Il sistema scolastico Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Ordinamento scolastico in Italia
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Beni comuni e diritti sociali
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
ministero Bottai 1938 leggi razziali rd 15 nov 1938 n. 1779
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Il sistema scolastico In Germania.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
La scuola italiana nel dopoguerra
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Transcript della presentazione:

Il sistema scolastico Organizzazione

Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Art. 33 comma 3: Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

Scuola come pubblica amministrazione Art. 34 comma 1: La scuola è aperta a tutti. Art. 34 comma 2: L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Art. 34 comma 3: I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica Accentramento e Uniformità 1860 Legge Casati Elementari: 2 bienni, di cui uno obbligatorio Costo gravava sulle amministrazioni locali (1 maestro per 70 alunni) Cicli successivi Istruzione tecnica: max 8 anni Finanziamento statale Istruzione classica: max 6 anni

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica Merito legge Casati Superare la frammentazione producendo una cultura nazionale; Maggiore punto debole Il ruolo finanziario dei comuni nella scuola elementare ha finito per sfavorire le zone più povere.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica 1867 Legge Coppino 1: aumenta la centralizzazione facendo dipendere l’amministrazione periferica (consigli provinciali) dal Ministero dell’Interno. 1877 Legge Coppino 2: si innalza l’obbligo scolastico (in caso di non indigenza) al 9° anno d’età.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica 1904 Legge Orlando: l'obbligo scolastico viene esteso dal 9° al 12° anno d'età. 1911 Legge Daneo-Credaro: lo Stato avoca a sé parte delle responsabilità sulle elementari. Il provveditore, prendendo il posto del prefetto, diventa Presidente del Consiglio Provinciale il quale, dunque, non è più subordinato al Ministero dell’Interno.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica 1923 Riforma Gentile: razionalizzazione e centralizzazione. SCUOLA MATERNA ELEMENTARI (5 anni) MEDIE (3 anni, 6 possibili percorsi) SUPERIORI (5 anni, 5 possibili percorsi) Abolizione provveditorati provinciali, sostituiti da quelli regionali posti alle dipendenze del ministro.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica Fase repubblicana: 1947: istituti professionali 1956: istituti tecnici femminili 1962: unificazione della scuola media 1968: scuola materna statale 1974: si favorisce il collegialismo, l’aggiornamento culturale e professionale, la ricerca educativa. 1990: si abbandona il maestro unico e si introducono i moduli didattici.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica Le riforme iniziate a metà anni Novanta sono basate sul concetto di AUTONOMIA. 1997: viene sancita l’autonomia e didattica delle scuole. 1999: viene istituito l’Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione) 2000, 2003, 2009: riorganizzazione del MIUR.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica Più autonomia uguale migliore apprendimento; Adeguamento alle pratiche comuni alle altre PA. Aprire la scuola al mondo esterno per farla interagire con il tessuto culturale ed economico del proprio territorio.

L’assetto organizzativo Livello nazionale Livello regionale Livello locale Livello istituzionale (proprio delle singole scuole)

Livello nazionale Ministero Organismo collegiale di consulenza Organismi nazionale di rappresentanza degli studenti e dei genitori Conferenze nazionali delle istituzioni regionali e locali

Livello nazionale Il ministero indirizza, coordina e monitora su: Organizzazione istruzione scolastica; Organizzazione stato giuridico del personale; Definizione dei criteri utili ad organizzare la rete scolastica. Il ministero, talvolta, è consulente nei confronti delle scuole. Tiene i rapporti con le istituzioni di livello UE.

Livello nazionale INVALSI: è uno organismo autonomo che opera sulla base di priorità individuate dal MIUR. Promuove e attua iniziative rivolte alla valutazione delle scuole e degli studenti. Dal 2005 INVALSI applica test nazionali agli studenti. Dal 2009 il Test INVALSI concorre alla valutazione dell’esame del primo ciclo di istruzione. Dal 2013/2014 prevede, non solo prove di italiano e matematica, ma anche di inglese.

Livello nazionale Consiglio nazionale della pubblica istruzione: comprende docenti, non docenti e dirigenti. Ha poteri consultivi relativamente a questione organizzative e curricolari.

Livello regionale L’organizzazione del sistema scolastico è, a questo livello, basata sugli Uffici Scolastici Regionali (USR) e sulle amministrazioni regionali. USR: sono guidati da un direttore generale di nomina ministeriale. Sono quindi emanazione del MIUR.

Livello regionale Compiti USR: Vigilare su attuazione politiche scolastiche; Stimare le esigenze formative del territorio Attribuire alle scuole le risorse finanziare e le risorse umane Nominare i dirigenti scolastici Fare proposta per la contrattazione integrativa

Livello regionale Dal 2010, ogni USR si articola in vari Ambiti Territoriali Provinciali. Dal 2006 denominati USP (Uffici Scolastici Provinciali). Tra il 2000 e il 2006 denominati CSA (Centri servizi amministrativi) e originariamente chiamati Provveditorati. Ex USP Cagliari Ex USP Oristano Ex USP Nuoro Ex USP Sassari

Livello regionale Il d.lgs. 112/1998 ha potenziato il ruolo delle amministrazioni regionali nella politica scolastica. Tale processo di coinvolgimento è culminato nella riforma del Titolo V. Scuola: materia concorrente. Anche se la gestione delle scuole professionali spetta completamente regionale.

Livello locale A questo livello il sistema si basa sulle relazioni tra ex USP (AT), enti locali e consiglio scolastico provinciale. AT: gestiscono le risorse umane assegnate a quel territorio. Gestiscono i ruoli a livello provinciali e il reclutamento.

Livello locale Enti locali hanno i seguenti compiti: Istituzione, fusione e soppressione di scuole; Controllo e vigilanza sul funzionamento delle scuole; Redazione degli piano organizzativo della rete scolastica territoriale; Redazione del piano di utilizzo degli edifici scolastici. La provincia ha potere sulle scuole secondarie superiore, il comune sulle altre.

Livello locale Consiglio scolastico provinciale: organo collegiale – docenti, studenti, genitori, amministrazioni locali. Ha poteri di consulenza. Inoltre esprime pareri sulle carriere dei docenti (ma non su quelli delle superiori).

Livello istituzionale A questo livello operano istituzioni scolastiche e scuole. Una struttura merita l’etichetta di «istituzione scolastica» se ha un numero di studenti compreso tra 500 e 900. Piccole isole, comuni montani e zone con tipicità etnico-linguistiche possono derogare a questo parametro.

Istituzione scolastica A seconda del numero degli allievi, può comprendere un unico corso di studi oppure più corsi: in quest’ultimo caso - ad esempio un’ Istituzione Scolastica che comprenda al suo interno un liceo, un ITC e un IPSIA (Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato) insieme, oppure due licei, ecc. - viene denominata ISIS (Istituzione Scolastica di Istruzione Superiore).  Ciascuna Istituzione, nell’ambito della sua autonomia, può poi assumere un’intitolazione particolare (ad es. Liceo Classico “Giacomo Leopardi”; ITIS “Enrico Fermi”, etc...).  L'istituzione scolastica gestisce e organizza a livello amministrativo e didattico uno o più punti di erogazione del servizio scolastico (scuole dell'infanzia, plessi di scuola primaria, sedi staccate o coordinate di scuola secondaria di I e II grado). Ad ogni istituzione scolastica è proposto un dirigente scolastico. In base alla tipologia di scuole organizzate, si identifica in circolo didattico, istituto comprensivo, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado, istituto di istruzione superiore.

Istituzioni scolastiche: 2005-2006 vs 2013-2014

La scuola pubblica in Italia 1994-1995 2005-2006 2013-2014 Infanzia 13.723 13.607 13.485 Primaria 18.211 15.941 15.332 Secondaria I grado 8.494 7.151 7.263 Secondaria II grado 5.049 5.203 5.403 Totale 45.477 41.902 41.483 Scuole Private 18.697 16.294 13.847 % sul totale 29,1% 28,0% 25,0%

Livello istituzionale Dirigente scolastico: introdotto nel 1997. Legale rappresentate dell’istituzione; Responsabile dei risultati finali Gestore del personale Gestore delle risorse finanziarie e strumentali Titolare delle relazioni sindacali Naturalmente, la sua azione è condizionato sia dalla libertà d’insegnamento sia dai numerosi organi collegiali.

Livello istituzionale Consiglio di istituto: composto da docenti, non docenti, genitori studenti. Ha il potere di programmare l’attività finanziaria dell’istituzione scolastica. Ha un potere deliberante relativamente agli acquisti e all’adattamento del calendario scolastico alle esigenze del territorio. Deve approvare il Piano dell’Offerta Formativa (POF)

Livello istituzionale Collegio dei docenti: è composto da tutti i docenti in servizio. Adotta i libri, valuta l’azione didattica, promuovo l’aggiornamento dei docenti. Elabora il POF poi approvato dal Consiglio d’Istituto.

Livello istituzionale L’ autonomia delle istituzioni scolastiche si esplica soprattutto nella redazione del POF, attraverso il quale possono integrare gli obiettivi individuati a livello centrale: Integrare i curricoli ordinari; Utilizzare metodologie innovative; Modulare il monte ore nell’arco dell’anno; Possono anche fare rete con altre istituzioni scolastiche del territorio.

Livello istituzionale Tutto ciò rimane largamente inattuato