La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI"— Transcript della presentazione:

1 ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Lezione n. 02 l’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico

2 ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI
UN SISTEMA IN SINTESI È COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI DIFFERENTI CHE FORMANO UN COMPLESSO STRUTTURALE ED ORGANICO. Il sistema dei trasporti può esser studiato sotto varie angolature e punti di vista (M. Del Viscovo) dell’analisi economica della politica economica della logistica economica della politica dei trasporti

3 COMPONENTI DEL SISTEMA DEI TRASPORTI

4 MODI DI TRASPORTO FERROVIARIO STRADALE MARITTIMO AEREO IDROVIARIO A FUNE IN CONTINUO INNOVATIVO

5 MODAL SPLIT MERCI

6 MODAL SPLIT PASSEGGGERI

7 FORME DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO forma arcaica, di autoconsumo non è contemplato dal Conto nazionale dei trasporti ma il suo valore è incluso nel VA finale del prodotto IN CONTO TERZI viene svolto dagli operatori sul mercato in forma associativa ed è orientato verso una completa liberalizzazione DI LINEA vincolato a un programma d’esercizio che prevede orari ed itinerari a tariffa predeterminata A DOMANDA o non di linea si realizza nella contrattazione di mercato

8 Segue: Forme di trasporto
TRASPORTO PUBBLICO è espressione di una autorizzazione da parte di un Ente pubblico ed è rivolto alla collettività “quisque de populo”. TRASPORTO PRIVATO prodotto da privati in autoconsumo o per il mercato. TRASPORTO URBANO si effettua in ambito urbano e la sua scala territoriale è la città. TRASPORTO EXTRAURBANO si sviluppa tra ambiti urbani diversi.

9

10 Segue: Forme di trasporto
TRASPORTO MERCI IN GRANDI PARTITE merci rinfuse secche o liquide TRASPORTO MERCI IN PICCOLE PARTITE merce varia e collettame TRASPORTO INTERMODALE coinvolge più modalità di trasporto TRASPORTO COMBINATO contemporaneo utilizzo di due mezzi di trasporto

11 IL CONTAINER, CHI ERA COSTUI?
I contenitori che vediamo allineati sulle banchine dei porti o lungo le linee ferroviarie sono una acquisizione recente per il trasporto delle merci. I grandi carichi rinfusieri venivano trasportati tal quali per cui nelle operazioni di sbarco e/o di trasbordo erano soggetti al break bulk (rottura di carico) operazione che comportava ingenti perdite di tempo con relativa assunzione di costi. Fu Malcom Mac Lean, imprenditore statunitense nel campo dei trasporti, nel 1956 a trasportare, perla prima volta, un carico di merci da Newark a Houston su una vecchia petroliera impiegando dei cassoni di alluminio.

12 Segue: Il container dimensioni
I CONTAINER SONO REALIZZATI SECONDO STANDARD ISO E SONO LARGHI 8 PIEDI E LUNGHI 20 O 40 PIEDI . A queste grandezze si sono ispirate le unità di misura impiegate per il trasporto containerizzato . TEU (Twenty - Foot- Equivalent- Unit) FEU ( Forty – Foot – Equivalent –Unit)

13 TIPOLOGIE DI CONTAINER
CONTAINER STANDARD TANK CONTAINER

14 Segue TIPOLOGIE CONTAINER
CONTAINER SU AUTOTRENO TRASPORTO AEREO

15 Nave porta containers

16 LE RETI DI TRASPORTO COSTITUISCONO LA STRUTTURA ENTRO LA QUALE SI EFFETTUANO GLI ATTI DI TRASPORTO Sono composte dalle infrastrutture, puntuali, terminali, viarie o lineari. Le infrastrutture puntuali sono: porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, scali merci, stazioni ferroviarie di smistamento (gateway) piattaforme logistiche, centri merci, interporti. Le infrastrutture lineari o viarie sono le vie lungo le quali si sviluppa, il trasporto e possono essere o meno fisicamente tracciate

17 Segue RETI DI TRASPORTO effetto rete
Le infrastrutture rappresentano una componente essenziale dell’assetto territoriale e costituiscono un importante fattore di sviluppo purché siano concepite in una visione integrata delle reti di mobilità

18 Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti

19 Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti

20 RETE Alta Velocità/Alta Capacità

21 GRAFO DI RETE

22 L’ACCESSIBILITA L’accessibilità si riferisce alla facilità di raggiungere le destinazioni quindi beni, servizi e attività. Essa costituisce un potenziale di interazione e di scambio. Rappresenta uno strumento di analisi economico-geografica del trasporto è una misura del modo in cui da un punto nello spazio è possibile avvicinarsi ad un altro. Può essere intesa come tempo di avvicinamento o come insieme di opportunità di accesso a una rete quindi come posizionamento delle infrastrutture nello spazio.

23 LA CONNETTIVITÀ o accessibilità interna delle reti
Rappresenta l’insieme delle possibilità di utilizzazione di una rete al fine di ottimizzare gli itinerari realizzabili. Un tipico esempio di c. è offerto da sistema Hub&Spoke utilizzato nei trasporti aerei. Consente la riduzione dei costi, risparmio di tempi maggiori collegamenti


Scaricare ppt "ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI"

Presentazioni simili


Annunci Google