“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Incontro ravvicinato con la prima G
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN GIORGIO
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine

PREMESSA Alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e delle relative misure di accompagnamento 2013-2014, l’Istituto Comprensivo “S. Leone IX”, quale istituto capofila, in rete con altre istituzioni scolastiche del territorio, ha attuato il progetto di “formazione e ricerca” prevedendo diversi seminari e incontri laboratoriali. Dalle informazioni ricevute durante i vari incontri, le docenti di scuola dell’infanzia BENCIVENGA Elvira, CODELLA Elisa, FRAPPA Milva, GIUNTA Anna Maria, GRECO Paola e SENO Immacolata hanno strutturato un percorso educativo in continuità verticale con la scuola Primaria e la scuola secondaria di I grado avendo come traguardo comune il raggiungimento della competenza linguistica “comprensione del testo” e la competenza matematica “il numero”. Le docenti hanno attuato un proprio percorso educativo con contenuti e attività differenti, ciascuno nella propria sezione, suddividendo in modo equo tra le stesse, le competenze da raggiungere: BENCIVENGA Elvira, CODELLA Elisa e GIUNTA Anna Maria – competenza linguistica, campo d’esperienza “I discorsi e le parole”; FRAPPA Milva, GRECO Paola e SENO Immacolata - competenza matematica, campo d’esperienza “La conoscenza del mondo”.

PERCORSO EDUCATIVO SVOLTO DALL’INSEGNANTE: SENO Immacolata SEZIONE E “Gialli” – 5 anni A.S. 2013/2014

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZE TRASVERSALI Saper individuare collegamenti e relazioni.

TITOLO PERCORSO: “Più sicuri sicuri sulla strada.” APPRENDIMENTO: OBIETTIVI DI associare forme geometriche e simboli stradali; classificare i segnali stradali in base al significato simbolico della loro forma; denominare, raggruppare, ordinare e contare le principali figure geometriche; INTERVENTO: STRATEGIE modellizzazione spontanea, gioco simbolico, classificazione senso-percettiva e simbolizzazione delle esperienze.

ATTIVITÀ giochi di simulazione; dalla simulazione alla realtà: passeggiata per le vie del paese; rappresentazione grafica della segnaletica orizzontale e verticale; classificazione dei cartelli stradali in base alla loro forma con l’ausilio delle costruzioni di gomma e successiva rappresentazione grafica secondo “gruppi…di forme”; classificazione dei cartelli stradali secondo caratteristiche comuni: forma, colore, simboli/disegni, per pedoni, per ciclisti, per veicoli; selezione dei cartelli secondo la forma: ad ogni forma corrisponde un preciso messaggio; individuazione dei messaggi in base alla loro forma: cartelli triangolari = varie forme di pericolo, cartelli circolari = divieti e obblighi, cartelli quadrati e rettangolari = indicazioni; rappresentazione dei cartelli in diagrammi e insiemi secondo la forma; rielaborazione grafica libera dei segnali stradali; conversazioni guidate.

Dalla simulazione alla realtà: passeggiata per le vie del paese.

Classifichiamo in base alla forma!

…ora scriviamo il nome di ciascuna forma e contiamo quanti elementi per ogni gruppo!

…ed ecco i nostri gruppi suddivisi per forma!!!

Rappresentiamo graficamente il nostro lavoro!

In una seconda fase, è stato chiesto a ciascun bambino di disegnare, in ogni diagramma, un cartello stradale con la forma indicata dal cartellino posto sul lato.

Successivamente hanno disegnato un cartello stradale per ogni forma già predisposta dall’insegnante.

Nella terza fase si è avviata una conversazione per guidare i bambini a: - individuare la funzione comunicativa di ciascuna forma; - comprendere che, a ciascuna forma, corrisponde un preciso messaggio.

- scrivere il numero corrispondente; In questa fase i bambini hanno prodotto un disegno per ognuna delle forme dei segnali stradali. Al termine delle 3 produzioni, gli elaborati sono stati riconsegnati a ciascuno ed è stato chiesto loro di: - contare i segnali rappresentati; - formare un insieme; - scrivere il numero corrispondente;

Rappresentiamo i cartelli quadrati e rettangolari: Quale messaggio? INDICAZIONI.

Quale messaggio? DIVIETI e OBBLIGHI. Rappresentiamo i cartelli circolari: Quale messaggio? DIVIETI e OBBLIGHI.

Rappresentiamo i cartelli triangolari: Quale messaggio? PERICOLO.

formare un insieme secondo l’indicazione dell’insegnante; Sono stati riproposti ai bambini anche le prime rappresentazioni grafiche dei segnali stradali che avevano prodotto all’inizio del percorso dopo l’uscita per le vie del paese ed è stato chiesto di: formare un insieme secondo l’indicazione dell’insegnante; - contare i segnali rappresentati; - scrivere il numero corrispondente;

Circonda insieme i cartelli stradali il cui messaggio è: INDICAZIONI. Quanti sono?

Circonda insieme i cartelli stradali il cui messaggio è: PERICOLO. Quanti sono?

Circonda insieme i cartelli stradali il cui messaggio è: OBBLIGO E DIVIETO. Quanti sono?

Infine, gli insiemi!

Disegna negli insiemi tanti cartelli circolari quanti indicati dal cartellino.

Disegna negli insiemi tanti cartelli triangolari quanti indicati dal cartellino.

Disegna negli insiemi tanti cartelli quadrati quanti indicati dal cartellino.

Proviamo ad addizionare con gli insiemi dei cartelli circolari.

Ora proviamo ad addizionare i bambini della sezione E presenti. Insieme dei MASCHI Insieme delle FEMMINE Insieme della SEZIONE GIALLI

Proviamo ad addizionare i bambini assenti. FEMMINE MASCHI + MASCHI + FEMMINE = SEZIONE GIALLI = SEZIONE GIALLI

Occuparsi di matematica nella scuola dell’infanzia è qualcosa di assolutamente naturale e ludico perché i numeri e i concetti topologici, che fanno parte della sfera matematica, appartengono all’esperienza concreta e linguistica di ogni bambino. I bambini vivono in ambienti ricchi di numeri, imparano a riconoscerli e ad utilizzarli in modo spontaneo e ludico, ogni esperienza può diventare un’occasione per parlare di matematica: dalle presenze della mattina al calendario, dalle canzoncine alle letture, dai giochi spontanei ai giochi organizzati.

In questo percorso ho deciso di partire dalla segnaletica orizzontale e verticale perché volevo offrire ai bambini un’esperienza differente per osservare , confrontare, classificare e contare, un’esperienza che offrisse momenti per osservare e interpretare fatti e fenomeni della realtà, momenti per operare concretamente nello spazio che ci circonda, perché sono tappe importanti per costruire le fondamenta dove si poggeranno gli apprendimenti futuri.