29 aprile 2014: Andrea Milesi. Che il panorama internazionale della cooperazione allo sviluppo sia in rapida trasformazione ed evoluzione è chiaro a molti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Advertisements

Perchè FAB Tornare al centro e allessenza delle cose è probabilmente il perché Itaca ha scelto il progetto FAB per festeggiare il suo ventennale. La persona.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Persone svantaggiate e Lavoro
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Valori primari fondamentali
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Lezione 15 La politica locale.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

29 aprile 2014: Andrea Milesi

Che il panorama internazionale della cooperazione allo sviluppo sia in rapida trasformazione ed evoluzione è chiaro a molti operatori del settore, soprattutto a quelli che hanno occasione di confrontarsi e partecipare a tavoli e reti internazionali

Diverso è il caso delle tante organizzazioni, normalmente medio piccole, che sono spesso concertate nell’implementazione dei loro progetti o nella faticosa sfida per la loro sopravvivenza e non hanno energie e occasioni per leggere la realtà del settore in modo più ampio

Partiamo proprio dalla società civile e dalle così dette OSC, Organizzazioni della Società Civile, sono questi gli attori che la UE individua come interlocutori. Il concetto di ONG a livello europeo è decisamente superato e sempre meno chiaro è il ruolo che le ONG europee dovranno avere in un futuro in cui la UE supporta progressivamente le OSC dei paesi partner nei cosiddetti PVS

La nuova vision della UE vuole portare il focus su ogni singolo paese partner, è qui che si deve costruire un ambiente favorevole (enabling environment) al supporto degli attori locali identificati (sia Società Civile che Local Actors) con strumenti disegnati sull’esigenza locale e altrettanti fondi dedicati Capite bene che per molte ONG italiane si tratta di mondi mai esplorati, per non parlare di quelle numerosissime organizzazioni che fanno solo solidarietà internazionale.mondi mai esplorati

Società civile ed autorità locali nella cooperazione allo sviluppo: politiche e programmi della Commissione Europea tra presente e futuro. Angelo Baglio, DEVCO COMMISSIONE EUROPEA 6

Principio di sussidiarietà: il ruolo chiave delle AL nello sviluppo. Un impegno più strategico dell'UE verso le Autorità Locali e le Associazioni di AL nei paesi partner. Buon governo e processi decisionali partecipati, sviluppo sostenibile e crescita inclusiva. 7 Responsabilità delle AL verso le autorità centrali ed i cittadini, monitoraggio Una fornitura di servizi di base piú efficace ed efficiente da parte delle AL. Dialogo con  partnership multi-stakeholder approccio  multi-settoriale. Sviluppo Territoriale

Il disegno di legge presentato dal Governo il 24 gennaio scorso rappresenta un passo importante, ma rischia di arrivare già vecchio rispetto a un mondo cambiato. Si concentra su aspetti tecnici di gestione ma manca di una visione complessiva e strategica della cooperazione, non tiene conto dei movimenti della società civile nei paesi poveri, degli sviluppi del partenariato profit e non profit, e manca il sostegno alla creazione di un sistema Italia.

Emergono come prioritari alcuni riferimenti tecnico-istituzionali, la presenza di un viceministro dedicato, la creazione di un’agenzia e del coordinamento interministeriale, che però non hanno alle spalle una nuova visione politica e culturale

Mancano completamente riferimenti all’esigenza di creare un sistema Italia. Tutto si riduce al riconoscimento dei diversi attori, con qualche “new entry” come le associazioni dei migranti e il cooperativismo sociale. La società civile e le imprese hanno i loro articoli, ma non c’è una indicazione sulla possibilità di far lavorare assieme i diversi attori. Ognuno sta per suo conto!!

 “Il ruolo delle imprese è fondamentale nelle politiche di cooperazione internazionale”, sostiene Cattai, “ma va indirizzato verso i principi di responsabilità sociale di impresa e di inclusive business che permetta un vero sviluppo locale nei paesi del Sud. Allo stesso tempo la legge deve riconoscere anche quell’ampio mondo che si occupa della cultura del dono”  Il grande assente in questa legge appare infatti proprio il volontariato internazionale, in tutte le sue declinazioni. Con il rischio di ignorare una parte storica della presenza del nostro paese nei molti Sud del mondo.

Non sono solo gli aiuti allo sviluppo governativi a portare il segno meno in questi anni di crisi. Anche i volumi delle donazioni da privati preoccupano gli operatori. I dati registrati nel periodo natalizio 2012, pur restando in linea con il 2011, dicono che il 34% delle organizzazioni dichiara una perdita rispetto all’anno precedente. Questo dato della ID ( Istituto della Donazione ) è confermato da un’indagine del Sole 24Ore che registra una sostanziale fedeltà dei donatori (85%) e una contrazione vistosa dei volumi totali della raccolta fondi da privati.

Insomma la competizione per i finanziamenti pubblici e privati si fa sempre più dura e questo mette a dura prova decine di ONG e associazioni italiane del settore. Sono diversi i casi di dissesto finanziario e conseguente ridimensionamento degli organici. Licenziamenti, contratti di solidarietà e cassa integrazione sono ormai all’ordine del giorno anche nel non profit.

 Il fenomeno non è solo italiano, anzi a livello europeo sta già spingendo le organizzazioni ad adottare atteggiamenti tipici delle grandi imprese multinazionali.  “Per sopravvivere, molte ONG sono costrette a fondersi, e quelle più piccole spesso finiscono per scomparire…

 Questo fenomeno è favorito anche dai finanziatori istituzionali (come le Nazioni Unite, la Banca Mondiale o l’Unione Europea) che preferiscono dare soldi a un minor numero di grandi e forti organizzazioni rispetto a numerose e più fragili strutture. Nel mondo occidentale, il 20% delle organizzazioni rastrella oltre l’80% dei finanziamenti.  Le grandi ONG internazionali hanno scelto la strategia di creare filiali in diversi paesi, cosi fanno le grosse family come MSF, ActionAid o Save the Children, altri scelgono modalità diverse per inglobare ONG locali (come Oxfam ha fatto in Spagna, Italia e altri paesi), altre ancora hanno scelto di federarsi, come le Caritas.

 Stiamo assistendo alla nascita di una nuova Fondazione chiamata Progetto Mondo, che non parte su iniziativa della Federazione ma dalla volontà di alcune ONG: MLAL, CICV, AdP e GVCS.  Anche noi in Lombardia stavamo tentando di creare una aggregazione stabile di tipo APS…. con SVI, SCAIP, MMI; MLFM e Aspem

 Perché ne condivido la sua mission  Essere una Organizzazione cristiana di volontariato internazionale oggi ed impegnarsi in seno alla cooperazione internazionale allo sviluppo vuol dire assumere come prioritario l'impegno per la pace, la giustizia, la promozione umana e la solidarietà per i Popoli del Sud del mondo.

 Perché voglio fare una esperienza interculturale o di volontariato internazionale laico

 Perché credo che l’esperienza di volontariato sia importante per me e per le nuove generazioni…