Il pannello di controllo. VIII2  L’azione di governo dell’impresa si configura come modifica in senso evolutivo della struttura operativa  L’esercizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa
6/12/2000 Un esperimento di programmazione estrema Una nuova metodologia di programmazione Tesi di Marco Tamanti.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Personalizzazione Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dellusabilità
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
La Contabilità Analitica (CoAn)
La nozione di pubblico servizio
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Pianificazione e controllo di gestione
Il Gruppo di Lavoro.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Progettare per competenze
Corso classe 1a 6° incontro.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Beni relativi all’impresa
Analisi strategica Cap. 24.
Organizzazione Aziendale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Principi di marketing.
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Evoluzione della contabilità analitica
Considerazioni introduttive
Sburocratizzazione e valorizzazione:
La strategia organizzativa
Corso di Diritto Privato
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il bilancio 2004 – Aspetti pratici Iter di formazione del bilancio Dott. Riccardo Ranalli.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Corso di Economia Aziendale
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
La tassazione dei redditi fondiari
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Come la motivazione può influenzare
Corso di Finanza aziendale
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Facoltà di Economia: A.A
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI PRESTAZIONE
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
L’AZIENDA COME SISTEMA
Transcript della presentazione:

Il pannello di controllo

VIII2  L’azione di governo dell’impresa si configura come modifica in senso evolutivo della struttura operativa  L’esercizio di tale attività richiede un opportuno modello in grado di offrire una rappresentazione efficace della dinamica evolutiva della struttura Considerazioni introduttive

VIII3  L’azione di governo si può manifestare attraverso:  adeguamenti connessi alla modifica delle relazioni tra componenti in costanza dello schema organizzativo di massima e definito;  trasformazioni connesse ad interventi che vanno ad incidere sullo schema organizzativo definito;  ristrutturazioni riguardanti azioni tese a modificare lo schema organizzativo di massima. (Considerazioni introduttive: segue)

VIII4 Decisioni Preliminari Decisioni Operative Decisioni di Governo Predisposizione s. organizzativo di massima scelta delle componenti strutturali fissazione delle relazioni Definizione/ Modificazione della struttura specifica Definizione/ Modificazione dello schema organizzativo definito Utilizzo della struttura Controllo e Feedback (Considerazioni introduttive: segue)

VIII5  L’insieme di tali decisioni concorre a definire i caratteri della struttura in termini di:  elastiticità intesa come attitudine dell’organo di governo ad adeguare la struttura nel tempo;  flessibilità intesa come attitudine dell’organo di governo a trasformare e/o ristrutturare la struttura specifica nel tempo. (Considerazioni introduttive: segue)

VIII6 (Impianto metodologico del modello di analisi: segue)  La rappresentazione della evoluzione della struttura parte dalla distinzione tra:  costi di struttura (costi fissi) si qualificano per la valenza strategica in merito al conseguimento di obiettivi d’impresa a prescindere dalle scelte in materia di acquisizione, cessione, negoziazione e/o remunerazione.  costi di utilizzo della struttura (costi variabili) si qualificano, viceversa, sulla base delle specifiche scelte poste in essere in vista dell’efficiente utilizzo di una determinata risorsa.

VIII7 (Impianto metodologico del modello di analisi: segue)

VIII8  Esempio: il calcolo dell’unità di mix per il generico stato s ij L’unità di mix

VIII9 Stati della struttura e relative leggi di funzionamento

VIII10 R(q) C t (q) C u (q) P(q) R(q) C t (q) C u (q) P(q) CS q  CS qq    (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue)

VIII11 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) q = CS MC P(R)=MC(q - q) MC=(p - c u )  Le grandezze caratteristiche dello stato della struttura:

VIII12 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue)

VIII13 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue)

VIII14 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) CS R  CS R C t (R) C u (R) P(R) R C t (R) P(R) C u (R)   

VIII15 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue) R = CS TC P(R)=TC(R - R)  Le grandezze caratteristiche dello stato della struttura:

VIII16 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento…: segue)

VIII17 (Stati della struttura e relative leggi di funzionamento… : segue)