COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Il modello AD-AS.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Valutazione degli investimenti
Analisi Costi Benefici (CBA)
Limiti e critiche al criterio di Pareto
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Definizione di bene pubblico
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
LA CONCORRENZA PERFETTA
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
L’analisi Costi-Benefici
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
La Contabilità Analitica (CoAn)
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Tasso di profitto.
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Corso di Finanza Aziendale

Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
aspettative di inflazione e valore attuale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
Krugman-Wells.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Il Controllo di gestione
Krugman-Wells.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE Le scelte possono compiersi in due contesti: quando si.
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI
Il vantaggio della differenziazione
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
LO STATO PATRIMONIALE TERAMO
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Il commercio internazionale
Domanda e offerta di moneta
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
L’analisi benefici costi ABC
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO: Introduction to Cost-Benefit Analysis, di Gines de Rus, Edward Elgar (2010)

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 1. Definizione degli obiettivi e identificazione delle alternative più rilevanti Occorre rispondere alla domanda: il progetto sotto analisi rappresenta effettivamente il modo MIGLIORE per raggiungere l’obiettivo? Non è sufficiente dire che il surplus netto per la società è positivo, occorre valutare se sia il massimo possibile

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 2. Identificazione dei Costi e dei Benefici Costi e benefici diretti e indiretti. Esempio di costi indiretti: la costruzione di una ferrovia determinerà una diminuzione del traffico automobilistico ed una riduzione degli introiti della società Autostrade, dei distributori di benzina e degli autogrill. Fino a che punto dobbiamo spingerci nella considerazione dei costi indiretti? Dobbiamo anche considerare, per esempio, gli eventuali effetti sulla industria automobilistica? Qual è inoltre il confine geografico / amministrativo che dobbiamo prendere in considerazione?

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 3. Misurazione dei Costi e dei Benefici La misurazione avviene in termini monetari. Il progetto determinerà costi di costruzione, manutenzione etc. che possono essere ricavati dai prezzi di mercato (a meno che non ci siano effetti di «spiazzamento») Altri costi e benefici devono essere ricavati da curve di domanda (disponibilità a pagare) o di offerta (disponibilità ad accettare). Queste curve si ricavano da mercati «surrogati» con metodi di rilevazione delle preferenze RIVELATE o direttamente, attraverso l’uso di questionari, con metodi di rilevazione delle preferenze DICHIARATE.

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 4. Aggregazione dei Costi e dei Benefici Attualizzazione dei dati: flussi di costi e benefici che si verificano in tempi diversi devono essere «tradotti» in una sola unità temporale (usualmente, al tempo attuale). Il confronto tra progetti diversi (o tra progetto e status quo) viene effettuato sul valore attualizzato (Valore Attuale Netto: VAN) I progetti pubblici in genere determinano una redistribuzione delle risorse. Se la società considera positivamente una redistribuzione delle risorse a favore di fasce della popolazione svantaggiate, allora occorre applicare dei pesi diversi ai benefici ottenuti ed ai costi sopportati da diverse fasce sociali. Il beneficio netto sociale sarà dato dalla somma dei benefici netti individuali ponderata per i pesi assegnati.

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 5. Valutazione del rischio Analisi del rischio. Occorre tenere conto che soprattutto per flussi di costo e beneficio collocati avanti nel tempo non possiamo essere certi della grandezza monetaria assegnata, ma che ci sarà una certa distribuzione di probabilità intorno a quel valore. La valutazione del progetto deve tenere conto di questo rischio: progetti più rischiosi saranno coeteris paribus meno vantaggiosi di progetti meno rischiosi.

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 6. Confronto con lo Scenario Base Lo scenario Base può essere lo Status Quo (situazione attuale, non si mette in opera nessun progetto). Oppure può essere uno Scenario Minimale, in cui si modifica la situazione attuale con un intervento minimo possibile.

Fasi della Analisi Costi-Benefici Fase 7. Analisi Finanziaria È possibile che un progetto produca un ritorno economico positivo dal punto di vista del benessere sociale, ma che dal punto di vista puramente finanziario sia in perdita. Per esempio la costruzione di un parco giochi ha un rientro finanziario negativo, dato che i costi di costruzione e gestione non sono coperti da entrate monetarie. Tuttavia i benefici sociali generati possono rendere conveniente il progetto. Occorre in ogni caso valutare la convenienza puramente finanziaria del progetto, anche per valutare la copertura finanziaria necessaria, oltre che per individuare eventuali partecipazioni alla copertura da parte degli utenti.