Michele A. Cortelazzo Morfologia 1
la lezione di oggi Composizione Composizione e derivazione: somiglianze e differenze Testa e modificatore Forme della composizione 2
composizione Processo morfologico che consiste nell'associazione di due temi lessicali distinti, già individualmente dotati di autonomia, all'interno di un'entità unica sotto il profilo sintattico, semantico e, generalmente, anche prosodico (per es. lavapiatti, bathroom, Handschuhe, prêt-à-porter). 3
derivazione e composizione Denominatore comune: funzione di arricchire il lessico attraverso regole di formazione delle parole. Tratto distintivo: differente natura dei morfemi: gli affissi, responsabili della derivazione, non sono isolabili come unità lessicalmente autonome (-aio, -azione, -iere, ecc.), mentre le sottounità che si uniscono nella formazione di un composto sono dotate di piena e riconoscibile autonomia frasale (asciugamano: asciuga(re) + mano, capostazione: capo + stazione, fine-settimana: fine + settimana). 4
testa e modificatore Testa: l’elemento che determina a quale parte del discorso appartiene il composto e i suoi tratti flessivi; inoltre, contribuisce in maggior misura a quelli semantici. Es.: in capostazione, capo determina il tratto nome di entità animata e individua il referente del composto come un capo (non una stazione). Al contrario, in capolavoro è lavoro che determina il tratto nome di entità inanimata e individua il referente del composto come un’opera, un lavoro (non come un capo). Il componente del composto che non è testa viene definito modificatore, perché modifica, restringe, precisa il contenuto semantico della testa. 5
composti endocentrici ed esocentrici I composti in cui è possibile identificare un elemento con funzione di testa sono detti endocentrici, mentre i composti come pellerossa «appartenente alle tribù indigene dell’America» o casco blu «militare dell’ONU», in cui nessuno dei due elementi contribuisce in modo prevalente a determinare le caratteristiche semantico-sintattiche del composto sono detti esocentrici (cioè con testa fuori del composto: il composto pellerossa designa infatti un essere umano identificato per la particolarità di avere la pelle rossa, ed è quindi un nome di essere animato, anche se nessuno dei due membri del composto è animato). 6
posizione della testa Nei composti nominali endocentrici produttivi dell’italiano la testa è di norma l’elemento di sinistra (filo spinato, lettera aperta, terraferma, carro attrezzi, vagone letto), mentre nei composti di più antica formazione o ereditati dal latino la testa è di solito a destra (terremoto «movimento della terra», barbabietola, malumore, buona fede). Una recente tendenza della composizione dell’italiano, dovuta al diffondersi nel lessico comune di modelli formativi propri delle terminologie tecnico-scientifiche e anche da calchi e prestiti di lingue straniere, sono i composti con testa a destra (scuolabus, droga party, baby gang, bioalimento, autoscuola). 7
composti con testa a sinistra La serie capo-, in cui “capo” si riferisce al ruolo di un individuo, in particolare in riferimento all’ambito lavorativo (es. capostazione, capo operaio). I composti i cui membri presentano entrambi il tratto [+ umano] possono creare ambiguità nell’interpretazione: capocuoco è un capo o un cuoco? I composti con testa a sinistra pluralizzano generalmente sul costituente testa (rimangono invariati se utilizzati in riferimento ad una donna): i capiclasse, le capoclasse 8
composti con testa a destra Soprattutto i composti più recenti tendono, però, ad avere la testa a destra, contro la norma prevalente nella sintassi italiana che vede le teste collocarsi preferibilmente a sinistra. Calchi (es. capoluogo dal francese chef-lieu, madrepatria dal tedesco Vaterland). Parole che includono elementi stranieri o neoclassici (es. droga party). Tecnicismi (es. batterioterapia, vasoresezione). Composti di antica formazione non più completamente trasparenti (es. barbabietola). 9
Composti: nome + nome (1) banconota – pl. banconote capogiro – pl. capogiri ferrovia – pl. ferrovie terremoto – pl. terremoti Ordine: Modificatore (complemento) + Testa 10
Composti: nome + nome (2) capocomico – pl. capocomici o capicomici capocuoco – pl. capocuochi o capicuochi capoluogo – pl. capoluoghi o capiluogo o capiluoghi Ordine: Modificatore (predicato) – Testa 11
Composti: nome + nome (3) capobanda - pl. capibanda acquavite - pl. acqueviti ferragosto - pl. ferragosti nerofumo- pl. nerifumo Testa + Modificatore (complemento) 12
Composti: nome + nome (4) arcobaleno – pl. arcobaleni cassapanca – pl. cassepanche cavolfiore – pl. cavolfiori pescecane – pl. pescecani Testa + Modificatore (predicato) 13
Composti: nome + nome (5) caffe(l)latte – pl. caffe(l)latte usufrutto – pl. usufrutti compravendita – pl. compravendite ferrocromo vetrocemento Testa + testa 14
Composti: nome + aggettivo (1) acquaforte – pl. acqueforti caposaldo – pl. capisaldi camposanto – pl. camposanti gran(o)turco – pl. gran(o)turchi palcoscenico – pl. palcoscenici terracotta – pl. terrecotte terraferma – pl. terreferme Testa + modificatore 15
Composti: nome + aggettivo (2) capinera – pl. capinere pettirosso – pl. pettirossi Modificatore + testa 16
Composti: aggettivo + nome altopiano – pl. altipiani bassorilievo – pl. bassirilievi belvedere – pl. belvederi biancospino – pl. biancospini mezzaluna – pl. mezzelune Modificatore + testa 17
Composti: aggettivo + aggettivo (1) agrodolce – pl. agrodolci grigioverde – pl. grigioverdi pianoforte – pl. pianoforti sordomuto – pl. sordomuti Modificatore + testa 18
Composti: aggettivo + aggettivo (2) piccolo-borghese economico-sociale socio-economico anglo-germanico italo-francese vegeto-minerale radical-socialista 19
Composti: verbo + nome (1) accendisigari – pl. accendisigari asciugamano – pl. asciugamani attaccapanni – pl. attaccapanni battimano – pl. battimani lavapiatti – pl. lavapiatti tergicristallo – pl. tergicristalli paravento – pl. paraventi nome con funzione di oggetto 20
Composti: verbo + nome (2) battibecco– pl. battibecchi batticuore – pl. batticuori battimano – pl. battimani battiscopa – pl. battiscopa crepacuore – pl. crepacuori marciapiede – pl. marciapiedi nome con funzione di soggetto 21
Composti: verbo + nome (3) saltimbanco – pl. saltimbanchi saltimbocca – pl. saltimbocca nome con funzione di complemento (con preposizione) 22
Composti: verbo + verbo andirivieni dormiveglia fuggi-fuggi parapiglia saliscendi tagliaeincolla invariabili 23
Composti: preposizione + nomi dopoguerra doposcuola fuoribordo fuoriserie retroterra senzatetto invariabili dopopranzo – pl. dopopranzi sottaceto – pl. sottaceti sottopassaggio – pl. sottopassaggi 24