TGCom Quale autorità c’è nell’azione di comunicare? Come e perché siamo ascoltati i comunicatori? Prospettiva della filosofia “logica” di Jozef M. Bochenski.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il senso delle nostre azioni
Advertisements

Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Le filosofie della differenza sessuale
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
Significati della scarsità idrica Clima eccezionalmente caldo e privo di piogge Lacqua è un bene limitato Lacqua è una risorsa infinita Lacqua più vale.
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
Parlare per farsi ascoltare
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Quale autorità, lazione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha sapere (A. Epistemologica) potere Quella di chi ha potere (A. Deontologica)
La Costituzione Italia
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono Renato Zero.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
La bellezza nella scienza
Intervista alla maestra modello
IO E LA MATEMATICA.
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Amico, Nel susseguirsi dei nostri giorni frequentemente ci dimentichiamo di rivolgere una preghiera al Signore, però generalmente no ci dimentichiamo di.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Luigi Broglio Lo scienziato, l’uomo.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Percorso didattico a cura di Anna Maria Janni Janez
Riflessioni sulla preghiera
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Sono un bambino e ho bisogno di……..
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Intervista al genio della porta accanto
IL SENSO DELLE REGOLE.
Clicca per andare avanti
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
Immanuel Kant.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
IL DONO DELLA SCIENZA.
IL BENE Adversus Nietzsche.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Il problema del lupo, la capra ed il cavolo.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Hegel: Lezioni di estetica
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Cos’e’ la moneta ? Nella nostra esperienza quotidiana la moneta è essenzialmente uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

TGCom Quale autorità c’è nell’azione di comunicare? Come e perché siamo ascoltati i comunicatori? Prospettiva della filosofia “logica” di Jozef M. Bochenski

Quale autorità c'è nell'azione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha il sapere (A. Epistemologica)? potere Quella di chi ha il potere (A. Deontologica)? Con quale autorità si fa Comunicazione Pubblica? Con quale autorità si fa Comunicazione Pubblica? Hanno qualcosa in comune sapere e potere? Come se ottiene l’autorità? Chi e come concede / toglie questa autorità? Si può delegare? Come?

Autorità in genere P ortatore S oggetto A mbito L’autorità è sempre una relazione ternaria

Autorità in genere o Definizione: o “P” è autorità per “S” nell’ambito “A”, quando: o -- S accetta in principio tutto quello che P o -- le comunica affermativamente o -- riguardo all’ambito A o Condizione: P e S sono persone (individui o gruppi) reali.

Autorità in genere Ambito dell’Autorità o -- Contiene: proposizioniEpistemologica proposizioni (a. Epistemologica) che sono vere o false o verosimili. ordiniDeontologica ordini (a. Deontologica) che sono giuste, utili, morali… ma non vere o false. È molto desiderabile che È molto desiderabile che Se “P” ha A. Deontologica su di “S”, abbia anche A. Epistemologica o -- Cioè, l’Ambito dell’Autorità: non contiene o ** non contiene “cose” contieneinformazioni o ** contiene “informazioni sulle cose”

Autorità Epistemologica Definizione: “P” è “Autorità Epistemologica” per “S” soltanto se: o -- “P” è “Autorità Epistemologica” per “S” soltanto se: “S” accetta in principio qualsiasi proposizione sull’ambito “A”, “S” accetta in principio qualsiasi proposizione sull’ambito “A”, comunicata da “P”. comunicata da “P”. o ** Se ammette anche “il probabile”: quello che “di solito” accade in una relazione ternaria di autorità (questo è la “fiducia”).

Autorità Epistemologica Condizioni: -- Competenza “P” è competente in “A” ** “S” suppone che “P” è competente in “A” se sa più o meglio su di o -- ma “P” soltanto è autorità per “S” se sa più o meglio su di “A” -- Veracità “P” è verace o ** “S” suppone che “P” è verace visto che non lo ha fattosembra incapace o -- c’è fiducia: “P” non inganna, visto che non lo ha fatto fino adesso, o perché “sembra incapace di farlo”… (simile a quella “truthiness” di Stephen Colbert: idee che si accettano “per intuizione”…, invece di fondate in fatti)

Autorità Epistemologica Ragioni per l’accettazione sono deboli o ** Le “ragioni” sono deboli: o -- Si può accettare “perché mi piace” (irrazionalmente), o lo faccio per qualche tipo di ragionamento... scarsi i “motivi logici fondati”: o ** Sono scarsi i “motivi logici fondati”: o -- “intuizione”, “induzione di esperienza” o -- “gente di questa professione...” o La “A. Epist.” si fondamenta con ragioni induttive o La “A. Epist.” si fondamenta con ragioni induttive, che non sono infallibili, perché sono logicamente deboli.

Autorità Epistemologica o Il caso delle proposizioni assiologiche (cioè, delle affermazioni che implicano valutazioni). o * C’è autorità epistemologica in questo ambito? dire “la Basilica di San Pietro è un monumento dell’umanità” implica un’ordine o -- SE: dire “la Basilica di San Pietro è un monumento dell’umanità” implica un’ordine: “bisogna conservarla”… o -- L’autorità dei critici di arte, di letteratura, cinema, ecc: ascoltarli significa attuare dopo in un senso (comprare o meno un libro, visitare un museo...)

Autorità Epistemologica -- E, dal punto di vista della Comunicazione Pubblica, i famosi hanno, godono di una autorità epistemologica Perché “i famosi” (non esperti, non scienziati, ma artisti, politici) hanno, godono di una autorità epistemologica in argomenti assiologici ? Perché diamo loro, soltanto perché sono famosi, Perché diamo loro, soltanto perché sono famosi, questa autorità? Ecco qui una questione degna di riflessione e studio… Si dovrebbe acquisire, quindi, “fama” per guadagnare “autorità”?...

Autorità Deontologica P ortatore S oggetto A mbito F inalità (obietivo) ?

Autorità Deontologica Caratteristiche A.D. Caratteristiche A.D. o 1) Sempre legata a qualche scopo o finalità pratica o 2) Accettare un’A. D. non implica sempre fare quello che viene ordinato: cosa succede con “pago le tasse”…? ** Kant: posso “eludere la mia cooperazione”? Se tutti lo fanno, lo scopo, la finalità del gruppo non si raggiunge… o ** Kant: posso “eludere la mia cooperazione”? Se tutti lo fanno, lo scopo, la finalità del gruppo non si raggiunge… o La guerra o le tasse: “ok, sono necessarie, si facciano, ma senza contare su di me…” per un GRUPPO o la maggior parte, la riconosce o 3) “P” è un’A.D. per un GRUPPO in un “A”, soltanto se tutti, o la maggior parte, la riconosce.

Autorità Deontologica Fondamenti e rigetto Fondamenti e rigetto * * Si accetta l’ordine di una A.D. fondandosi nella esperienza e nella fiducia. o ** Rigetto perché non si accetta l’obiettivo o ** Rigetto perché non si crede che obbedendo si ottenga l’obiettivo. grandi comunità politiche propaganda o Nelle grandi comunità politiche è abbastanza difficile far vedere e capire il fondamento della A.D., e si fa ricorso alla propaganda, alla “creazione d’immagini”, ecc.

Autorità Deontologica Delega L’A.D. può essere delegata o ** L’A.D. può essere delegata, ma non l’A.E. (questa si può “riconoscere”, ma non “delegare”). Condizioni della delega o ** Condizioni della delega: o 1) “P” decide la nomina di un “D”, in un aspetto “X” dell’ambito “A”, nel quale a A.D. per “S”. o 2) “Nomina”: “P” lo comunica a “D” (accetta o meno). Pubblicazione o 3) “Pubblicazione”: “P” lo comunica a “S” (lo accettano o meno).

Autorità Deontologica o Tipi di A.D. di Sanzione e di Solidarietà ** Due tipi: A.D. di Sanzione e di Solidarietà ** Differenza?: l’attitudine di “S” di fronte a “F”.  Lo schiavo “S” che pulisce la casa del padrone “F” Per vedere bene questo, bisogna capire che, sia in “P” come in “S” ci sono -simultaneamente- due finalità, due obiettivi: o ** Per vedere bene questo, bisogna capire che, sia in “P” come in “S” ci sono -simultaneamente- due finalità, due obiettivi: “immanente” all’ordine o Uno “immanente” all’ordine (fine della azione) e “trascendente” ad essa Un altro “trascendente” ad essa (fine di chi attua).

Autorità Deontologica di “Sanzione” Caso dello schiavo, l’esame dello studente..., l’accettare da un giornalista il lavoro in archivio in un giornale… Condizioni: o 1) Gli obiettivi “Trascendenti” di “P” e “S” non coincidono. o 2) La relazione tra l’obiettivo “Trascendente” di “S” e la sua condotta viene determinata dalla volontà di “P”.

Autorità Deontologica di “Solidarietà” Condizioni: o 1) L’obiettivo “Trasc.” de “P” y de “S” coincidono: hanno lo stesso. o 2) Il rapporti tra l’obiettivo di “S” e la sua azione è indipendente della volontà di “P”. o Coincidenze (concomitanze): Ognuno “si sente libero” sotto l’A. Deontologica di Solidarietà. o 1) Ognuno “si sente libero” sotto l’A. Deontologica di Solidarietà. o 2) Qualsiasi Autorità toglie qualche tipo di “libertà”.

Libertà, Tolleranza, Anarchia, Totalitarismo L’A. Deontologica di solito fa riferimento alla “libertà politica” (vita nella «polis») ** L’A. Deontologica di solito fa riferimento alla “libertà politica” (vita nella «polis») ** La libertà politica fa sempre riferimento ad un ambito concreto. o -- Potere: io “posso” fare/agire in quel ambito. Libertà politica in 1 ambito = lì non c’è A. Deontologica. o -- Libertà politica in 1 ambito = lì non c’è A. Deontologica. o (Per es.: libertà per “viaggiare in autostrada”, implica “no libertà” per il “modo di guidare”) o ** Ogni libertà politica è di sanzione o di solidarietà.

Libertà, Tolleranza, Anarchia, Totalitarismo “P” è Tollerante con “S”, di fronte all’ordine “O”, se: ** “P” è Tollerante con “S”, di fronte all’ordine “O”, se: o 1) “O” si trova nell’Ambito adeguato o 2) “P” considera che “S” deve obbedire “P” non impone “O” o 3) Ma “P” non impone “O” Soltanto è possibile Tolleranza in contesto di A. D., non in quello di A.E. ** Soltanto è possibile Tolleranza in contesto di A. D., non in quello di A.E. o L’amicizia è allo stesso tempo fedeltà all’amico e alla verità.

Libertà, Tolleranza, Anarchia, Totalitarismo “Non deve essere nessuna autorità deontologica” “Non deve essere nessuna autorità deontologica” Ma c’è un problema: Quello della sopravivenza della collettività: per riuscire gli obiettivi si dovrebbe discutere tutto… ma visto che non c’è tempo per tutto discutere …

Libertà, Tolleranza, Anarchia, Totalitarismo “Deve essere autorità deontologica in tutti gli ambiti” o È molto pericoloso, ancor di più della anarchia, perché è compatibile con la sopravvivenza del gruppo.