PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico; architetturale/di massima/dettagliato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
DFD (Data Flow Diagram)
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
La Verbalizzazioni Online 10 Luglio Verbalizzazione OnLine DOCENTE SEGRETERIA STUDENTE Appello on-line Crea un nuovo appello Si prenota allappello.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello E-R Generalizzazioni
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
La progettazione di un sistema informatico
BUILDING A USER INTERFACE Using CRYSTAL REPORTS. COME UNAPPLICAZIONE COMUNICA CON LUTENTE? Problema comune a tutte le applicazioni informatiche Forse.
Esercitazione di Basi di Dati
L’ingegneria del software
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
Il diagramma ER UNIFIED PROCESS – ELABORAZIONE 1 1.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
DB- Sistemi Informativi
ERGON WEB INFOPOINT Nuovo Sistema Rilevazione Presenze
ERGON WEB INFOPOINT Nuovo Sistema Rilevazione Presenze
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Universita’ degli Studi Roma Tre
ANALISI FUNZIONALE E DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI (Metodologia DFD)
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
I DATABASE.
Assise Gestione assemblee Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico;
Operazione immissione persona Vogliamo implementare il seguente progetto: Immissione persona Anno N. Nome Cognome Errore:.... Controllo e Immissione Errore.
PROGETTARE UN’APPLICAZIONE INTRANET PL/SQL Diagramma degli stati, con: –stati “form” e stati “interni” –indicare sulle transizioni tutte le informazioni.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Se la sessione esiste Se il form è stato inviato Visualizza form login Richiamo dell’API dell’Uni per verificare i dati di login Verifica primo accesso.
SPEDIZIONI IN CONSEGNA Dal menu principale di ogni utente è possibile effettuare l’inserimento dell’esito “ IN CONSEGNA “ utilizzando la funzione “Spedizioni.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
II - Approccio progettuale
BDL Modalità didattica: imparare facendo Obiettivi: –approfondire alcune nozioni introdotte a BD1: progettazione di applicazioni per basi di dati uso e.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
DFD (Data Flow Diagram) Riferimenti: –Pressman, Cap. 8.
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PRESENTAZIONE DEL CORSO Modalità didattica: imparare facendo Obbiettivi: approfondire alcune nozione introdotte nel corso.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
IL PROGETTO INFORMATICO
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico; architetturale/di massima/dettagliato Lettore ideale: il gestore del progetto (controllo e pianificazione) il responsabile della fase successiva (specifica) il responsabile della manutenzione (per capire le scelte di massima e di dettaglio)

PROGETTO DATI Progetto concettuale: schema a oggetti (o ER); elenco attributi, con tipo ed vincoli intra-classe elenco vincoli interclasse completato dalla specifica requisiti ed eventuali commenti per giustificare scelte difficili

PROGETTO DATI Progetto logico relazionale: schema grafico relazionale elenco attributi, con il loro tipo ed i vincoli intra-classe elenco vincoli interclasse completato dalla specifica requisiti ed eventuali commenti per giustificare scelte difficili Attributi, vincoli e commenti si possono spostare dal progetto concettuale a quello logico

PROGETTO OPERAZIONI Premessa: in questo genere di applicazioni, la parte più complessa è in genere l’interazione con l’utente Progetto architetturale: divido le operazioni in moduli

PROGETTO OPERAZIONI Progetto di massima: Progetto di dettaglio: Tre tipi di specifica: Operazioni banalissime: basta la tabella scopo/ingresso/uscita/precondizioni/ecc. Operazioni semplici: utile un diagramma flusso dati Operazioni più complesse: utile un diagramma degli stati Progetto di dettaglio: Va specificata bene anche l’interfaccia utente delle operazioni.

DIAGRAMMA FLUSSO DATI (Data Flow Diagram) DFD: operazione = insieme di processi che scambiano dati tra loro e con delle interfacce e depositi dati; non si specifica l’ordine delle interazioni

DIAGRAMMA FLUSSO DATI Diagramma di contesto: il sistema come unico processo CCLD Interrogazione Immissione Segreteria Risposta gestione dati esami Errore o successo

DFD Decomposizione: il processo si decompone in più processi e depositi Richiesta immissione dati esami CCLD Segreteria Risposta Interrogazione Errore o successo interrogazione verifica vincoli Attivazioni Esami immissione dati Studenti

DIAGRAMMA DEGLI STATI Un processo è visto come un automa; specifica il flusso del controllo Nello stato il processo compie un’attività (azione “lunga”); esce in seguito ad un evento interno o esterno, in corrsipondenza del quale può svolgere un’azione (istantanea) Lo stato può essere decomposto in più sottodiagrammi paralleli

IMMISSIONE DATI ESAMI scelta “immisione scelta “esci” dati esami” Visualizza menù iniziale • richiesta abort/ visualizza abort Acquisizione e verifica parametri parametri errati parametri corretti OK richiesta abort/ visualizza abort Spiega errore Immetti e verifica dati dati errati OK Visualizza dati e chiedi conferma Spiega errore