San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma augustea.
Advertisements

Un’indagine su Peseggia
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
A SPASSO PER MILANO.
Monumenti della Via Appia Roma
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
27 Marzo 2012 LUBIANA.
Ostia Antica.
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
MIRAMARE Il castello di Miramare era immenso, e aveva una bella vista sul mare che rifletteva la sua immagine. Si vedeva unimmenso giardino ed era di un.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
SAN PAOLO I VIAGGI.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
confrontiamo e raccontiamo
POMPEI.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Memoria.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ARTE ROMANA.
Roma Isabel Oßwald.
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
Saper volare con le ali della vita…
Presentazione dei monumenti di Roma
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
VENEZIA.
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
San Giovanni in Laterano Alexandra Ballester Pasqualitti 1° I Roma,
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
13.00.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Dedicazione della chiesa
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Paulo Cezar Della Camera Classe 1i 6 maggio 2014
Appena fondata Roma, nel periodo monarchico, il re decise di espandere il suo impero. Consultò i sacerdoti, e chiese loro se fosse opportuno. Il re era.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
VIAGGIO VIRTUALE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
FIRENZE Storia della città
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE

Presentazione San Saba, sul colle Aventino, è molto bella ed è piena di mosaici e dipinti ovunque, anche sul pavimento. Al mio arrivo, da fuori sembrava enorme ma in realtà all’interno era piccola. E’ formata da 3 navate di cui 1 centrale dove c’è l’altare ed i posti per celebrare la messa e due navate laterali dove ci sono mosaici e altri luoghi di culto.

Storia Inizia nel VII secolo, sulle rovine di quella che era stata la caserma della IV coorte dei vigili, accanto all'attuale Porta San Paolo. Verso l'VIII secolo, monaci orientali provenienti da Gerusalemme dalla comunità fondata da San Saba presero possesso del sito e vi istituirono un monastero. Nel IX secolo, diventò il più importante della città. All’inizio del ‘900 la chiesa ed il monastero di San Saba erano in piena campagna e, nel 1921, nacquero i nuovi rioni popolari di San Saba e di Testaccio, gli ultimi due rioni dentro le mura. Dopo l'unità d'Italia, il piano regolatore di Roma capitale aveva destinato a verde pubblico la zona, contigua alla Passeggiata Archeologica. Le case costruite come "popolari" sono oggi villini bifamiliari ognuno con il suo giardinetto, le palazzine non sono alte più di 4 piani, ognuna rivestita di una cortina di mattoni dello stesso colore della cortina antica della chiesa e delle mura. Il vero cuore di San Saba è il giardino della piazza Bernini: con al centro il piccolo monumento ai caduti nella grande guerra. Molti degli abitanti di oggi del quartiere sono i figli e i nipoti di quelli di allora - qui si sanno ancora molte cose degli altri, ci si saluta per strada, si chiacchiera incontrandosi sull'autobus. I 2500 abitanti originari oggi sono diventati 20.000.Il vincolo del parco archeologico hanno comunque frenato, fortunatamente, la passione romana del mattone.

Mappa della basilica

Foto della basilica

Altre foto

Professoressa Giani Fonti della ricerca Un libro Dal sito Wikipedia.org Sopralluogo del 26 aprile 2014 Le informazioni riguardante le basiliche grazie alla Professoressa Giani

LE VOGLIO BENE PROFESSORESSA GIANI …. FINE LE VOGLIO BENE PROFESSORESSA GIANI da Camilla Mucci