Strategie dinamiche di composizione dei portafogli mobiliari Giulio Tagliavini Università di Parma Quando ero giovane la gente mi chiamava giocatore d’azzardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lo schema IS-LM.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
RISPARMIO.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
La disoccupazione Note.
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
I consumi alimentari.
Inflazione e offerta aggregata
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
La psicologia del mercato Supporti e resistenze Giulio Tagliavini Università di Parma.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Moneta e Tasso di cambio
Lezione 10 La politica monetaria
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Sport & Finanza Verso il fairplay finanziario. Genesi dell’idea Cartellini 51% Cartellini 49% Rimane di proprietà delle società sportive Flottante da.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
L' Asset Allocation e la Trade Off Analisys
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Analisi e gestione del rischio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Esercitazione finale Esercizi numerici
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Risparmio & Investimento
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Date rilevazione BulgariMondadoriEnelLuxottica Quotazione pacchetto Quotazione 1/10/085,622,584,2515,2527,7 1/4/093,762,63,513,6123,47 1/10/095,532,933,7116,0228,19.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Strategie dinamiche di composizione dei portafogli mobiliari Giulio Tagliavini Università di Parma Quando ero giovane la gente mi chiamava giocatore d’azzardo. Con la crescita del raggio delle mie operazioni sono diventato famoso con il nome di speculatore. Ora mi chiamano banchiere. Ma ho sempre fatto la stessa cosa. Sir Ernest Cassel, banchiere di Edordo VII

STRATEGIE DINAMICHE: DEFINIZIONE Un portafoglio diversificato può essere suddiviso: - in attività rischiose (azioni, titoli esteri, etc.) - in attività a rischio minimo (Bot). Quando il valore delle attività rischiose oscilla, cambia il valore dei portafogli in cui sono presenti, così come il loro peso sul valore dei portafogli -> le strategie dinamiche sono regole esplicite per decidere tali aggiustamenti della composizione del portafoglio al variare delle quotazioni. Si esaminano tre tipi di strategie: * "buy and hold" * composizione costante * assicurazione di portafoglio a proporzione costante Limitiamoci a considerare portafogli composti da azioni italiane e Bot.

LA MISURA DEL POTENZIALE DI RENDIMENTO Per facilitare il confronto fra le varie strategie, utilizziamo rappresentazioni grafiche dei profili di risultato e di rischio. A) IL DIAGRAMMA DI PAYOFF Correla il valore del portafoglio con l'indice di Borsa (espressi come numeri indici con base 1OO = valore iniziale).

LA MISURA DELL'ESPOSIZIONE B) IL DIAGRAMMA DI ESPOSIZIONE Correla il valore desiderato della componente azionaria al valore del portafoglio: esprime indirettamente il peso delle azioni sul portafoglio, quindi la strategia di portafoglio prescelta. Il diagramma di esposizione esprime inoltre la tolleranza verso il rischio che un investitore deve avere perché un data strategia risulti appropriata per lui (ad esempio, tolleranza rischio nulla  peso azioni zero)

LE STRATEGIE “BUY AND HOLD” Una strategia "buy and hold" è caratterizzata dalla determinazione di una composizione iniziale (es.60% azioni, 40% Bot), dall'acquisto di un portafoglio che la rispecchi, e dal mantenimento di quei titoli comunque vada il mercato (assoluta staticità). PAYOFF DI UN PORTAFOGLIO "BUY AND HOLD" 60/40

LE STRATEGIE "BUY AND HOLD”: IMPLICAZIONI il valore del portafoglio è correlato linearmente con l'indice di Borsa il rapporto fra variazioni di valore del portafoglio e dell'indice è pari al peso iniziale delle azioni il valore finale del portafoglio non può scendere sotto il valore dei B.o.T. il potenziale di guadagno è illimitato il rendimento medio cresce col peso delle azioni se l'indice cresce più del rendimento dei B.o.T. (vale anche l'opposto)

LE STRATEGIE "BUY AND HOLD" : PROFILI DI ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE DI UN PORTAFOGLIO "BUY AND HOLD" 60/40 La tolleranza verso il rischio diventa nulla per valori del portafoglio inferiori al 40% della ricchezza iniziale. Tutta la ricchezza eccedente questa "base protettiva" viene investita in azioni.

LE STRATEGIE DI COMPOSIZIONE COSTANTE Una strategia di composizione costante consiste nel mantenimento di una quota costante del portafoglio (al valore corrente di mercato) investita in azioni. ESPOSIZIONE DI UN PORTAFOGLIO A COMPOSIZIONE COSTANTE 60/40

LE STRATEGIE DI COMPOSIZIONE COSTANTE: IMPLICAZIONI Si tratta di una strategia dinamica: quando l'indice di Borsa varia, variano i pesi rispetto agli obiettivi iniziali, e sono pertanto richieste operazioni di acquisto/vendita per riequilibrare il portafoglio. In generale, sono richieste operazioni di acquisto di azioni quando la Borsa scende più del rendimento dei Bot, e operazioni di vendita quando si verifica l'opposto. Per evitare transazioni troppo frequenti, si può definire un livello soglia delle variazioni dell’indice al di sopra del quale scatta il riaggiustamento del portafoglio.

LE STRATEGIE DI COMPOSIZIONE COSTANTE IN PRESENZA DI TRENDS In presenza di trends prolungati dell'indice, i portafogli a composizione costante fanno peggio di quelli "buy and hold " : la costanza della quota azionaria riduce il guadagno per ripetuti rialzi e aumenta le perdite per ripetuti ribassi PAYOFF DI UN PORTAFOGLIO A COMPOSIZIONE COSTANTE PER TRENDS PROLUNGATI

LE STRATEGIE DI COMPOSIZIONE COSTANTE IN PRESENZA DI VOLATILITA' In realtà l'ipotesi di trends persistenti, che semplifica molto le strategie di investimento, si verifica solo episodicamente. In presenza di oscillazioni e inversioni dell'indice, si palesano i vantaggi della strategia in questione rispetto alla "buy and hold": in caso di ribasso, il mantenimento della quota azionaria (che altrimenti si ridurrebbe) consente di sfruttare meglio un eventuale rimbalzo in caso di rialzo, si verifica l'opposto. Non è possibile stabilire a priori quale delle due strategie sia più conveniente su periodi di investimento che comprendano più cicli di mercato, poiché ciò dipende: dalla forza e dalla persistenza dei trends, confrontata con......la frequenza e l'entità delle oscillazioni...la loro successione nel tempo

CONFRONTO FRA STRATEGIE" BUY AND HOLD" E COMPOSIZIONE COSTANTE PAYOFF DI DUE STRATEGIE 60/40 ribasso + rialzo; buy & hold a-b-a; comp.costante a-b-e ribasso+ribasso: buy & hold a-b-c; comp. costante a.b.d

LE STRATEGIE DI ASSICURAZIONE DI PORTAFOGLIO A PROPORZIONE COSTANTE (APPC) Le strategie di proporzione costante prevedono: a) la fissazione di un plancher per il " valore del portafoglio b) la determinazione dell'investimento desiderato in azioni come quota costante della parte "esponibile a rischio" del portafoglio (= valore portafoglio - plancher, la definiamo cuscinetto) Per cui: AZIONI = m x ( PORTAFOGLIO – PLANCHER ) Dove: "m" è la quota in azioni della parte "esposta" Se m > 1, si ha assicurazione di portafoglio Se m = 1 si ha "buy and hold") Se m < 1 e plancher = 0 si ha composizione costante

LE STRATEGIE "APPC" : PROFILI DI ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE DI UN PORTAFOGLIO "APPC" CON PLANCHER=75 e m=2 Come nelle strategie "buy and hold", la tolleranza del rischio: è nulla per valori della ricchezza inferiori al plancher sopra tale soglia cresce più rapidamente

LE STRATEGIE “APPC”: UN SEMPLICE ESEMPIO Data Una ricchezza iniziale di 100, un plancher di 75 e un moltiplicatore pari a 2: AZIONI = 2 x ( ) = 50 Bot = 100 – AZIONI = 50 Se l’indice di borsa diminuisce istantaneamente del 10%, il valore delle azioni scende a 50 x 0,9 = 45, e il valore del portafoglio a 95. Pertanto il valore desiderato della quota azionaria sarà così determinato: AZIONI = 2 x ( ) = 40 Si devono vendere azioni per un controvalore di 5. In caso di rialzo, il riaggiustamento richiede l’acquisto di azioni.

LE STRATEGIE "APPC": IMPLICAZIONI Adottando una strategia "APPC" si vendono azioni in fasi di Borsa calante, si acquistano in caso di rialzo. Il valore del portafoglio non scende comunque sotto il plancher, anche in un mercato fortemente ribassista: - il valore delle azioni è man mano ridotto a zero al proseguire del ribasso, l'esposizione viene annullata quando il valore del portafoglio raggiunge il plancher; - la protezione del plancher assicurata dalla strategia viene meno quando il mercato cade a precipizio (black monday) {massimo ribasso immediato tollerabile = l/m, nel nostro caso 1/2 = 50%) In un mercato al rialzo, la "APPC" esalta i guadagni (effetto di accelerazione dell'aumento della quota azionaria) In un mercato al ribasso, la "APPC" smorza le perdite In un mercato volatile, la "APPC" è perdente (vende azioni prima dei rimbalzi, le compra prima delle ricadute)

LE STRATEGIE “APPC": PROFILO DEL PAYOFF PAYOFF DI UNA STRATEGIA "APPC" CON PLANCHER=75 E m=2 Le barrette rappresentano la banda dei risultati ottenuti in 2000 scenari. differenziati di andamento dell'indice l' "APPC" non domina per se le "buy and hold" : dipende dal sentiero di evoluzione dell'indice.

Sintesi finale Buy and HoldCCAPPC La borsa scende NullaCompro azioniVendo azioni La Borsa sale NullaVendo azioniCompro azioni Dinamicità Nulla Elevata ma vincolata da costi di transazione Potenziale di guadagno IllimitatoInferioreSuperiore Valore minimo portafoglio Quota protetta0Plancher Tolleranza al rischio 0 e poi 1SuperioreInferiore Situazione a cui si presta VolatilitàTrend Strategia staticaPayoff concavoPayoff convesso

CONCAVITA' E CONVESSITA' DELLE STRATEGIE Confrontando i diagrammi di payoff si desume che: strategie statiche determinano payoff lineari strategie che "comprano azioni in ribasso...”determinano payoff concavi verso il basso (bassa elasticità in rialzo, assenza di protezione verso il basso, vantaggi in mercati volatili) strategie che "comprano azioni in rialzo..." determinano payoff convessi verso il basso (elasticità del rendimento in rialzo, buona protezione verso il basso). Proporzione costante e "APPC" rappresentano i due casi più semplici di strategie concave e convesse. Le strategie convesse determinano l'acquisto di assicurazione di portafoglio. Le strategie concave determinano la vendita di assicurazione di portafoglio.

POPOLARITA' DELLE STRATEGIE ED EQUILIBRI DI MERCATO Il mercato nel suo complesso (l'aggregazione di tutti i portafogli) non può che seguire una strategia "buy and hold". Le strategie concave e convesse sono immagini speculari una dell'altra: per ogni acquirente di assicurazione di portafoglio, ci deve essere un venditore ad esempio, se gli investitori adottano per lo più strategie convesse, la loro attuazione diverrà sempre più costosa, e aumenterà la volatilità del mercato......ci saranno pochi compratori in ribasso e pochi venditori in rialzo, con esasperazione delle tendenze di prezzo che giustificano gli aggiustamenti di portafoglio......si trarranno benefici dall'adozione di strategie concave In generale, le perdite e i costi di transazione sostenuti dagli operatori che seguono le strategie più popolari sussidiano i maggiori utili di chi segue strategie meno popolari Col tempo, la percezione di questo squilibrio conduce ad un riequilibrio fra i pesi delle due compagini di investitori

Bibliografia André F. Perold – William F. Sharpe, Dynamic Strategies for Asset Allocation, Financial Analysts Journal, January – February, 1988