1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Terzo Modulo: La Riprogrammazione di Franco Vernò
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Primo Modulo La prima esperienza di costruzione del Piano di Zona: luci ed ombre negli ambiti del Leccese Lecce 5 Febbraio 2008 Relazione introduttiva.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
alla qualita’ della vita
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Il profilo di salute della scuola
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli

2 La Governance locale: Gli organi previsti e le rispettive funzioni Le Assemblee dei Sindaci di Ivrea e Caluso alle quali compete la delibera di avvio del processo, l’individuazione dei componenti del Tavolo Politico Istituzionale, l’ approvazione del Pdz. Il Tavolo Politico Istituzionale, Al Tavolo compete la lettura dei bisogni dei due Ambiti, l’individuazione delle priorità, la ricognizione delle risorse, la definizione di modalità per coinvolgere altri soggetti. L’ Ufficio di Piano al quale compete l’attivazione dei Tavoli tematici e il loro coordinamento, la stesura del documento di Piano, la quantificazione delle risorse, l’individuazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione. I Tavoli Tematici relativi all’ Ambito di Ivrea e Caluso, sono finalizzati a garantire la partecipazione, la più ampia possibile, al processo.

3 Dalle linee di indirizzo delle Assemblee dei Sindaci: gli oggetti della programmazione Il Piano di Zona ha come oggetto specifico il sistema integrato di interventi e servizi sociali finalizzato a garantire promozione e prevenzione, tutela, cura e inclusione sociale e più in generale garanzia di equità nell’accesso ai servizi e alle risorse e pari opportunità. Si ritiene che oggetto della programmazione del Piano di Zona 2010 – 2012 non sia il sistema di interventi e servizi già consolidato, sui versanti delle attività e della spesa, quanto gli interventi, i servizi, le prestazioni, i progetti di area e di sistema finalizzati: all’innovazione; alla messa in rete delle strategie promozionali e preventive con quelle relative alla tutela, alla cura, all’inclusione sociale; allo sviluppo di approcci integrati interistituzionali e tra istituzioni e soggetti della solidarietà organizzata.

4 Dalle linee di indirizzo delle Assemblee dei Sindaci: gli oggetti della programmazione Alla luce del particolare momento storico …, si ritiene di dover concentrare l’attenzione sulla ricerca di nuove forme di sostegno a quanti sono in difficoltà e, quindi interventi finalizzati a promuovere migliori condizioni di vita e coesione sociale e di doversi contestualmente impegnare in un tentativo di approccio integrato, in particolare con le politiche capaci di produrre una reale integrazione culturale, sociale, abitativa e lavorativa, anche al fine di evitare rischi di deriva sociale o addirittura di esclusione.

5 Dalle linee di indirizzo delle Assemblee dei Sindaci: gli oggetti della programmazione Nell’ area dell’integrazione socio sanitaria, …, si ritiene opportuno valorizzare quanto sta emergendo dalla costruzione dei PePS, sia sul versante dei contenuti del Profilo che su quello relativo agli obiettivi che emergeranno dalla costruzione del Piano di salute. Si ritiene inoltre di investire nell’ approccio integrato tra le politiche specifiche assunte con lo strumento Piano di Zona e quelle relative all’istruzione, alla formazione, alla cultura, al tempo libero e allo sport, per le valenze promozionali e preventive che tale strategia può produrre sulla qualità della vita dei soggetti in età evolutiva.

6 Dalle linee di indirizzo delle Assemblee dei Sindaci: gli oggetti della programmazione Resta infine non più rinviabile,…, una riflessione …, per poter superare la sola strategia di intervento sull’emergenza lavorativa e abitativa. Ciò può avvenire assumendo un obiettivo strategico di sistema, che preveda l’individuazione e la messa in rete delle molteplici responsabilità chiamate in causa e di verificare la concreta possibilità di progettare azioni finalizzate ad incrementare una maggior offerta di alloggi accessibili e di ulteriori posti di lavoro sul territorio.

7 Passaggi metodologici fondamentali nel processo programmatorio locale A partire dalla fase di insediamento dell’ Ufficio di Piano e dei Tavoli Tematici di area: Costruzione della “base conoscitiva”; Predisposizione di un documento di sintesi sui punti di forza e di debolezza nelle singole aree tematiche e nel funzionamento del sistema integrato di interventi e servizi; Formulazione di ipotesi di obiettivi di area e di sistema; Scelta degli obiettivi; Predisposizione della bozza di Piano contenente anche le schede progettuali di massima sugli obiettivi di piano e il Piano finanziario; Approvazione da parte dell’e Assemblee dei Sindaci del documento di Piano; Sottoscrizione dell’ Accordo di programma da parte dei soggetti partner

8 Qualità di processo e di prodotto da garantire nella costruzione del Piano di zona I passaggi metodologici esplicitati rappresentano altrettanti snodi significativi nelle attenzioni da porre nella produzione di documenti e nell’investimento sul sistema di comunicazione e di relazione, nel modello di governance locale. La complessità è rappresentata dai molteplici livelli che devono interagire (Assemblee dei Sindaci, Tavolo Politico Istituzionale, Consigli di Amministrazione dei due Enti Gestori; Ufficio di Piano, singoli Tavoli Tematici, Assemblea dei soggetti coinvolti nel processo) e dalla necessaria complementarietà che deve essere garantita nell’esercizio tra funzioni politiche istituzionali, funzioni tecniche istituzionali, funzioni “politiche” e “tecniche” dei soggetti comunitari.

9 Come visualizzare il modello di governance locale e i suoi organi Tavolo Politico Istituzionale Tavoli Tematici Ambito Territoriale di Ivrea Ufficio di Piano Assemblea dei Sindaci di Ivrea Assemblea dei Sindaci di Caluso Tavoli Tematici Ambito Territoriale di Caluso

Quali sono gli snodi nel sistema di comunicazione: i livelli A livello politico, il Tavolo Politico Istituzionale collocato tra le Assemblee dei Sindaci, titolari della programmazione, e i Tavoli Tematici, formati dai soggetti che partecipano. A livello tecnico, l’Ufficio di Piano, che supporta i diversi Organi politici e i Tavoli Tematici, facilitandone il lavoro. 10

Quali sono gli snodi nel sistema di comunicazione: le figure chiave I Presidenti delle Assemblee dei Sindaci; Il Presidente del Tavolo Politico Istituzionale; Il Responsabile dell’Ufficio di Piano; I Coordinatori dei Tavoli Tematici di Area. 11