“Macrolidi” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
ANTIBIOTICI DELLA PARETE
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Caratteristiche e proprietà dei solidi
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie
Caso clinico polmonite
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
L’equilibrio acido-base
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
IL LEGAME CHIMICO.
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Chemioterapici Antibiotici
Gestione integrata delle ulcere cutanee
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Gli atomi: la base della materia
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Terapia della faringotonsillite da S. pyogenes: Resistenza
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Rotazione intorno al legame semplice C-C
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
bio. unipd
Sottolineare che le configurazioni spaziali sono sempre correlate al principio di massima distanza tra gli orbitali di legame.
VANCOMICINA (VANCOCINA, VANCOTEX, ECC.)
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
PROPRIETA’ PRINCIPALI Q UANTITATIVE S TRUCTURE A CTIVITY R ELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
Infezioni delle vie respiratorie ad eziologia sconosciuta
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Glicopeptidi Sono composti da un peptide lineare di 7 aminoacidi, 5 dei quali aromatici a cui si legano anelli glucidici e residui alifatici. In uso sono.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
AMINOGLICOSIDI.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
I FLUOROCHINOLONI.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Ribosoma batterico mRNA.
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
AMMINOACIDI E PROTEINE
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
Modi d’azione del farmaco
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
Farmaci antibatterici
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA”
Transcript della presentazione:

“Macrolidi” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO SPECIALIZZAZIONE in FARMACIA OSPEDALIERA “Macrolidi” Dott. ssa Cristina Monopoli Chiar.mo Prof. Stefano Alcaro ANNO ACCADEMICO 2004/2005

CLASSIFICAZIONE Macrolidi a 14 atomi: eritromicina claritromicina oleandomicina roxitromicina (Gale E.F. et al., 1981)

Macrolidi a 15 atomi: Azitromicina Spiramicina Rokitamicina Josamicina Miocamicina Midecamicina Rosaramicina Tilosina Carbomicina A Migliore stabilità in ambiente acido Migliore penetrazione tissutale Più ampio spettro d’azione

Sali ed Esteri dell’eritromicina Sali al gruppo dimetilaminico della desossamina Eritromicina stearato (usata per via orale e topica) Eritromicina lattobionato (per via parenterale)

Sali ed Esteri dell’eritromicina Esteri al gruppo 2’OH della desossamina eritromicina estolato (o propionato) eritromicina etilsuccinato

Meccanismo d’azione (Odom O.W. et al.,1991)

SAR: Studi cristallografici – Drug Targeting Struttura cristallina della carbomicina A legata alla subunità ribosomiale 50S di Haloarcula marismortui

SAR: Studi cristallografici – Drug Targeting (Kirillov S. et al., 1997)

SAR: confronto dell’interazione di diversi macrolidi con il ribosoma Sito transferasico (Hansen J.L. et al., 2002)

SAR: confronto dell’interazione di diversi macrolidi con il ribosoma Gli anelli lattonici dei M. a 14 atomi si legano ai ribosomi in una conformazione “piegata dentro”, a più alta energia, perpendicolare al piano osservato per i M. a 15 e 16 atomi con conformazione “piegata fuori” a bassa energia. conformazione a sedia perp. al piano dell’anello lattonico. Conformazione a barca nei M. a 14 atomi Conformazione a sedia nei M. a 15 atomi (Hansen J.L. et al., 2002)

Interazioni macrolide-ribosoma Legame H (O2-N1) Rami saccaridici: interazioni idrofobe Lato idrofobico: zona idrofoba del tunnel di uscita dei peptidi creando legami Van der Waals Lato idrofilo verso la soluzione (Hansen J.L. et al., 2002)

Meccanismi di resistenza batterica Riduzione permeabilità batterica (sito intracellulare) Inattivazione enzimatica (idrolisi esterasica) Modificazione del bersaglio

Resistenza batterica: modificazioni del bersaglio Sostituzione di A2099 con G2099 (Haloarcula marismortui): resistenza all’eritromicina, non alla carbomicina. Metilazione N6 di A2099 (E. Coli): interferenza sterica con il micaminosio. Mutazione di A2103 in G2103: resistenza M. 16 atomi non M. 14-15 atomi per legame carbinolaminico. (Lucier T.S. et al., 1995) (Garza-Ramos G. et al., 2001)

Legame carbinolaminico (Cristallografia a raggi X) legame covalente che si forma tra A2103 e M. a 16 atomi che hanno un sostituente aldeidico sul C6 dell’anello lattonico. Modificazioni di questo gruppo incrementano la MIC. (Kirst H.A. et al., 1988) (Hansen J.L. et al., 2002)

Conclusioni I macrolidi costituiscono una famiglia di antibiotici molto utilizzati per diversi motivi: ampio spettro d’azione che si adatta bene a varie infezioni batteriche delle vie respiratorie; buona diffusione ed elevata concentrazione intracellulare per il trattamento delle infezioni sostenute da germi intracellulari; rispetto della flora batterica intestinale; buona tollerabilità: consigliati in alternativa alla penicillina, ai pazienti allergici, per la prevenzione dell’endocardite batterica (Goodman & Gilman, 1997); semplice posologia, soprattutto per i nuovi macrolidi con lunga emivita che permettono la monosomministrazione giornaliera. Importante problema è la crescente resistenza batterica che ne limita l’impiego clinico.

Ketolidi Telitromicina L’anello macrolattonico a 14 atomi presenta: in pos. 3 un gruppo chetonico al posto del cladinosio; in pos. 5 la desossamina; in pos. 6 un gruppo metossilico; in 11-12 un ponte carbaminico a cui è legata un’estensione alchil-arilica (Takashi Nomura et al., 2005). Telitromicina ottima stabilità in ambiente acido-gastrico; buona attività sui cocchi gram-positivi resistenti agli attuali macrolidi e su anaerobi gram-positivi e gram-negativi; minore incidenza di effetti indesiderati.

Grazie!