, ci invita ad acclamare Gesù che entra in Gerusalemme.
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Grazie,Gesù! Ti voglio consolare Gesù Via Crucis per bambini.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Regina Processione B 2012 Processione B 2012 Percorso della processione verso Gerusalemme Gesù vuol celebrare la Pasqua a casa tua. La Settimana Santa.
Monges de Sant Benet de Montserrat DELLE PALME B 2006 Il “Gloria”del Messia di Händel, ci invita ad acclamare Gesù che entra vittorioso in Gerusalemme.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània,
Misteri di Dolore.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Anno C Domenica delle Palme 28 marzo 2010 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme.
Anno C Domenica delle Palme 1 Aprile 2007 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme. Musica: “Dove vuoi che prepariamo la.
Capitolo 14 1 Mancavano intanto due giorni alla Pasqua e agli Azzimi e i sommi sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di impadronirsi di lui con inganno,
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

SETTIMANA SANTA DOMENICA delle Palme Preghiamo ascoltando “Gesù va alla Croce” della Passione secondo Marco, di Bach Regina

Betfage, vicino a Gerusalemme In questa SETTIMANA così SANTA, meditando quanto fece GESÙ, impareremo quello che anche noi dobbiamo fare Vangelo della processione delle PALME secondo S. Matteo

Mt 21,1-11 Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un’asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito”». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Dite alla figlia di Sion: “Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma”». I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l’asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere.

Montato sull’asina, Gesù è un RE DIVERSO Seguire questo Re è agire con semplicità, anche se tutti lo acclamano

La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!».Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea».

Gesù vuole amore, non soltanto l’agitare delle palme “Tappezzate le vie non con rami, ma con i vostri cuori” (Andrea di Creta) Gesù vuole amore, non soltanto l’agitare delle palme Interno della chiesa di Betfage

Vangelo dell’Eucaristia, seguendo san Matteo MORTE del PASTORE

Temi propri della PASSIONE in Matteo - Uccidono il Pastore, ma dopo, Risorto, li trovano nella Galilea di ogni giorno. - Egli INSEGNAVA ogni giorno (Gesù ha pronunziato 5 discorsi nel vangelo di Matteo) - Con il prezzo dello Schiavo, comprano un “CAMPO di SANGUE”, per seppellirvi i poveri immigranti. - La donna di Pilato, pagana, difende Gesù, proprio mentre i giudei lo attaccano. - Come il Cireneo, dobbiamo portare la CROCE con Lui. - Nel momento della morte di Gesù, il velo del TEMPIO si squarciò, perché questo luogo non servirà più per il culto

Mt 26,14 – 27,66 Uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti e disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d'argento. Da quel momento cercava l'occasione propizia per consegnare Gesù. Cupole del Calvario (destra) della Tomba (centro) e della cripta di Sta. Elena (sinistra)

Come tanti altri tradimenti, per denaro Malgrado sia un discepolo amato, Giuda vende il suo Maestro per trenta monete Come tanti altri tradimenti, per denaro

Il primo giorno degli Ázzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Ed egli rispose: «Andate in città da un tale e ditegli: "Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli"». I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua.

Gesù vuole fare la CENA PASQUALE con noi, a casa nostra Prepariamo questa Cena nel nostro angolo più intimo Cupole del Cenacolo

Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: «In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: «Sono forse io, Signore?». Ed egli rispose: «Colui che ha messo con me la mano nel piatto, è quello che mi tradirà. Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito! Meglio per quell'uomo se non fosse mai nato!». Giuda, il traditore, disse: «Rabbì, sono forse io?». Gli rispose: «Tu l'hai detto».

Seduti a MENSA, sentiamo il peso di tanti tradimenti tra fratelli Ogni sangue innocente, mischiato con quello di Gesù, è pegno della redenzione degli assassini Capitello del Cenacolo, XIIIsec., con pellicani che bevono il sangue del petto

Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo». Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati. Io vi dico che d'ora in poi non berrò di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio».

Gesù dona il suo Corpo e il suo Sangue all’Umanità Comunicare è mangiare questo Corpo che formiamo tra tutti

I brani propri di Matteo sono a colori (...) Allora Gesù disse loro: «Questa notte per tutti voi sarò motivo di scandalo. Sta scritto infatti: "Percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge". Ma, dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea». Pietro gli disse: «Se tutti si scandalizzeranno di te, io non mi scandalizzerò mai». Gli disse Gesù: «In verità io ti dico: questa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte». Pietro gli rispose: «Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò». Lo stesso dissero tutti i discepoli. I brani propri di Matteo sono a colori

Anche se siamo capaci di negarlo, il Buon Pastore si fida di noi Il suo Amore è più grande delle nostre diserzioni

Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsèmani, e disse ai discepoli: «Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare». E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a provare tristezza e angoscia. E disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me». Andò un poco più avanti, cadde faccia a terra e pregava, dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!».  

Anche se è amaro, Gesù beve il Calice Prega per tanti dolori assurdi Orto di Getsemani

Poi venne dai discepoli e li trovò addormentati Poi venne dai discepoli e li trovò addormentati. E disse a Pietro: «Così, non siete stati capaci di vegliare con me una sola ora? Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole».

VEGLIAMO, con fiducia, fino nelle situazioni estreme Totalmente solo, come tutti nell’ora della morte, Gesù si carica le nostre angosce Chiesa dell’agonia VEGLIAMO, con fiducia, fino nelle situazioni estreme

Poi si avvicinò ai discepoli e disse loro (. ) Alzatevi, andiamo Poi si avvicinò ai discepoli e disse loro (...) Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino». Mentre ancora egli parlava, ecco arrivare Giuda, uno dei Dodici, (...) Il traditore aveva dato loro un segno, dicendo: «Quello che bacerò, è lui; arrestatelo!». Subito si avvicinò a Gesù e disse: «Salve, Rabbì!». E lo baciò. E Gesù gli disse: «Amico, per questo sei qui!». Allora si fecero avanti, misero le mani addosso a Gesù e lo arrestarono.

Anche se eletto, l’apostolo Giuda gli donò un bacio traditore Grotta dove li trovò il traditore Anche se eletto, l’apostolo Giuda gli donò un bacio traditore Quanti Giuda tradiscono i suoi?

Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù impugnò la spada, la estrasse e colpì il servo del sommo sacerdote, staccandogli un orecchio. Allora Gesù gli disse: «Rimetti la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada, di spada moriranno. O credi che io non possa pregare il Padre mio, che metterebbe subito a mia disposizione più di dodici legioni di angeli? Ma allora come si compirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire?». In quello stesso momento Gesù disse alla folla: «Come se fossi un ladro siete venuti a prendermi con spade e bastoni. Ogni giorno sedevo nel tempio a insegnare, e non mi avete arrestato. Ma tutto questo è avvenuto perché si compissero le Scritture dei profeti». Allora tutti i discepoli lo abbandonarono e fuggirono.

E’ un programma che ci lascia in punizione davanti al muro Insegnò la felicità promessa ai perseguitati, agli ingiuriati (Discorso del Monte) e adesso Egli soffre per questo E’ un programma che ci lascia in punizione davanti al muro Vista delle mura del Tempio, dalla chiesa del Getsemani

Quelli che avevano arrestato Gesù lo condussero dal sommo sacerdote Caifa, (...) Allora gli sputarono in faccia e lo percossero; altri lo schiaffeggiarono, dicendo: «Fa' il profeta per noi, Cristo! Chi è che ti ha colpito?».

Spesso l’aguzzino è il malato, e il giusto-sofferente il redentore Lo percossero, gli sputarono, lo coronarono di spine Spesso l’aguzzino è il malato, e il giusto-sofferente il redentore Guantanamo ancora c’è per la vergogna dell’umanità

Pietro intanto se ne stava seduto fuori, nel cortile Pietro intanto se ne stava seduto fuori, nel cortile. Una giovane serva gli si avvicinò e disse: «Anche tu eri con Gesù, il Galileo!». Ma egli negò davanti a tutti dicendo: «Non capisco che cosa dici». (...) Dopo un poco, i presenti si avvicinarono e dissero a Pietro: «È vero, anche tu sei uno di loro: infatti il tuo accento ti tradisce!». Allora egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quell'uomo!». E subito un gallo cantò. E Pietro si ricordò della parola di Gesù, che aveva detto: «Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte». E, uscito fuori, pianse amaramente.

Pietro nega di essere di Gesù Nessuno si affliga se oggi nella Chiesa ci sono anche quelli che negano il vangelo Luogo delle negazioni di Pietro

Allora Giuda – colui che lo tradì –, vedendo che Gesù era stato condannato, preso dal rimorso, riportò le trenta monete d’argento ai capi dei sacerdoti e agli anziani, dicendo: «Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente». Ma quelli dissero: «A noi che importa? Pensaci tu!». Egli allora, gettate le monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò a impiccarsi. I capi dei sacerdoti, raccolte le monete, dissero: «Non è lecito metterle nel tesoro, perché sono prezzo di sangue». Tenuto consiglio, comprarono con esse il "Campo del vasaio" per la sepoltura degli stranieri. Perciò quel campo fu chiamato "Campo di sangue" fino al giorno d'oggi.

Il denaro del tradimento serve a comprare un campo Monastero nel luogo del Campo di Sangue Monastero di Sant’Onofrio Il denaro del tradimento serve a comprare un campo per la sepoltura dei foresteiri Il sangue del Giusto è sorgente di giustizia

Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore lo interrogò dicendo: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Tu lo dici». E mentre i capi dei sacerdoti e gli anziani lo accusavano, non rispose nulla. Allora Pilato gli disse: «Non senti quante testimonianze portano contro di te?». Ma non gli rispose neanche una parola, tanto che il governatore rimase assai stupito.

accuse, il SILENZIO parla Luogo del palazzo di Pilato Davanti alle false accuse, il SILENZIO parla Tacere, con dignità, è una difesa nobile

Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: «Non avere a che fare con quel giusto, perché oggi, in sogno, sono stata molto turbata per causa sua».

In mezzo all’oscurità, la donna di Pilato intuì l’ INNOCENZA Anche in mezzo al male scopriamo la Verità

Ma i capi dei sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a chiedere Barabba e a far morire Gesù. Allora il governatore domandò loro: «Di questi due, chi volete che io rimetta in libertà per voi?». Quelli risposero: «Barabba!». Chiese loro Pilato: «Ma allora, che farò di Gesù, chiamato Cristo?». Tutti risposero: «Sia crocifisso!». Ed egli disse: «Ma che male ha fatto?». Essi allora gridavano più forte: «Sia crocifisso!».  (...)

L’ AMORE sempre anticipa Loro chiedevano la MORTE di Gesù, quando Egli già s’era consegnato per amore L’ AMORE sempre anticipa Particolare del pavimento della Sala di Pilato

Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la truppa. (...) Dopo averlo deriso, lo spogliarono del mantello e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero via per crocifiggerlo. Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la sua croce.

Aiutiamo Gesù a portare la Croce in Siria, nel Sudan, in Afganistan? La Croce del nostro fratello schiaccia anche noi

Dopo averlo crocifisso, si divisero le sue vesti, tirandole a sorte. ( Dopo averlo crocifisso, si divisero le sue vesti, tirandole a sorte. (...) Al di sopra del suo capo posero il motivo scritto della sua condanna: «Costui è Gesù, il re dei Giudei». (...) Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». (...)

Guardarlo cambia la VITA Nudo sulla CROCE, ha la MAESTA’ di una REGALITA’ divina Guardarlo cambia la VITA Cristo nudo di Michelangelo

Ma Gesù di nuovo gridò a gran voce ed emise lo spirito.

“Nel giorno della mia agonia, non ti allontanare di me” Non cliccare

Ed ecco, il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo, la terra tremò, le rocce si spezzarono; (...) Il centurione, e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù, alla vista del terremoto e di quello che succedeva, furono presi da grande timore e dicevano: «Davvero costui era Figlio di Dio!». (...)

La terra si spezzò perché formava parte del suo CORPO di Figlio di Dio Fessura verticale, a causa di un terremoto, sulla Roccia del Calvario Ti adoriamo, Signore, dal Santuario della Natura

Venuta la sera, giunse un uomo ricco, di Arimatèa, chiamato Giuseppe; anche lui era diventato discepolo di Gesù. Questi si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. Pilato allora ordinò che gli fosse consegnato. Giuseppe prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito e lo depose nel suo sepolcro nuovo, che si era fatto scavare nella roccia; rotolata poi una grande pietra all’entrata del sepolcro, se ne andò.

La nostra TERRA resta santificata dalla sepultura di Gesù Sepolcro di Gesù (di Giuseppe di Arimatea I° secolo) che Constantino conservò intatto nell’edificare l’ “Anastasi” La nostra TERRA resta santificata dalla sepultura di Gesù Dopo aver fatto rotolare la pietra, ogni SILENZIO ha senso

Lì, sedute di fronte alla tomba, c’erano Maria di Màgdala e l’altra Maria.

Perché vegliano, potranno annunciare la nuova Creazione Vegliando al Sepolcro, le donne cambiano lo scenario biblico del Paradiso Perché vegliano, potranno annunciare la nuova Creazione

Il giorno seguente, quello dopo la Parascève, si riunirono presso Pilato i capi dei sacerdoti e i farisei, dicendo: «Signore, (...) Ordina dunque che la tomba venga vigilata fino al terzo giorno, perché non arrivino i suoi discepoli, lo rubino e poi dicano al popolo: "È risorto dai morti". Così quest'ultima impostura sarebbe peggiore della prima!». Pilato disse loro: «Avete le guardie: andate e assicurate la sorveglianza come meglio credete». Essi andarono e, per rendere sicura la tomba, sigillarono la pietra e vi lasciarono le guardie.

E’ seminato corpo animale, risorge corpo spirituale (1Cor 15,44) La pietra sigillata conserva la nostra Speranza Attuale lastra del Sepolcro

Tu, Gesù, che sei il CROCIFISSO, RISORTO, donaci la forza di saper morire e risorgere, silenziosamente

Calvario Tomba Cripta Monache di S. Benedetto di Montserrat www.benedictinescat.com/montserrat