IL MUSEO DELLA LAVA E DEL VULCANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Advertisements

1°giorno (Roma - Torrita Tiberina) Ore 08:00 – Incontro con il gruppo e gli insegnanti alla Stazione Roma – termini Ore 09:00 – Partenza per Torrita.
La gita d’istruzione delle seconde classi della s.m.s virgilio
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Istituto Comprensivo Statale ”ORAZIO”
I vulcani attivi in Italia
La Calabria ti dà il benvenuto.
Viaggio nella Riviera del Conero
LA SICILIA ANELA Ključo & SILVIA Ivančić :*.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE CLASSI 3°A – B – C 13, 14 e 15 maggio 2010.
Visita guidata ISOLE EOLIE Progetto Area a rischio Insieme per creare e progettare" Insieme per creare e progettare" Insieme per creare e progettare"A.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
GITA IN BICI IN VAL PUSTERIA E DOLOMITI
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
21° CONGRESSO NAZIONALE Genova, giugno 2009 AIRM – Associazione Italiana Radioprotezione Medica.
TOSCANA MASSA MARITTIMA
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Storia del vulcano attivo più antico e più alto d’Europa
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
LEXTRA FILM Alcuni frammenti dItalia…….. Interessanti dati del nostro Bel paese.
Le isole Pontine Mar Tirreno Click Pps Series Zannone Palmarola Gavi
S I C L A.
CAMPUS ESTIVO 2013 SPORT– RACE. Comune di Abbadia San Salvatore Comune montano in provincia di Siena. Sorge presso le pendici orientali del monte Amiata.
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Misure di accompagnamento Progetti di Formazione e Ricerca PROGETTO RETE Incontro con l’Esperta dott.ssa Pietropaolo Ponte (BN), 15 Aprile.
Speciale week-end Cena con degustazione prodotti aziendali Pernotto e prima colazione Pranzo della domenica Possibilità di visitare il santuario S. Maria.
PROGRAMMA ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA 05/12 APRILE 2014
Masseria.
PARTECIPANTI PULVIRENTI ERIKA NICOTRA ALFIO BONACCORSI SAMUEL OCCHIONE ALESSIO PIAMONTE MARIA PAPPALARDO ROBERTO IMPELLIZZERI GIUSEPPE WORKING GROUP PULVIRENTI.
*** Viaggio in Olanda*** 24/4/ /5/2014
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
3°CIRCOLO DIDATTICO "SAN NICOLO' POLITI" O P F
IMMERSIONI SCIENTIFICHE SUBACQUEE
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
VIAGGIO A BARCELLONA 19 – 24 Aprile RADUNO PRESSO “ENRICO FERMI” SIRACUSA LUNEDI’ 19 APRILE 2010 ore
Corso Guide a lezione Progettare un Itinerario Alcune domande da porsi Un esempio pratico Cartografia varia.
Viaggio di Istruzione in F-Alsazia
PERLE DI SICILIA Questa mia, voglio dedicarla al gestore di Mondopps
Associazione per la Memoria Storica del Territorio  Scropriamo il Molise Escursione N°1 Sabato 25 Luglio Partenza FILIGNANO « piazzale Mario LANZA » ore.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Visita guidata a… Le Ville di Bagheria.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
Stati Uniti d'America.
una regione a statuto speciale
2. Parte fisica AFRICA.
3° CIRCOLO DIDATTICO "S. NICOLO' POLITI" ADRANO PROGETTI CURRICOLARI
STECCATO DI CUTRO Steccato è una frazione del comune di Cutro, situata sul Mar Ionio in Calabria. È situato a 5,3 km da Botricello, 13 km da Cutro, 18.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Tarantella dell’Etna Sincro Pantalica – Cimitero preistorico.
03/07/12 I RILIEVI I principali rilievi italiani sono costituiti dalle catene montuose delle Alpi e degli Appennini. Ai loro piedi si estendono numerosi.
GRI 2005 a Napoli Terza settimana di settembre 2005; Proposta di usare due siti posti nel centro di Napoli: – uno centrale Hotel San Francesco al Monte.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Angelo Benedetti IDIR - SEFR Istituto di Informazione Rotariana Seminario.
III Istituto Comprensivo Giarre Flavio Nicotra e petrella damiano classe I C a.s VISITA GUIDATA ai Monti Sartorius 28 ottobre 2015.
La cooperativa offre servizi di accompagnamento alla scoperta di Venezia e isole lagunari a diversi gruppi: Classe dell’istituto superiore Sismondi.
Distretto 2072 Governatore Paolo Pasini Emilia Romagna – Repubblica di San Marino Visita Isola vulcanica di Jeju Manjanggul Cave è uno dei tunnel.
Partenza: Giarre Arrivo: Linguaglossa Arrivo: Linguaglossa Classe 1^ E a.s. 2015/16.
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
Distretto Scolastico N.24 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MANGONE Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° Grado Via Provinciale.
La formazione dell’Etna Le prime eruzioni sottomarine che contribuirono alla formazione dell’edificio vulcanico dell’Etna, si sono verificate nel Pleistocene.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Vacanza a Lillianes La perla delMonterosa Faoro Flavio.
Transcript della presentazione:

IL MUSEO DELLA LAVA E DEL VULCANO Visita guidata a…

ETNA SAREMO GUIDATI NEL VIVO DELLE ERUZIONI VULCANICHE CAPIREMO COME NASCONO I VULCANI ENTREREMO IN CONTATTO CON GLI SCENARI DELLE ERUZIONI VISITEREMO IL MUSEO DELLA LAVA ED I COMUNI PEDEMONTANI: TRECASTAGNI, PEDARA E NICOLOSI….

RIFUGIO SAPIENZA Situato a 1910 Mt. s.l.m., sorge nell’incantevole scenario naturale del Vulcano più alto d’Europa. Non esistono parole per raccontare un’esperienza vissuta sull’Etna in particolare in una struttura come L’ Hotel Rifugio Sapienza: bisogna viverla e respirane l’aria … IL RIFUGIO

TRECASTAGNI Trecastagni sorge alle pendici del vulcano Etna, ed è uno dei comuni che si trovano alla quota più elevata. Il territorio è collinare ed è circondato da svariati conetti vulcanici di diversa epoca e dimensione (Monte Ilice, Monte Gorna, Monte S. Nicolò, Tre Monti, Monte Serra). La particolare conformazione del territorio circostante, caratterizzato da una forte pendenza verso i sottostanti comuni di Viagrande e San Giovanni la Punta, rende la posizione di Trecastagni particolarmente panoramica: la visuale spazia dalla estremità meridionale della Calabria fino al Golfo di Augusta, nel siracusano

PEDARA Durante la stagione estiva è luogo di villeggiatura per il clima più fresco rispetto a Catania dovuto alla quota altimetrica. Nella parte più a nord si trova l'antico borgo rurale della Tarderia, immerso in un'ampia estensione di castagneti con flora montana ed essenze arboree alpine. Da Pedara si raggiunge facilmente l'Etna (circa 15 km.). Lungo la strada provinciale per l'Etna la fossa del Salto del Cane, un antico cratere spento con area attrezzata (Punto Base per l'Escursionismo del Parco dell'Etna).

Eruzione dell’Etna del 1669 NICOLOSI Nicolosi dista 13 chilometri da Catania; 207 chilometri da Agrigento; 122 chilometri da Caltanissetta; 87 chilometri da Enna e 222 da Palermo. Il paese sorge alle pendici dell'Etna, a sud del Vulcano attivo più alto d'Europa, e il territorio comunale si estende fino alla sommità dell'edificio vulcanico. Per la sua strategica e baricentrica posizione tra il mare ed il vulcano, Nicolosi rappresenta storicamente la "Porta dell'Etna" e così viene spesso anche identificato Eruzione dell’Etna del 1669

Note di viaggio

Partenza/rientro Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 nei pressi dell’istituto – partenza per Viagrande – visita guidata dell’Etna, del Museo della Lava e dei Vulcani Pranzo al ristorante La Cantoniera” Tour pomeridiano dei comuni pedemontani Arrivo a Messina ore 18.30 c.a nei pressi dell’istituto

pranzo Ristorante La Cantoniera Etna Sud – P.le Cantoniera 95030 Nicolosi (CT) Tel. 095 914155 Fax 095 7807618 Email: info@ristorantelacantonieraetna.com

Docenti accompagnatori Docente capo – gruppo: Giuseppa Aiello VA VB VC VD Oliva Aiello Sottile Allegra Sirti Grimaldi Destro Majore

Il nostro viaggio si concentra nella zona indicata dal cerchio On the road… Il nostro viaggio si concentra nella zona indicata dal cerchio

grazie Power point realizzato dall’IC San Francesco Fonte: google ISTITUTO COMPRENSIVO N. 14“SAN FRANCESCO DI PAOLA” Via Olimpia s.n. – 98168 Messina  090/40868  090/40868 Codice fiscale: 97062120833 Codice Ministero P.I.: MEIC86500V E-mail: meic86500v@istruzione.it - Pec: meic86500v@pec.istruzione.it – Sito: http://www.icsanfrancescodipaola-me.gov.it