UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
“La ricerca empirica in educazione”
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Una bussola per le scuole
Assemblea annuale ESSPER 5 NOVEMBRE 2010 situazione spogli Firenze Polo Scienze Sociali A cura di Anna Perin.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I Programmi di Matematica e di Fisica
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Sociologia dei Processi Culturali
Il Corso di Laurea in Fisica
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
'E-learning in LIS: a choice of quality?' Parma, 26 marzo E-learning nelle Scuole di Biblioteconomia in Italia: risultati di unindagine Giada Costa.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
La survey AIDEA – McGraw-Hill sulla didattica. Finalità dellindagine AIDEA ha svolto, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, unindagine sulla.
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"
Progetto di Formazione
Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
Andiamo alla scuola primaria
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Facoltà degli studi umanistici.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
APPRENDERE … È UN GIOCO DA RAGAZZI
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
Tesi di specializzazione
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Attività motoria e Giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Competenze degli insegnanti
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Obbligo di supplenze per brevi periodi, ma ribadito il divieto di utilizzo del docente per il sostegno in supplenze (Nota 9839/10)
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
Corso di Scienza politica
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
IO, TU E… GLI ALTRI.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA « Giochiamo a misurare la nostre capacità » MODULO: Elementi di psicometria applicati alla didattica Corso di laurea interfacoltà: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA STUDENTE: Saladino Serafina Matricola: 114855 DOCENTE: Eleonora Bilotta Anno Accademico 2013/2014

PRIMO CAPITOLO: La psicometria e il suo impiego a scuola INTRODUZIONE PRIMO CAPITOLO: La psicometria e il suo impiego a scuola SECONDO CAPITOLO: Somministrazione dei test psicometrici CONCLUSIONI BIBBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA 1.1 Cenni storici sulla psicometria 1.2 I test psicometrici 1.3 La psicometria e la didattica 2.1 Contesto di riferimento 2.2 La somministrazione dei test 2.3 I risultati ottenuti

Somministrare i test psicometrici nella scuola dell’infanzia OBIETTIVI Somministrare i test psicometrici nella scuola dell’infanzia Verificare e registrare le conoscenze e le competenze acquisite fin qui dagli alunni. Dimostrare l’attendibilità dei test psicometrici; strumento indispensabile per qualificare, migliorare e modellare le strategie educative.

METRIA = misurazione PSICO = della psiche; PSICOMETRIA METRIA = misurazione PSICO = della psiche; Psicometria: misurazione di proprietà mentali L’oggetto delle misurazioni in psicometria sono le: caratteristiche psicologiche degli individui. Ciò è realizzabile attraverso: i test Caratteristiche dei test: obiettività, standardizzazione, attendibilità, validità, sensibilità, universalità, praticità; Nel valutare, all’aumentare delle informazioni possedute, aumenta proporzionalmente la correttezza della valutazione

La proposta educativa e il contesto di riferimento 15 bambini: 9 maschi 6 femmine soggetti socievoli, collaborativi, autonomi nessun caso particolare nella sezione Età media: 5 anni

SOMMINISTRAZIONE DEI TEST PSICOMETRICI 41 test a difficoltà variabile 11 tipologie di competenze diverse Tempi di somministrazione 9 giorni

RISULTATI OTTENUTI

RISULTATI OTTENUTI

RISULTATI OTTENUTI

RISULTATI OTTENUTI

RISULTATI OTTENUTI

test psicometrici sono attendibili, se somministrati con criterio Strumento indispensabile per qualificare, migliorare e modellare le strategie educative; La creatività spontanea e la voglia di giocare dei bambini, gli permettono di imparare in qualsiasi ambiente strategie operative = crescita emotiva, formativa e didattica dei bambini conclusioni

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA Enciclopedia della Scienza e della tecnica Treccani, 2008. Test psicometrico. Estratto da http://www.treccani.it/enciclopedia/test-psicometrico R. Rosato, 2008. Corso di psicometria di base. Estratto da http://130.192.119.102/puntoinformativo/Informazioni%20per%20chi%20studia/folder.2005-02-08.1542893565/folder.2008-09-26.4056331757/folder.2009-03-10.9315004569/ A. Troncone, 2012. Teoria e tecnica dei test cognitivi. Estratto da http://www.psicologia.unina2.it/allegati/docenti/troncone/appunti%20dalle%20lezioni.doc C. Chiorri, 2011. Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico. The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia.

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA F. Alparone, 2004. Corso di Psicologia Sociale. Estratto da  http://www.ch.unich.it/facolta/psicologia/contributi/04/alparone.pdf. A. Miragliotta, S. Catalano, I. Cerniglia, 2009. Teoria e metodo nei test psicologici. Roma, ARACNE editrice S.r.l. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 2012. Annali della Pubblica Istruzione. Firenze, Le Monnier.  S. Violanti, 2013. La somministrazione dei test ai bambini. Estratto da  http://www.psicologaaroma.it/it/bambini/la-somministrazione-dei-test-ai-bambini/

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA Opsonline, 2013. L’uso dei test in età evolutiva. Estratto da  http://www.opsonline.it/printable-13830-L-uso-dei-test-in-eta-evolutiva.html D. Fedeli, 2003. L’allievo ADHD a scuola; le procedure di assessment. Psicologia e scuola n. 117, Firenze, Giunti Scuola. Rivista mensile di aggiornamento e didattica per docenti della scuola dell’infanzia, Progetto Tre – Sei, Roma, 2003. Rivista, Scuola materna per l’educazione dell’infanzia, Editrice La Scuola, Brescia, 2004. Rivista Scuola dell’infanzia, n°5, Giunti Scuola, Firenze, 2005.