I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Secondo incontro di formazione in plenaria
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
17 febbraio 2011 Simona Aceto 1 Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme a.a. 2011/2012.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Giornata Nazionale Erasmus
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Il progetto di formazione
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Valutazione e assicurazione della qualità" Bari aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Qualità della mobilità internazionale
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile 2012
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.

la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
… E LA CULTURA DI IMPRESA
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
I cicli di studio Un’ analisi comparativa Seminario Bologna Process Lecce, 11 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
Transcript della presentazione:

I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR

Indice 1.Rapporto sui progressi della realizzazione del Processo di Bologna 2.Tendenze emerse circa l’assicurazione della qualità 3.Stocktaking: i sistemi a confronto, indicatori e risultati 4.Posizionamento dell’Italia

1. Rapporto 2012 (1/2) A Lovanio (2009), i Ministri hanno chiesto al Gruppo dei Seguiti del Processo di Bologna (BFUG) di coordinare la stesura di un unico rapporto, raffinando i dati raccolti e collaborando strettamente con Eurydice, Eurostat ed Eurostudent. Il rapporto sarà presentato nel dettaglio in occasione della Conferenza Ministeriale di Bucarest (26 e 27 aprile).

1. Rapporto 2012 (2/2) Struttura del rapporto: Informazioni di contesto Titoli e qualifiche Assicurazione della qualità Dimensione sociale dell’istruzione superiore Accesso e successo nell’istruzione superiore e occupabilità Apprendimento permanente Mobilità internazionale. N.B. La raccolta delle informazioni è avvenuta nel 2011.

2. Tendenze emerse sull’assicurazione della qualità (1/2) Assicurazione esterna: tendenza dei sistemi ad utilizzare un modello di assicurazione esterna della qualità che si occupi non solo di singoli Corsi di studio ma anche di sedi universitarie tendenza dei sistemi ad utilizzare di più l’approccio «autorizzativo» rispetto a quello di supporto alle università per il miglioramento della qualità sono riportati, per entrambi gli approcci, casi nazionali in cui l’assicurazione esterna si collega a finanziamenti statali permane una scarsa fiducia tra i sistemi dello Spazio europeo (prime collaborazioni nei titoli congiunti) aumenta la partecipazione dei rappresentanti del mondo del lavoro nelle attività di assicurazione esterna

2. Tendenze emerse sull’assicurazione della qualità (2/2) L’assicurazione interna spetta alle università (ESG). I l rapporto sottolinea la parzialità dei dati relativi alla assicurazione interna perchè basato solo su rapporti/dati nazionali e non integrato dai dati delle università (EUA). Altri elementi emersi nel Rapporto: nella maggioranza dei paesi l’istituzione di sistemi di assicurazione interna è richiesta dalla normativa vigente emerge con chiarezza l’impegno delle università nell’assicurazione interna della qualità in alcuni casi, le priorità dell’assicurazione interna sono orientate dalle priorità del sistema di assicurazione esterna (solitamente Agenzia, o raramente il Ministero).

3. Stocktaking – Indicatori (1/8) Per la preparazione della parte «stocktaking» del rapporto integrato, il BFUG e i data collectors hanno scelto indicatori più strigenti di quelli del Esempio - Sviluppo del sistema di assicurazione esterna della qualità 2009/verde pieno = «un sistema di assicurazione esterna della qualità è pienamente operativo a livello nazionale e riguarda tutte le università. La valutazione dei Corsi di studio o delle sedi include un rapporto di autovalutazione, una revisione esterna, la pubblicazione dei risultati, e interventi successivi di miglioramento. In aggiunta, è stata effettuata una peer – review dell’agenzia sulla base degli ESG.». 33/48 sistemi soddisfacevano questi requisiti. Valutazione dell’Italia (2009): GIALLO, poichè il sistema italiano non era ancora pienamente operativo e, quindi, non attuava la revisione esterna dei Corsi e delle sedi.

3. Stocktaking – Indicatori (2/8) Indicatori stocktaking 2012: -Indicatore 4, ambiti inclusi nel sistema di assicurazione esterna della qualità -Indicatore 5, partecipazione degli studenti all’assicurazione esterna della qualità -Indicatore 6, dimensione internazionale delle attività di assicurazione esterna della qualità

3. Stocktaking – indicatore 4 (3/8)

3. Stocktaking – risultati indicatore 4 (4/8) Dati per scontati gli elementi principali dell’assicurazione esterna, garantiti dalla certificazione rispetto agli ESG, l’obiettivo della rilevazione è stato quello di evidenziare a quali ambiti di attvità delle istituzioni si applicava l’assicurazione esterna. Questo indicatore, nel confronto tra i sistemi, ha avuto il maggior numero di valutazioni positive. Verde = 24 sistemi, Giallo = 15 sistemi, Arancione/Rosso = 8 sistemi Italia?

3. Stocktaking – indicatore 5 (5/8)

3. Stocktaking – risultati indicatore 5 (6/8) La partecipazione degli studenti è meno avanzata e meno omogenea a livello europeo. Gli studenti sono poco coinvolti principalmente nel processo decisionale per le revisioni esterne e nei seguiti di questa attività. Verde = 22 sistemi, Giallo = 12 sistemi, Arancione/Rosso = 13 sistemi Italia?

3. Stocktaking – indicatore 6 (7/8)

3. Stocktaking – risultati indicatore 6 (8/8) La dimensione internazionale delle attività di assicurazione esterna è ancor meno omogenea della partecipazione degli studenti, principalmente per la mancata partecipazione di molte Agenzie all’ENQA o all’EQAR. Verde = 19 sistemi, Gialla = 10 sistemi, Arancione/rosso = 18 sistemi Italia?

4. Posizionamento dell’Italia (1/1) Nonostante l’Italia abbia istituito un sistema nazionale di assicurazione esterna della qualità che riguarda tutte le università e i Corsi di studio, questo non è stato valutato rispetto agli ESG e non riguarda ancora tutti gli ambiti ritenuti rievanti. La partecipazione degli studenti all’assicurazione esterna è ancora insufficiente, e limitata a due aspetti. La partecipazione di esperti internazionali all’assicurazione esterna è parimenti insufficiente, e limitata a un aspetto.

GRAZIE!