Avv. Stefano Aterno Docente diritto penale dell’informatica Univ. Lumsa di Roma Iso 27001 Lead Auditor Il privacy officer : questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
La tutela dei dati personali
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
IL CODICE DELLA PRIVACY
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Nozioni basilari in materia di Privacy
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
“Il riconoscimento delle qualifiche professionali” Giornata informativa 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina Mayer - Your Europe Advice.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Entriamo in azienda.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AMMINISTRATORE.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Corso di formazione per Dirigenti
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
CIARCELLUTO Giuseppe – Presidente della Compagnia Italiana della Sicurezza telefonon 333/ e mail
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Transcript della presentazione:

Avv. Stefano Aterno Docente diritto penale dell’informatica Univ. Lumsa di Roma Iso Lead Auditor Il privacy officer : questo sconosciuto

SEZIONE 4 RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI Articolo 35 Designazione del responsabile della protezione dei dati 1. Il responsabile del trattamento e l’incaricato del trattamento designano sistematicamente un responsabile della protezione dei dati quando: a) il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, oppure b) il trattamento è effettuato da un’impresa con 250 o più dipendenti, oppure c) le attività principali del responsabile del trattamento o dell’incaricato del trattamento consistono in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati. 2. Nei casi di cui al paragrafo 1, lettera b), un gruppo di imprese può nominare un unico responsabile della protezione dei dati.

L’azienda deve assicurare che ogni altra funzione professionale del responsabile della protezione dei dati sia compatibile con i compiti e le funzioni dello stesso in qualità di responsabile della protezione dei dati e non dia adito a conflitto di interessi. almeno due anni. Il mandato del responsabile della protezione dei dati è rinnovabile. Durante il mandato può essere destituito solo se non soddisfa più le condizioni richieste per l’esercizio delle sue funzioni. può essere assunto dal responsabile del trattamento o dall’incaricato del trattamento oppure adempiere ai suoi compiti in base a un contratto di servizi. L’azienda comunica il nome all’autorità di controllo e al pubblico 10. Gli interessati hanno il diritto di contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e presentare richieste per esercitare i diritti riconosciuti dal presente regolamento.

Articolo 36 Posizione del responsabile della protezione dei dati Deve essere prontamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali Deve essere assicurato che adempia alle funzioni e ai compiti in piena indipendenza e non riceva alcuna istruzione per quanto riguarda il loro esercizio. Il responsabile della protezione dei dati riferisce direttamente ai superiori gerarchici del responsabile del trattamento o dell’incaricato del trattamento 3. Il responsabile del trattamento sostiene il responsabile della protezione dei dati nell’esecuzione dei suoi compiti e gli fornisce personale, locali, attrezzature e ogni altra risorsa necessaria per adempiere alle funzioni e ai compiti di cui all’articolo 37.

Articolo 37 Compiti del responsabile della protezione dei dati 1. Il responsabile del trattamento o l’incaricato del trattamento conferisce al responsabile della protezione dei dati almeno i seguenti compiti: b) sorvegliare l’attuazione e l’applicazione delle politiche del responsabile del trattamento o dell’incaricato del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e gli audit connessi; c) sorvegliare l’attuazione e l’applicazione del presente regolamento, con particolare riguardo ai requisiti concernenti la protezione fin dalla progettazione, la protezione di default, la sicurezza dei dati, l’informazione dell’interessato e le richieste degli interessati di esercitare i diritti riconosciuti dal presente regolamento; e) controllare che le violazioni dei dati personali siano documentate, notificate e comunicate ai sensi degli articoli 31 e 32; f) controllare che il responsabile del trattamento o l’incaricato del trattamento effettui la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e richieda l’autorizzazione preventiva o la consultazione preventiva nei casi previsti dagli articoli 33 e 34; g) controllare che sia dato seguito alle richieste dell’autorità di controllo e, nell’ambito delle sue competenze, cooperare con l’autorità di controllo di propria iniziativa o su sua richiesta; h) fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento e, se del caso, consultare l’autorità di controllo di propria iniziativa.

Ma non è che …………. Il responsabile della protezione dei dati è……… una specie di Organismo di Vigilanza Privacy ?? non dia adito a conflitto di interessi, nome all’autorità di controllo prontamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni adempie alle funzioni e ai compiti in piena indipendenza riferisce direttamente ai superiori gerarchici è sostenuto dall’azienda nell’esecuzione dei suoi compiti in quanto gli vengono forniti strumenti, attrezzature, risorse Sorveglia e controlla il responsabile del trattamento o l’incaricato del trattamento in molte delle loro funzioni controlla che sia dato seguito alle richieste dell’autorità di controllo fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento e, se del caso, consultare l’autorità di controllo di propria iniziativa

Cosa è il PRIVACY OFFICER ??? a)È un semplice e comunissimo Responsabile della privacy ? Ma allora è un doppione…..ci sono già. Magari avrà solo quel ruolo.. b) è una specie di Organismo di Vigilanza Privacy ?.....non sarà molto gradito alle imprese……. Oppure è …… c) un capro espiatorio ? Durante il mandato può essere destituito solo se non soddisfa più le condizioni richieste per l’esercizio delle sue funzioni.

Grazie per la vostra attenzione Avv. Stefano Aterno Docente diritto penale dell’informatica Univ. Lumsa di Roma Iso Lead Auditor