Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Opportunità offerte dal nuovo Piano della Prevenzione Stefania Salmaso.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 24 Novembre 2010 Angelo D’Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Il questionario Passi 2011 “modifiche.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità gianluigi.ferrante@iss.it 12° Congresso Nazionale SIPREC Napoli 6 Marzo 2014

Introduzione La crisi finanziaria compromette tutte le dimensioni sociali della popolazione, tra cui la salute. Alcuni effetti diretti della crisi sulla salute sono già conosciuti, ma poco si sa degli effetti della crisi sui comportamenti individuali connessi alla salute. I dati del sistema di sorveglianza PASSI consentono di monitorare questi comportamenti individuali anche in relazione alle condizioni socioeconomiche e forniscono importanti informazioni per la pianificazione di interventi di prevenzione.

Il sistema di sorveglianza PASSI in breve Popolazione target: popolazione residente 18-69 anni iscritta all’anagrafe sanitaria (con recapito telefonico rintracciabile, in grado di sostenere l’intervista in italiano). Le Regioni coinvolte: tutte le Regioni e P.A. Modalità di indagine: indagini campionarie su campioni rappresentativi a livello aziendale e regionale, per genere ed età. Modalità di raccolta: interviste telefoniche con l’utilizzo di un questionario standardizzato, da parte di operatori delle ASL opportunamente formati; i dati vengono riversati in un database nazionale. Continuatività: le interviste sono effettuate durante l’intero arco dell’anno. Tempestività: entro 3-6 mesi dalla conclusione della raccolta annuale, si rilasciano gli strumenti di analisi per ASL e Regioni, e si diffondono risultati a livello nazionale. Copertura: con 136/147 ASL coinvolte, il campione nazionale è rappresentativo del 93% della popolazione adulta Italiana. Dimensioni: ~ 250.000 interviste (a Dicembre 2013). Tasso di risposta: 82%.

Temi indagati dalla sorveglianza PASSI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI CONNESSI ALLA SALUTE Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete ADESIONE AI PROGRAMMI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E ADOZIONE DI MISURE DI SICUREZZA PER LA SALUTE Screening oncologici Vaccinazioni dell’adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica Sicurezza sul lavoro LA SALUTE La salute percepita Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione INOLTRE… Moduli opzionali di interesse regionale Moduli per situazioni di emergenza

Difficoltà economiche percepite Nessuna difficoltà economica Qualche difficoltà economica Molte difficoltà economiche

Andamento indicatore economico *p<0,05

Andamento indicatore fumo *p<0,05 Fumatore: persona che ha fumato 100 o più sigarette nella sua vita e che fuma tuttora (o che ha smesso di fumare da meno di sei mesi).

Andamento indicatore alcol *p<0,05 Consumo alcolico abituale elevato: più di 2 unità alcoliche medie giornaliere, ovvero più di 60 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni, (per gli uomini); più di 1 unità alcolica media giornaliera, ovvero più di 30 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni (per le donne)

Andamento indicatore attività fisica *p<0,05 Attività fisica nel tempo libero secondo linee guida: persone che riferiscono di aver fatto, nei 30 giorni precedenti l’intervista, 30 minuti di attività moderata, per almeno 5 giorni alla settimana, o più di 20 minuti di attività intensa per almeno 3 giorni settimanali.

Andamento indicatore 5-a-day Sostanziale stabilità dell’indicatore. *p<0,05 Consumo 5-a-day di frutta e verdura: almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Indicatori di attenzione alla propria salute Abitudine al fumo di sigaretta Consumo alcolico abituale elevato Svolgimento di attività fisica nel tempo libero Five-a-day % Odds Ratio totale 28,7 4,5 27,2 9,8 Difficoltà economiche nessuna 24,9 1,0 28,3 11,0 qualche 29,9 1,3 4,2 26,4 0,9 8,9 molte 37,2 1,9 5,2 25,9 8,7 Età 18-34 anni 33,6 2,0 29,5 6,4 35-49 anni 30,0 0,7 3,7 1,7 24,4 0,8 9,1 1,5 50-69 anni 23,3 0,6 7,4 3,4 28,0 13,3 2,4 Sesso uomini 33,5 5,4 26,5 8,1 donne 24,0 3,6 27,9 11,5 Area di residenza sud 29,3 2,7 25,8 7,6 centro 1,1 4,4 26,6 nord 27,4 6,1 1,2 12,2 1,6 Livello di istruzione laurea 22,0 3,2 28,2 media sup. 28,8 1,4 3,5 27,5 9,4 media inf. 1,8 26,0 9,3 elementare/nessuna 22,8 7,8 10,2 Lavoro regolare 31,7 24,1 non regolare 27,1 8,0 nessun lavoro 22,3 5,0 32,1 10,8

Discussione I risultati mettono in evidenza un aggravamento della situazione economica generale, con la crescita della fascia più povera della popolazione. Le analisi di trend mostrano che fino al 2012 non c’è stato un peggioramento degli stili di vita, in nessuna delle categorie economiche. Tuttavia, nei trend si osserva una forbice tra ricchi e poveri, confermata anche dall’analisi logistica: nelle persone economicamente svantaggiate sono più diffusi gli stili di vita sfavorevoli, quali fumo e alcol, e meno quelli virtuosi, quali attività fisica e consumo di frutta e verdura.

Discussione Sul lungo periodo, ciò potrebbe tradursi in: - un peggioramento delle condizioni di salute nei gruppi più vulnerabili; - un aumento dell’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili nella popolazione generale; - un incremento del carico assistenziale per Sistema Sanitario Nazionale.

Conclusioni L’attenzione agli stili di vita per determinare un buono stato di salute e di benessere è una delle importanti acquisizioni del moderno approccio alla promozione della salute di cui devono tenere conto la ricerca socio-sanitaria, le azioni politiche e i programmi di educazione. I determinanti sociali influenzano gli stili di vita, i quali, a loro volta, hanno un ruolo sugli esiti sanitari, in particolare su quelli legati alle malattie croniche. È di fondamentale importanza, pertanto, che ogni intervento di educazione e promozione della salute tenga conto delle diseguaglianze sociali attraverso un approccio multisettoriale che preveda alleanze con i settori esterni alla sanità.