Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Ammissibilità della spesa
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Fisioterapia e libera professione
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Strumenti finanziari e programmazione economica 2007/2013 Le opportunità dei bandi regionali e della zona franca urbana per le micro, piccole e medie imprese.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
A cura del dr. Fausto DE PAOLIS Nardò li 21 Febbraio Bando NIDI –
Relatore: Mario Montalcini
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL Subentro in Agricoltura D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
IL SUBENTRO IN AGRICOLTURA
Investimenti innovativi nei Siti di Interesse Nazionale (Aree SIN) Napoli, 27 marzo 2014.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
MISURE PER L’AUTOIMPIEGO TORINO, mercoledì 3 giugno 2015 Marco Lisa.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Sviluppo Italia E’ l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione degli investimenti Capitale detenuto al 100% dal Ministero dell’Economia.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese Nicola Ritorto (Direttore FOCS) LAB.I.R.IN.T.I. 2.0 Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese Seminario “Finanziare l’impresa”: Strumenti di agevolazione finanziaria per la creazione d’impresa” Caulonia 19.12.2013 .

Condizione iniziale 1. Impresa di “nuova costituzione” da avviare in forma di ditta individuale 2. Impresa di “nuova costituzione” da avviare in forma di società di persone 3. Impresa di “nuova costituzione” da avviare da parte di neo-laureati e/o dottori di ricerca Agevolazioni Agevolazioni Agevolazioni Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. (D. Lgs. 185/2000 Titolo II “Autoimpiego”) Microimpresa Invitalia S.p.A. (D. Lgs. 185/2000 Titolo II “Autoimpiego) Linea di Intervento 1.1.4.1 POR FESR 2007-2013 PISR “CalabriaInnova” Sostegno alla creazione di microimprese innovative Piano di Sviluppo Aziendale organico e funzionale articolato in Piani Specifici

Soggetti Beneficiari 1. Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. 2. Microimpresa Invitalia S.p.A. 3. Microimprese Innovative (PISR CalabriaInnova) Beneficiari Beneficiari Beneficiari Persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale Persone che intendono avviare un’attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società in nome collettivo, semplici ed in accomandita semplice Laureati e/o dottori di ricerca, singolarmente o in gruppi, che hanno conseguito il titolo da non più di due anni, elevabili a 3 nel caso in cui abbiano svolto attività specialistica, stage o attività lavorativa coerenti con il progetto, residenti o domiciliati nella Regione Calabria, che si impegnino a creare imprese a forte contenuto innovativo, basate sullo sviluppo e sulla commercializzazione di nuovi prodotti e/o servizi frutto delle proprie conoscenze o del proprio lavoro. Nel caso di domande di partecipazione presentate da gruppi, tutti i proponenti devono possedere i requisiti di ammissione richiesti. - maggiorenne alla data di presentazione della domanda; - non occupato alla data di presentazione della domanda; - residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda. La metà dei soci, che detiene la metà del capitale deve essere: - maggiorenne alla data di presentazione della domanda; - non occupato alla data di presentazione della domanda; - residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda.

Settori di Attività 1. Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. 2. Microimpresa Invitalia S.p.A. 3. Microimprese Innovative (PISR CalabriaInnova) Settori Settori Settori Tutti i settori di attività economica, ad esclusione: Produzione di Beni, Fornitura di Servizi, Commercio, ad esclusione di: Produzione di Beni e Fornitura di Servizi, ad esclusione di: - Imprese attive nel settore della pesca, dell’acquacoltura e della produzione di prodotti agricoli; - Produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (in alcuni casi); Attività connesse all’esportazione o all’impiego preferenziale di prodotti interni; Imprese attive nel settore carboniero; - Trasporti di merci su strada per conto terzi; - Imprese in difficoltà. - Produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; - Trasporti (di merci o di persone oltre le 9 unità). - Produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; Trasporti (di merci o di persone oltre le 9 unità); Commercio.

1.Misura Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. (D. Lgs. 185/2000 Titolo II “Autoimpiego”) Obiettivo Favorire la creazione di nuove imprese sotto forma di ditta individuale

Misura Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. Spese Ammissibili a) Per l’investimento: - attrezzature, macchinari, impianti ed allacciamenti; - beni immateriali ad utilità pluriennale; - ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% della sommatoria delle altre due voci. b) Per la gestione: - materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo; - utenze e canoni di locazione per immobili; - oneri finanziari (con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato); - prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati. Importante da ricordare!!! La ditta non deve essere costituita al momento della presentazione della domanda; L’investimento massimo ammissibile è € 25.823,00; La spesa per l’IVA non è ammissibile; - Attrezzature e macchinari possono essere anche usati purché non oggetto di precedenti agevolazioni; - Le spese considerate ammissibili sono quelle sostenute successivamente alla data di ammissione alle agevolazioni e non alla data di presentazione della domanda; - I beni oggetto delle agevolazioni sono vincolati all’esercizio dell’attività finanziata per un periodo minimo di cinque anni a decorrere dalla data della delibera di ammissione alle agevolazioni e, comunque, fino all’estinzione del mutuo.

Misura Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. Agevolazioni a) Per l’investimento: Un contributo a fondo perduto ed un mutuo a tasso agevolato, a copertura del 100% degli investimenti ammissibili. - Il mutuo a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni finanziarie concedibili, e non può superare l'importo di € 15.494,00; - Il tasso di interesse è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento in base alla normativa comunitaria; - Il mutuo è restituibile in cinque anni, con rate trimestrali costanti posticipate; - Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra gli investimenti (ritenuti ammissibili) e l'importo del mutuo del tasso agevolato. b) Per la gestione: Un contributo a fondo perduto. - Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione del 1° anno non può superare l'ammontare massimo di € 5.164,57

Misura Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. Modalità di Calcolo delle Agevolazioni Esempio di calcolo delle agevolazioni finanziarie: Per un'iniziativa con un investimento ammissibile pari ad € 25.000,00 e spese di gestione per € 5.164,57, le agevolazioni finanziarie sono le seguenti: - Contributo a fondo perduto (a) e mutuo a tasso agevolato per gli investimenti (b) pari ad € 25.000,00 complessivi; - Contributo a fondo perduto per la gestione (c) pari ad € 5.164,57; - Mutuo a tasso agevolato per gli investimenti (b) pari ad € 15.082,29 ottenuto dividendo la somma di (a) + (b) + (c) per 2; - Contributo a fondo perduto per gli investimenti (a) pari ad € 9.917,72 ottenuto come differenza tra la somma totale e (b) e (c).

Misura Lavoro Autonomo Invitalia S.p.A. Modalità di Erogazione delle Agevolazioni In generale è prevista l’erogazione in due soluzioni, un anticipo ed un saldo - Per gli investimenti, al momento della stipula del contratto di finanziamento, è possibile richiedere un anticipo pari al 40% del totale delle agevolazioni per gli investimenti; Il saldo sarà erogato in un’unica soluzione, una volta completati gli investimenti, anche sulla base di fatture che possono essere quietanzate (pagate) successivamente all’erogazione del saldo; Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Per la gestione, è possibile richiedere un anticipo, pari al 40% delle spese previste; Il saldo sarà erogato, a seguito della presentazione, da parte del beneficiario, delle fatture quietanzate; La richiesta di rimborso delle spese di gestione del primo anno di attività dovrà essere presentata entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

2.Misura Microimpresa Invitalia S.p.A. (D. Lgs. 185/2000 Titolo II “Autoimpiego”) Obiettivo Favorire la creazione di nuove imprese sotto forma di società di persone

Misura Microimpresa Invitalia S.p.A. Spese Ammissibili a) Per l’investimento: - attrezzature, macchinari, impianti ed allacciamenti; - beni immateriali ad utilità pluriennale; - ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% della sommatoria delle altre due voci. b) Per la gestione: - materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo; - utenze e canoni di locazione per immobili; - oneri finanziari (con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato); - prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati; - prestazione di servizi. Importante da ricordare!!! La società deve essere già costituita al momento della presentazione della domanda; La spesa massima ammissibile è € 129.114,00; La spesa per l’IVA non è ammissibile; - Attrezzature e macchinari possono essere anche usati purché non oggetto di precedenti agevolazioni; - Le spese considerate ammissibili sono quelle sostenute successivamente alla data di ammissione alle agevolazioni e non alla data di presentazione della domanda; - I beni oggetto delle agevolazioni sono vincolati all’esercizio dell’attività finanziata per un periodo minimo di cinque anni a decorrere dalla data della delibera di ammissione alle agevolazioni e, comunque, fino all’estinzione del mutuo.

Misura Microimpresa Invitalia S.p.A. Agevolazioni a) Per l’investimento: Un contributo a fondo perduto ed un mutuo a tasso agevolato, a copertura del 100% degli investimenti ammissibili. L’entità di ciascuna singola agevolazione non è predefinita, ma è il risultato di un calcolo che tiene conto dell’ammontare degli investimenti e delle spese di gestione, nonché delle caratteristiche del mutuo a tasso agevolato (durata, entità e tasso) che si intende richiedere; L’importo del mutuo a tasso agevolato per gli investimenti non può tuttavia essere inferiore al 50% del totale delle agevolazioni concedibili; Il tasso di interesse del mutuo agevolato è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento in base alla normativa comunitaria; - Il mutuo è restituibile in un massimo di sette anni, con rate trimestrali costanti posticipate. b) Per la gestione: Un contributo a fondo perduto. - Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione del 1° anno dipende dal settore di attività.

Misura Microimpresa Invitalia S.p.A. Modalità di Calcolo delle Agevolazioni Esempio di calcolo delle agevolazioni finanziarie: Per un'iniziativa nel settore della produzione di beni (manifatturiero) con un investimento ammissibile pari ad € 100.000,00 e spese di gestione per € 10.000,00, le agevolazioni finanziarie sono le seguenti: - Contributo a fondo perduto (a) e mutuo a tasso agevolato per gli investimenti (b) pari ad € 100.000,00 complessivi; - Contributo a fondo perduto per la gestione (c) pari ad € 10.000,00; - Mutuo a tasso agevolato per gli investimenti (b) pari ad € 55.000,00 ottenuto dividendo la somma di (a) + (b) + (c) per 2; - Contributo a fondo perduto per gli investimenti (a) pari ad € 45.000,00 ottenuto come differenza tra la somma totale e (b) e (c).

Misura Microimpresa Invitalia S.p.A. Modalità di Erogazione delle Agevolazioni In generale è prevista l’erogazione in due soluzioni, un anticipo ed un saldo - Per gli investimenti, al momento della stipula del contratto di finanziamento, è possibile richiedere un anticipo pari al 20% del totale delle agevolazioni per gli investimenti; Il saldo sarà erogato in un’unica soluzione, una volta completati gli investimenti, anche sulla base di fatture che possono essere quietanzate (pagate) successivamente all’erogazione del saldo. Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Per la gestione, è possibile richiedere un anticipo, pari al 30% delle spese previste; Il saldo sarà erogato, a seguito della presentazione, da parte del beneficiario, delle fatture quietanzate; La richiesta di rimborso delle spese di gestione del primo anno di attività dovrà essere presentata entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

3.Microimprese Innovative (PISR CalabriaInnova) Obiettivo Diffondere la cultura d’impresa sul territorio regionale ed attivare e sostenere la creazione di microimprese innovative, caratterizzate dallo sviluppo di prodotti e/o servizi con elementi di novità rispetto al mercato e/o incentrati sull’utilizzo di nuove tecnologie (innovazione di prodotto/servizio)

Microimprese Innovative Fasi 1) Presentazione di proposte di idee imprenditoriali, selezione delle migliori idee imprenditoriali (prime 90 proposte), erogazione di un ciclo breve di formazione sulla cultura d’impresa, assistenza e consulenza mediante le quali fornire i concetti base per la definizione dei piani d’impresa; 2) Concessione di incentivi in conto capitale per il finanziamento e la realizzazione dei piani d’impresa.

Microimprese Innovative Fase 1 - Step 1) Presentazione della proposta di idea imprenditoriale per la successiva creazione di microimprese innovative (entro lunedì 13 gennaio 2014); 2) Verifica di ammissibilità e valutazione delle proposte pervenute, attraverso l’applicazione di specifici criteri di selezione e l’assegnazione di punteggi, ai fini della predisposizione della graduatoria; 3) Effettuazione percorso integrato di formazione, assistenza e consulenza per la definizione del piano d’impresa da parte delle prime 90 proposte in posizione utile in graduatoria.

Microimprese Innovative Fase 1I - Step 1) Costituzione impresa e presentazione Piani di Sviluppo Aziendale per l’accesso agli incentivi per l’avvio d’impresa, mediante lo strumento dei PIA; 2) Valutazione dei Piani d’Impresa da parte di una Commissione, attraverso una specifica griglia di valutazione; 3) Approvazione e pubblicazione delle graduatorie dei Piani di Sviluppo Aziendale ammissibili alle agevolazioni, in funzione delle risorse finanziarie disponibili (€ 5.000.000,00); 4) Le imprese utilmente collocate in graduatoria avviano la realizzazione dei Piani di Sviluppo Aziendale.

Microimprese Innovative Iniziative agevolabili Ogni Piano di Sviluppo Aziendale deve comprendere almeno due dei seguenti Piani: A. Piano di Investimenti Produttivi; B. Piano Integrato di Servizi Reali; C. Piano di Innovazione.

Microimprese Innovative A. Piano di Investimenti Produttivi Spese Ammissibili a) Spese connesse allo start up (consulenze legali, parcelle notarili, perizie tecniche) nel limite del 10% delle spese complessive ammissibili per il Piano di Investimenti Produttivi; b) Spese per la realizzazione di impianti tecnologici e di connettività (impianti elettrico e telefonico, reti lan) nel limite del 20% delle spese complessive ammissibili per il Piano di Investimenti Produttivi; c) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuove di fabbrica, esclusi quelli per l’attività di rappresentanza dell’impresa (sono escluse le spese per mezzi di trasporto targati, macchinari, impianti e attrezzature usati, nonché le spese relative a imposte e tasse o ai beni acquisiti con il sistema della locazione finanziaria); d) Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal programma.

Microimprese Innovative B. Piano Integrato di Servizi Reali Spese Ammissibili a) Acquisizione di consulenze specialistiche; b) Conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità rilasciate da organismi accreditati e realizzazione di audit ispettivi di tali organismi. Attenzione: le spese relative al PSR sono ammissibili fino ad un massimo di € 75.000,00. Aree Servizi Reali Strategia, general management e supporto alle funzioni aziendali; Marketing; Produzione e logistica; Innovazione.

Microimprese Innovative B. Piano di Innovazione Spese Ammissibili a) spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario); b) costi della strumentazione e delle attrezzature utilizzate per le attività di ricerca (per la loro durata); c) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne; d) costi connessi alla tutela della proprietà intellettuale (competenze e spese relative alle procedure di deposito, mantenimento e prosecuzione della domanda di brevetto, ecc.); e) spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca.

Microimprese Innovative Agevolazioni concedibili Contributo in conto capitale sul totale delle spese ammissibili, in conformità del regolamento “De Minimis” vigente (max € 200.000,00 in 3 anni) Attenzione !!! La misura massima dell’aiuto concedibile, in percentuale dell’investimento ammissibile, è pari all’80% delle spese ammissibili e comunque fino ad un massimo di € 200.000,00 Attenzione !!! Ai fini dell’ammissibilità, l’ammontare delle spese totali ammissibili per la realizzazione dei Piani di Sviluppo Aziendale non può essere inferiore a € 30.000,00 e superiore ad € 285.715,00

Microimprese Innovative Modalità di Erogazione delle Agevolazioni - L'erogazione delle agevolazioni avviene sulla base degli stati di avanzamento dei lavori, a richiesta delle imprese beneficiarie, in numero massimo di 3; - Le prime due quote di contributo possono essere pari massimo al 40%; - L’ultima quota, pari al 20% dell’investimento, viene erogata a saldo, eseguiti i controlli finali da parte della Regione; - La prima erogazione del contributo può, a richiesta, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di idonea fidejussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria.