MAFIA E CAMORRA Una realtà che tutti temono ma che nessuno combatte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RUT.
Advertisements

UN BLOG PER LA LEGALITA’
L’ istituto Einaudi partecipa alla XV giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime delle mafie che si terrà a Milano il 20 marzo 2010.
LA CONVENZIONE DEI MINORI.
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
ECOMAFIA Il termine "ecomafia" è stato coniato da Legambiente nel 1994, per indicare una serie di reati compiuti dalle organizzazioni mafiose a danno dell'ambiente.
Lavoro di Monica Rissone e Veronica Colonna
NOVE CONSIGLI SCOMODI CONTRO LA MAFIA NEL QUOTIDIANO
Liliana de Martino Anna Di Prisco Linda Irace Contro il racket e lusura, per lassociazionismo, insieme con le Istituzioni COMUNE DI NAPOLI UFFICIO SCOLASTICO.
MILANO Milano alla fine del 1500 era governata dalla Spagna, che si era imposta sulla Francia per il controllo della penisola, preannunciando in questo.
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
ConCittadini Provincia di Ravenna 14 MARZO 2013 Provincia di Ravenna.
Istruzione Romana ceti alti
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
Presentato da Enrica Nastasi classe II B A.F.M.
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
La legalità in Italia.
Civiltà fluviali.
LA DONNA A SPARTA.
VIVERE LA LEGALITA’ IPIA “E. FERMI” - FORMIA
Omaggio a Pio la Torre olio su tela 120x50 opera del pittore Gaetano Porcasi Attività visita ai terreni confiscati alla mafia Martedì 2 e Venerdì 4 Aprile.
La schiavitù ai nostri tempi A cura di: Davide Albano,
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Equo & Solidale.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Morire giovanissimi ammazzati per Cristo
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
LO SFRUTTAMENTO MINORILE , PIAGA DEL MONDO
L’Europa ed io. Rendere il mondo un luogo migliore? L’Unione europea.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
e non investire nel pizzo
Terra dei Fuochi Mafie ecomafie e rifiuti Tossici
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Romanzo di Leonardo Sciascia
GLOBALIZZAZIONE.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
la mafia Giapponese e Russa
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Cos'è LA MAFIA?? La mafia è una associazione clandestina tipica dell’Italia meridionale e soprattutto della Sicilia, fra persone che si organizzano per.
ROCCO GATTO Luca Campolunghi "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte." "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte."
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
PEPPINO DIANA « A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta. »
IL RICICLAGGIO.
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
LE OBBLIGAZIONI.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
LIBRIAMOCI 2015 Scuola Media “Laterza”. Giacomo Gattinori Questore di Palermo. È lui che ha raccolto la sfida di don Vito. Don Vito Mimangiolacoppola.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»
Il Sommerso e l'economia da svelare Il ciclo della contraffazione e la cultura del lavoro.
Meninos de rua del Brasile
La cosiddetta “Terra dei fuochi” comprende un’area molto vasta tra la provincia di Napoli e quella di Caserta.un’area molto vasta.
Febbraio 2013, in Gran Bretagna, Findus vendeva lasagne contenenti carne di cavallo all’insaputa dei consumatori, spacciandole per lasagne con carne di.
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
LA TERRA DEI FUOCHI Classe seconda B - Anno:2015/2016 Docente : prof. Emilia Palma.
- Voglio sapere una cosa sola – disse il maresciallo - me la dici e ti lascio subito andare a vendere le panelle ai ragazzi: chi ha sparato? – Perché –
Transcript della presentazione:

MAFIA E CAMORRA Una realtà che tutti temono ma che nessuno combatte.

LE ORIGINI DEL TERMINE «MAFIA» Secondo alcuni, la parola Mafia possa nascere dal grido di battaglia adottato da alcuni gruppi di ribelli durante i vespri siciliani del 1282 a Palermo, col significato esteso di «Morte alla Francia, Italia, Anela». Altri invece sostengono che questo vocabolo possa derivare dal termine arabo Ma-Hias (traducibile con spacconeria), altri invece da Mu’afak (protezione dei deboli). •CAMORRA• L’etimologia della parola Camorra ha diverse ipotesi: Si ritiene che possa derivare dal nome dell’antica città di Gomorra, la quale è stata distrutta da Dio per mezzo dei molti peccati che la sua popolazione continuava a compiere. Deriva da una giacca corta rossa che indossavano i banditi spagnoli detti «gamurri». Proviene dalla parola «morra» che significa «raggruppamento di malfattori».

LE ORIGINI DELLA MAFIA La mafia nacque in Sicilia agli albori del 1800. Al tempo essa non era pericolosa quanto ai giorni odierni ma, di sicuro, non doveva essere sottovalutata. Allora i mafiosi erano semplici bulletti di campagna che andavano in giro a minacciare proprietari terrieri e latifondisti per farsi dare denaro in cambio di protezione. In caso contrario, avrebbero distrutto il loro raccolto, il quale si rivelava essenziale per via della scarsità di vitamina C in Sicilia.

LE ORIGINI DELLA CAMORRA La camorra nacque a Napoli in età medievale ( almeno così si dice).Al tempo però non era la medesima camorra che oggi conosciamo, al tempo, infatti, il camorrista era un individuo piuttosto arrogante e spaccone il quale cercava di intimorire la gente nei vicoli, anche se la legge lo teneva sotto controllo, seppur fosse innocuo. Odiernamente, la camorra è considerata un’associazione a delinquere che, malgrado, tutti conosciamo benissimo.

COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA MAFIA Molti ragazzi volevano entrare a far parte della mafia per denaro, automobili, le moto e i cellulari. Appena arruolati, i ragazzi ottenevano una paga che era circa la metà della paga di un affiliato di basso rango. Per entrare nella Mafia bisognare dimostrare di avere fedeltà e coraggio. La prova da fare per entrare era farsi sparare con addosso un giubbotto antiproiettile per dimostrare il coraggio. Se al termine del «test» si era ancora vivi, la prova era superata con successo. Una volta ottenuta la piena fiducia del clan, i ragazzi erano promossi al ruolo di «pali», ossia avevano il compito di controllare una strada della loro città a loro attribuita per controllare che i camion che scaricavano merce fossero i camion affiliati al proprio clan, in caso contrario andava a menzionare l’accaduto al capozona, dal quale i ragazzi ricevevano ordini.

LE LORO FONTI DI DENARO Prostituzione Traffico illecito di armi Spaccio di droga Giochi d’azzardo Smaltimento illegale dei rifiuti tossici Pizzo e Usura

TRAFFICO ILLECITO DI ARMI Il traffico illegale di armi è un crimine che non va assolutamente confuso con quello legale per scopo privato o per ordine delle forze di polizia. Questi due commerci variano ampiamente tra loro in base alle leggi locali e nazionali. Il traffico illegale di armi viene considerato una delle principali fonti di denaro delle organizzazioni criminali.

SPACCIO DI DROGA I boss mafiosi facevano spacciare la droga ai ragazzini minorenni (di età compresa tra i 13 e i 17 anni) il pomeriggio perché la mattina dovevano frequentare normalmente la scuola per non destare sospetti e per non essere facilmente raggiungibili. I ragazzi avevano un punto a loro favore rispetto agli adulti perché se li acciuffavano non dovevano ripagare danni e se nel caso le autorità avessero punito i genitori, la famiglia del giovane ragazzo avrebbe avuto un sostegno economico mensile. I ragazzi erano anche armati per difendersi.

SMALTIMENTO ILLEGALE DEI RIFIUTI Molti dei soldi della mafia vengono dall’eco-mafia cioè la mafia che si occupa dello smaltimento illecito dei rifiuti. I rifiuti provengono dalle industrie che credono aziende «regolari» quelle della mafia, che propongono la metà del prezzo necessario per lo smaltimento legale dei rifiuti.

PIZZO E USURA •Il pizzo, ossia un’azione compiuta dalla mafia a danno dei commercianti, è una specie di minaccia che mafiosi e camorristi impongono a banchieri, contadini e negozianti per fare in modo da fargli rendere denaro alla famiglia di cui fa parte l’uomo a cui i commercianti consegnano soldi, per assicurargli protezione. •L’usura è una delle numerose azioni illecite compiute da mafia e camorra. Essa consiste nel prestare denaro a persone qualunque che ne hanno urgente bisogno per poi riceverlo di nuovo ma con interessi assai più elevati rispetto al solito.

ASSOCIAZIONI ANTI-MAFIA E CAMORRA Negli anni sono sorte molte organizzazioni che si prefiggono come unico obiettivo quello di sopprimere definitivamente la mafia e la camorra. Sotto ne elencheremo alcune: Addio Pizzo Centro studi e iniziative culturali Pio la Torre Libero Futuro- Ass. Antiracket Libero Grassi

Addio Pizzo AddioPizzo è stato fondato da tutti i ragazzi e le ragazze che si riconoscono nella frase «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità alcuna». E’ un movimento aperto, fluido e dinamico che agisce dal basso e si fa portavoce di una «rivoluzione culturale» contro la mafia. E’ un’ associazione di volontariato espressamente apartitica e volutamente «monotematica», il cui campo d’azione specifico è la lotta ai racket delle estorsioni promossa concretamente con lo strumento del «consumo critico addio pizzo»

Centro Studi e Iniziative Culturali Pio la Torre Finalità principali dell’associazione sono quelle di adoperare sul terreno propositivo e dell’animazione culturale in favore delle classi subalterne, dei ceti popolari e dei soggetti svantaggiati e dall’estorsione, dell’usura e di fornire assistenza, solidarietà, tutela ed informazione ai soggetti vittime di tali fenomeni

Libero Futuro – Ass. Antiracket Libero Grassi E’ dedicata all’imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991 per essersi opposto all’estorsioni. Nata grazie al lavoro congiunto di Addio pizzo e della F.A.I, i suoi membri provengono per la quasi totalità dalla lista degli esercenti della campagna «Contro il pizzo cambia i consumi». Fra di essi vi sono i principali protagonisti delle ultime vicende giudiziarie contro il racket delle estorsioni.