Il trasporto marittimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
modulo 1 - TECNICA TURISTICA
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Sicilia
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
NELLA LOGISTICA PORTUALE
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
La partecipazione politica in Italia
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Transcript della presentazione:

Il trasporto marittimo Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Il trasporto marittimo Valeria Stancati, Agostina Zanoli Maria Rita Ippoliti, Azzurra Sciarretta Roma, 14 aprile 2014

Indice Il contesto Andamento in Europa La rilevazione Trasporto merci in Italia per tipo di navigazione Trasporto merci in Italia per tipo di carico 5.1 Rinfusa liquida 5.2 Container 6. Trasporto passeggeri in Italia 7. Conclusioni Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Il contesto L’organismo istituzionale che sovraintende al Trasporto Marittimo in Italia è il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Svolge compiti e funzioni collegate con l'uso del mare in prevalenza per fini civili. L’Autorità portuale è un Ente pubblico dotato di personalità giuridica. Gestione e l'organizzazione di beni e servizi nel proprio ambito portuale. Istituito in Italia con la legge 84/1994 1 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Il contesto: Infrastrutture portuali - anno 2012 Nei porti italiani oggetto dell’indagine Istat (direttiva EU 2009/42/CE quelli che consentono alle navi commerciali di attraccare e di scaricare o caricare merci, nonché di sbarcare o imbarcare passeggeri da o verso una nave) sono presenti 1.363 accosti con una lunghezza complessiva di 319.143 metri. Dei 1.363 accosti 733 sono dotati di binari 266 collegati alla rete ferroviaria 467 non collegati alla rete ferroviaria 2 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Il contesto: Infrastrutture portuali - anno 2012 Distribuzione % dei servizi negli accosti 3 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Il contesto: Infrastrutture portuali - anno 2012 Distribuzione % della superficie delle aree di raccordo presenti nei terminal passeggeri, per tipologia di mezzi di trasporto 4 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

La rilevazione L’Istat svolge l’attività di rilevazione sul Trasporto marittimo secondo quanto previsto dal Programma statistico nazionale in vigore L’indagine soddisfa i requisiti fissati dalla Direttiva n. 2009/42/CE del Parlamento europeo Campo di osservazione Il trasporto di merci e passeggeri via mare, ovvero l’insieme dei movimenti di merci e di passeggeri per mezzo di navi, su rotte seguite per mare. Unità di rilevazione L’unità di rilevazione è la nave mercantile, cioè qualunque imbarcazione adibita al trasporto marittimo a scopo di commercio. Rispondenti Gli Agenti marittimi per ogni arrivo o partenza di una nave devono compilare la dichiarazione statistica di arrivo o di partenza. 5 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Andamento in Europa: trasporto marittimo merci Le merci movimentate nei porti europei (EU-27) nel 2012 sono state oltre 3.700 milioni di tonnellate. La riduzione è stata dell’1% rispetto all’anno precedente e del 5% rispetto al 2008. I principali paesi per quantità di merce trasportata nel 2012 sono : Olanda (14,6%) Regno Unito (13,5%) Italia (12,8%) Spagna (11,4%) Francia (8,2%) 6 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Andamento in Europa: trasporto marittimo merci Anni 2008-2012 Merci trasportate in Europa (EU-27), nei 5 principali paesi per quantità di merce movimentata e in Turchia (milioni di tonn.) 7 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Andamento in Europa: trasporto marittimo passeggeri I passeggeri imbarcati e sbarcati nei porti europei (EU-27) nel 2012 sono stati oltre 371 milioni. La riduzione è stata dell’3,6% rispetto all’anno precedente e del 10% rispetto al 2008. I principali paesi in termini di numero di passeggeri sono Italia e Grecia, che insieme movimentano oltre il 40% del totale passeggeri imbarcati e sbarcati nel 2012. Gli altri paesi hanno valori decisamente più ridotti. 8 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Andamento in Europa: passeggeri 2008-2012 Passeggeri imbarcati e sbarcati in Europa (EU-27) e nei 3 principali paesi (migliaia di unità) 9 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto merci in Italia per tipo di navigazione Merci trasportate in navigazione internazionale e di cabotaggio Anno 2012 - Valori in migliaia di tonn. e percentuali 10 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto merci in Italia per tipo di navigazione: internazionale Principali paesi di imbarco/sbarco delle merci in navigazione internazionale (Dati 2012 – valori in milioni di tonnellate). La merce arrivata in navigazione internazionale complessivamente è stata di oltre 221 milioni di tonnellate, mentre quella partita di 87 milioni di tonnellate. 11 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto merci in Italia per tipo di carico Merci trasportate nel complesso della navigazione per tipo di carico Anno 2012 - Valori percentuali 12 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Rinfusa liquida in Italia: caratteristiche principali E’ il tipo di carico più importante per quantità di merce movimentata, oltre 200 milioni di tonnellate nel 2012 (pari al 42% del totale merce) : 61.049 mila tonnellate in navigazione di cabotaggio 139.722 mila tonnellate in navigazione internazionale 81% merce arrivata 19% merce partita Il capitolo merceologico più rilevante è ‘Prodotti petroliferi’ (93% del totale) 13 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Rinfusa liquida: andamento nei principali paesi europei Rinfusa liquida movimentata nei ‘main port’ dei principali paesi europei (variazione % 2012 – 2008) I ‘main port’ sono quelli che hanno movimentato annualmente almeno 1 milione di tonnellate di merce 14 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Rinfusa liquida in Italia: andamento negli ultimi 5 anni Rinfusa liquida movimentata nei porti Italiani (2008-2012), dati in milioni di tonnellate e variazione tendenziale 15 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Rinfusa liquida in Italia: principali paesi partner (2008 - 2012) Principali paesi con cui l’Italia ha movimentazione di rinfusa liquida in navigazione internazionale 2008 2012 16 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Rinfusa liquida in Italia: principali porti Rinfusa liquida nel complesso della navigazione Anno 2012 – Distribuzione % per porto 17 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Container in Italia: caratteristiche principali E’ il terzo tipo di carico per quantità di merce movimentata: oltre 79 milioni di tonnellate nel 2012 (pari al 17% del totale merce). La movimentazione dei container viene abitualmente misurata in TEU Nel 2012 sono state movimentate oltre 9 milioni 300 mila TEU, di cui: 1.783 mila in cabotaggio 7.519 mila in navigazione internazionale 48% arrivi 52% partenze 18 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Container: andamento nei principali paesi europei Numero TEU movimentati nei ‘main port’ dei principali paesi europei (variazione % 2012 – 2008) I ‘main port’ sono quelli che hanno movimentato annualmente almeno 1 milione di tonnellate di merce 19 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Container in Italia: andamento negli ultimi 5 anni Numero di TEU movimentati nei porti Italiani (2008-2012), dati in milioni e variazione tendenziale 20 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Container in Italia: principali porti Numero di TEU nel complesso della navigazione Anno 2012 – Distribuzione % per porto 21 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Container in Italia: principali paesi partner (2008 - 2012) Principali paesi con cui l’Italia ha movimentazione di TEU 2008 2012 22 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto passeggeri in Italia per tipo di navigazione Movimenti passeggeri in navigazione internazionale e di cabotaggio Anno 2012 - Valori in migliaia di unità e percentuali 23 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto passeggeri in Italia: navigazione internazionale Principali paesi con cui l’Italia ha movimenti di passeggeri 2008 2012 24 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto passeggeri in Italia: porti Grandi porti per passeggeri In Italia ci sono 47 porti definiti ‘Grandi’ per passeggeri, cioè che trattano annualmente più di 200 mila movimenti di passeggeri. Il maggior numero di passeggeri si concentra in 3 aree: Tratta Messina – Reggio Calabria; Porti della Campania; Porti della Sardegna 25 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto passeggeri in Italia: principali aree (2008-2012) 26 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Trasporto passeggeri in Italia: crociere Nel 2012 i movimenti di crocieristi (non in transito) sono stati oltre 5.837 mila, pari al 7,6 % del totale movimenti passeggeri. Nel 2008 rappresentavano poco meno del 2% del totale. I principali porti per movimenti di crocieristi nel 2012 sono: Venezia (22% del totale) Genova (16%) Savona (15%) Civitavecchia (13%) Napoli (9%) 27 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Conclusioni L’Italia si conferma, negli ultimi 5 anni, il terzo paese europeo per quantità di merce trasportata e il primo, negli ultimi 4 anni, per movimenti di passeggeri. Negli ultimi due anni analizzati si è verificata una riduzione della quantità di merce trasportata, ed in particolare della rinfusa liquida, legata alla contrazione della movimentazione del petrolio. Il numero di TEU trasportati in Italia, nonostante la crisi economica, è aumentato dal 2010 in poi. I movimenti di passeggeri sono diminuiti dal 2010, anche se con andamenti diversi nelle aree considerate. 28 Il trasporto marittimo, V. Stancati, A. Zanoli, M.R. Ippoliti, A. Sciarretta – Roma, 14 aprile 2014

Contatti Per informazioni: Valeria Stancati stancati@istat.it Agostina Zanoli zanoli@istat.it Maria Rita Ippoliti marippoliti@istat.it Azzurra Sciarretta sciarretta@istat.it