REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Sistemi di gestione energetica
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
I Piani di Protezione Civile
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso PROMOTORE: CENTRO TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
1 Integrazione dell’intervento sanitario nel piano di protezione civile Seminario: Il piano di protezione civile negli enti locali Villa Montalto (FI)
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Relatore: ing. Francesco Italia
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
L’Amministrazione Finanziaria
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Transcript della presentazione:

REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile” Seminario: Il piano di protezione civile negli enti locali Villa Montalto (FI) - 25 settembre 2007 Esame e valutazione dei contenuti strategici del piano di protezione civile Paolo Covelli, Stefano Dapporto, Moritz Gabrielli, Alessandro Guarducci REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”

Efficacia del piano di protezione civile DUE DOMANDE FONDAMENTALI: Quali sono i contenuti strategici che rendono un piano di protezione civile efficace? Come si valuta l’efficacia di un piano di protezione civile?

Efficacia del piano di protezione civile Cosa rende un piano di protezione civile efficace? “Efficace” significa che le azioni previste nel piano si possono realmente attivare quando serve… Fattibilità operativa …e nei tempi congrui a realizzare una prevenzione nei confronti delle persone e dei beni. Fattibilità temporale Corretta individuazione delle azioni Rapidità di attivazione EFFICACIA

Efficacia del piano di protezione civile GESTIONE SEGNALAZIONE VALUTAZIONE per far sì che un piano di protezione civile “funzioni” è determinante definire soggetti che presiedono ai passaggi tra le fasi di valutazione e l’attivazione delle azioni INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI GESTIONE DELLE AZIONI

Gestione della segnalazione Gestione del numero di telefono Capacità di acquisizione delle informazioni Capacità di attivare, in base a una lista di controllo, le strutture competenti nella valutazione delle informazioni VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI GESTIONE DELLE AZIONI

Capire il manifestarsi di una condizione di rischio: Valutazione Capire il manifestarsi di una condizione di rischio: dove si manifesta? come si sviluppa temporalmente e con quale intensità? chi e cosa può essere coinvolto dalla condizione di rischio? soggetti che per competenza specifica in materia sono già attivi/devono essere attivati soggetti esterni e interni di riferimento per quel dato rischio con cui mi devo relazionare; gli strumenti e modalità per contattarli VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI Dal piano di protezione civile deve risultare chiaramente chi deve fare queste valutazioni e come attivarlo. GESTIONE DELLE AZIONI

Individuazione delle possibili azioni Chi deve intervenire in relazione a quella tipologia di evento ed alle specifiche competenze Le possibili azioni di contrasto (evacuazione, autoprotezione…) e la relativa fattibilità operativa e temporale Le risorse umane e strumentali necessarie VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI Dove le azioni siano collegate a comunicazioni alla popolazione queste devono essere previste nel piano solo se sia stata attuata un’adeguata informazione preventiva GESTIONE DELLE AZIONI

Analisi Fattibilità: operativa Quali e quante risorse sono disposizione nell’ente? Quali e quante sono effettivamente attivabili in tempo utile? Sono disponibili anche in caso di evento esteso? Quali sono le risorse esterne a supporto di cui posso richiedere l’attivazione? In quali tempi saranno disponibili? Riesco a gestire l’insieme delle informazioni essenziali e i flussi informativi con i soggetti coinvolti? VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI GESTIONE DELLE AZIONI

Analisi Fattibilità: temporale Il fattore tempo è cruciale e trascurarlo può compromettere l’intera procedura. VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI Tempo [ore] AZIONE 2 AZIONE 3 AZIONE 1 AZIONE 4 AZIONE 5 AZIONE 7 AZIONE 6 AZIONE 8 La procedura è spesso scomponibile in azioni che hanno tra loro una relazione di consequenzialità o contemporaneità, a volte in responsabilità di soggetti diversi. INDIVIDUARE VIAB. ALTERNATIVA CHIUSURA DEL TRAFFICO VERIFICA IN LOCO PRE-ATTIVAZIONE DITTE PER INTERVENTO ESECUZIONE INTERVENTO ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE ATTIVAZ. VOLONTAR. SCAMBIO INFORMATIVO GESTIONE DELLE AZIONI

Rapidità di attivazione Oltre alla corretta individuazione delle azioni, è fondamentale garantire una rapidità di attivazione delle varie fasi VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI VALUTAZIONE GESTIONE SEGNALAZIONE INDIVIDUAZIONE AZIONI POSSIBILI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE DELLE AZIONI Fattori ESTERNI Fattori INTERNI RAPIDITA’ Prevedibilità eventi Capacità di preavviso Capacità di reazione tempestiva dell’Ente GESTIONE DELLE AZIONI

Affidabilità previsione del fenomeno e dei suoi effetti Prevedibilità - preavviso - risposta operativa Inizio Criticità Affidabilità previsione del fenomeno e dei suoi effetti T E M P O Efficienza sistema protezione civile Sistema efficiente Sistema non efficiente Risorse attivabili in funzione del tempo di preavviso

Rapidità di attivazione La rapidità di attivazione delle strutture e delle azioni è un elemento determinante su cui si può intervenire anche in fase di pianificazione attraverso: MODELLO ORGANIZZATIVO Aderenza all’effettiva organizzazione dell’ente Individuazione competenze e responsabilità PROCEDURE Chiarezza e semplicità Ordine logico e temporale Completezza CONCERTAZIONE CON SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI (attivazioni “reciproche” – ripartizione dei compiti)

Rapidità di attivazione MODELLO ORGANIZZATIVO Utilizzare ogni possibile forma di “pre-allertamento” interno per minimizzare i tempi di reazione al momento dell’attivazione vera e propria Prevedere dei momenti di controllo sullo stato delle azioni in corso definendone centri di responsabilità e dotandoli di strumenti adeguati (check-list).

Rapidità di attivazione PROCEDURE Un piano di protezione civile è di fatto un piano operativo: ciò significa che quando viene attivato normalmente ho poco tempo per “leggere” il piano. Elementi che migliorano l’efficacia di una procedura: Rappresentare le procedure in forma di diagramma di flusso, elenco temporale/schema. Limitare le parti discorsive…sintesi e chiarezza. Utilizzare forme di impaginazione di facile accesso (indici, codifica procedure, colori,separare fascicoli..) Aggiungere sempre la cartografia di ogni elemento strategico di pianificazione, delle risorse, degli elementi vulnerabili, …

Flessibilità delle attivazioni Spesso si riescono a prevedere “Scenari tipo”, non scenari effettivi di un dato rischio. Spesso si può immaginare il tipo di criticità ma non la localizzazione e la tempistica esatta. Inoltre, spesso non dispongo di un sistema di preavviso E’ quindi essenziale rendere le “attivazioni” del piano flessibili e adattabili a situazioni reali diverse. La descrizione dettagliata delle procedure ricorrenti non dovrebbe essere ripetuta per ogni tipologia di rischio.

AGGIORNAMENTO DEL PIANO ESERCITAZIONI ESPERIENZA REALE CRITICITA’ DEL PIANO AGGIORNAMENTO DEL PIANO CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI TRAFORMAZIONI TERRITORIALI Risorse Direttive specifiche Assetti organizzativi Ente

Aggiornamento del piano Un piano di protezione civile è uno strumento organizzativo Deve essere soggetto ad una procedura amministrativa di aggiornamento adeguata alla sua natura. Dopo la prima approvazione deve essere sempre possibile aggiornare procedure, risorse, riferimenti attraverso atti amministrativi semplici