SONO L’ALBERO DI GIUDA SPECIE:CERCIS SILIQUASTRUM ETA’:100 ANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli avvenimenti sportivi dall'unità d'Italia ad oggi
Advertisements

La seconda guerra mondiale
IL NAZISMO
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
IL MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO NEGLI ANNI ’50
IL QUIRINALE.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Il Muro di Berlino.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Eh già … … Vasco è ancora qua!
La Guerra Fredda Classe III A.
LO SPORT IN TV NELL'EPOCA DEL DIGITALE
Satelliti geostazionari.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
La storia della televisione
Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011
Sistemi di organizzazione del broadcasting
La seconda guerra Mondiale
Presidenti della Repubblica Italiana
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
Francesca RocchettiArco, novembre 2007 Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa Arco, novembre 2007 Il progetto CIRCE tra ricerca.
II° guerra mondiale Seconda parte.
I partiti della sinistra
Il processo di integrazione europea
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
La prima guerra mondiale
E nel 1984 presso il ristorante Al Postiglione che viene presentato ufficialmente alla Città il nostro Club. Sono passati ben 25 anni.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
IL NAZISMO IN GERMANIA.
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
DONATO CORTI Organizzatore di produzione
Immagini di cultura: La cultura generale.
IL CINEMA ITALIANO.
con le illustrazioni de:
Noi e i nativi digitali R.T.M. relazioni tecnologicamente modificate
Galleria delle immagini
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
La Seconda Guerra Mondiale
Rivoluzione industriale
Dello Russo & Malerba.
S.S.C. NAPOLI.
Con la straordinaria partecipazione di …………..
Alberto Burri Lucio Fontana
Nelle grandi emergenze
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
AC, che storia! 135 anni portati bene.
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
L’ Italia Dal 1922 al 1939.
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
FEDERICO FELLINI
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
I media della diaspora italiana. Dal bollettino al blog
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Bilancio della 2a guerra mondiale
Racconti del mio albero genealogico
LA MIA FAMIGLIA! DI CHIARA V..
prof.ssa Anna Lucia Natale
LA SHOAH Alcuni personaggi
Famosi Italiani.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
06/04/20151 DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA BREVE STORIA DELLA ROTARY FOUNDATION.
ITALIA REPUBBLICANA.
Transcript della presentazione:

SONO L’ALBERO DI GIUDA SPECIE:CERCIS SILIQUASTRUM ETA’:100 ANNI SITUATO IN: ITALIA

STAGIONE fiorita: primavera FORMA albero CLIMA temperato DURATA perenne DIMENSIONE media AREA ORIGINE Mediterraneo

COME MI RIPRODUCO La mia riproduzione avviene attraverso i semi, che la produco in abbondanza; si seminano in marzo, in contenitori riempiti con composta da seme. Quando le piantine raggiungono dimensioni adeguate si piantano in vasi di circa 10 cm di diametro, che si interrano all'aperto, in vivaio. Solitamente prima di poter essere trasferite a dimora le piantine vanno tenute in vivaio per circa due anni, o anche di più.

CURIOSITA’ SU DI ME In molti libri di ricette del nord Europa, in particolare britannici, si trova spesso consigliato di utilizzare i fiori raccolti freschi per comporre ottime insalate. I miei fiori possono essere impiegati in cucina, trattati come fossero capperi, vanno messi in salamoia e consumati nel giro di un mese. Per ottenere un'insalata originale e di successo unitevi dei miei fiori. Le infiorescenze possono essere utilizzate anche per fare una marmellata. Prendete i fiori, un limone e lavateli con cura. Poneteli in una pentola e portate ad ebollizione. Fate bollire per 10 minuti e, con l'aiuto di uno strofinaccio, asciugate. Riponete la pentola sul fuoco aggiungendo 750 grammi di zucchero mescolando con un cucchiaio di legno. Lasciate bollire fino a quando gli ingredienti non si saranno addensati. Invasate quando il composto e' ancora caldo. Potete utilizzarlo come dolcificante, come tocco finale su dolci e su pane e burro.  

LE MIE CARATTERISTICHE Vivo meglio se sono esposto in pieno sole, in condizioni eccessivamente ombreggiate non sviluppo bene la mia bella fioritura. Sono un albero rustico dalla chioma arrotondata e dalle foglie decidue, alto fino a 12 metri. Presento fioriture molto profumate composte da piccoli fiorellini riuniti a racemo. I fiori, che hanno colori molto vivaci, danno poi origine a legumi appiattiti, lunghi 15 cm., rossastri, che diventano bruni a maturità. Le mie foglie sono cuoriformi o semplicemente ovali con delle nervature palmate. Fiorisco in primavera su rami che hanno almeno due anni. I fiori hanno colori molto vivaci, dal rosso al violaceo CONCIMAZIONE: vengo utilizzato al momento dell'impianto e nella fase giovanile dello stallatico ben maturo. POTATURA: eliminare i rami danneggiati o sgraziati. In generale mi potano solo quando è proprio necessario, quando ho terminato la fioritura. MALATTIE: non presento particolari malattie ma sporadicamente posso essere colpito dagli afidi. TEMPERATURA: prediligo un clima mite, infatti, resisto al freddo non intenso ma non alle gelate, specie se tardive. Come spesso accade per gli alberi da fiore, valorizzati al meglio se il colore della propria fioritura riesce a mantenersi vivace, anche io necessito di una coltivazione in pieno sole. E' comunque consigliabile fornirmi adeguata protezione in presenza di un clima freddo prolungato. Sono molto sensibile alle raffiche di vento, mentre ho buona tolleranza per l'inquinamento atmosferico, pertanto è adatta la mia coltivazione anche nei centri urbani.

Cosa è successo dalla mia nascita in Italia? Viene fondato il CONI Comitato Olimpico Nazionale L’Italia entra in guerra Gli austriaci bombardano Ancona ma perdono tre idrovolanti Si svolge la battaglia di Caporetto; la Croce Rossa ottiene il Nobel per la pace Termina la I guerra mondiale Nasce a Torino Primo levi uno dei principali testimoni della shoah A Napoli, dopo 33 anni, viene terminata la costruzione dell'edificio del Museo Nazionale Inizia la trasmissione dei primi programmi radiofonici regolari Mussolini fa la marcia su Roma; Muore a Catania, dove era nato, Giovanni Verga Nasce a Santiago de Las Vegas de La Habana, sull'isola di Cuba, Italo Calvino Si svolgono a Parigi i primi giochi olimpici invernali Pertini, futuro Presidente della Repubblica italiana, è arrestato per attività contro il regime fascista Nascono il premio Nobel Dario Fo e lo scultore Arnaldo Pomodoro Il medico Vittorio Formentano dà vita all’associazione AVIS L’Etna produce una delle sue più grandi eruzioni Mussolini e Pio XI firmano i Patti Lateranensi Viene scoperto il pianeta Plutone Viene varata la nave scuola Amerigo Vespucci

1932 viene pubblicato il primo numero della settimana enigmistica 1933 Enrico Fermi dà il nome al neutrino 1934 Don Giovanni Bosco viene dichiarato santo da Papa Pio XI il giorno di Pasqua 1935 Antonio Bencini fonda a Torino la società Filma per la costruzione di macchine fotografiche 1936 La Fiat 500 "Topolino viene presentata da Giovanni Agnelli 1937 A Roma viene inaugurata Cinecittà 1938 Visita ufficiale di Hitler in Italia. Vengono pubblicate le leggi antisemite 1939 Nasce a Venezia il famoso attore italiano Mario Girotti in arte Terence Hill. 1940 L’Italia dichiara guerra alla Francia e inizia il secondo conflitto mondiale 1941 L’Italia e la Germania dichiarano guerra agli USA 1942 Viene fondato il movimento politico antifascista Giustizia e Libertà 1943 Gli angloamericani sbarcano in Sicilia 1944 A Marzabotto i nazisti uccidono circa 800 persone dopo i rastrellamenti 1945 Le donne ottengono il diritto di voto 1946 Prime elezioni amministrative del dopodguerra. 1947 L’assemblea Costituente approva la Costituzione Italiana 1948 Dal 1 Gennaio va in vigore la Costituzione Italiana 1949 Il Nobel per la Fisica Enrico Fermi, dopo le leggi razziali, rientra da Chicago in Italia 1950 Debutta nelle sale cinematografiche il film Cenerentola della Disney Arriva il 13 al totocalcio e si svolge la prima edizione del Festival di San Remo 1952 Nasce il cantante rock Vasco Rossi 1953 Viene inaugurato a Roma lo stadio Olimipco 1954 Nasce la televisione italiana

1955 A Roma viene inaugurata la prima metropolitana italiana 1956 Anna Magnani è la prima attrice italiana a ricevere il premio Oscar 1957 Viene mandato in onda il primo Carosello 1958 Modugno presenta a San Remo la canzone italiana “Nel blu dipinto di blu” 1959 Arriva nei negozi la bambola Barbie 1960 Viene inaugurato l’aeroporto di Fiumicino 1961 :: Papa Giovanni XXIII promulga l'enciclica Mater et Magistra 1962 Antonio Segni è eletto Presidente della Repubblica Italiana al nono scrutinio 1663 Giulio Natta riceve il Premio Nobel per la chimica 1964 cade il primo governo Moro 1965 Il transatlantico italiano Michelangelo parte da Genova per il suo viaggio inaugurale. 1966 Il Presidente Giuseppe Saragat inaugura l'impianto Italsider 1967 400 milioni di spettatori assistono a Our World, la prima trasmissione in mondovisione 1968 Sicilia: il Terremoto del Belice causa la morte di 370 persone 1969 La legge 153 introduce la pensione sociale, erogata dall'INPS ai cittadini ultrasessantacinquenni con un reddito insufficiente 1970 il pugile Bruno Arcari batte il filippino Pedro Adigue e conquista il titolo mondiale WBC dei Superleggeri 1971 La pubblicità delle sigarette viene bandita dalle televisioni statunitensi 1972 riprendono le agitazioni nelle carceri (San Vittore 1973 A Bari, Palermo, Barcellona ed altre città del Mediterraneo scoppia un'epidemia 1974 si apre la crisi del IV governo Rumor 1975 Approvata la legge 39/75 che abbassa la maggiore età da ventuno a diciotto anni 1976 Milano: Viene diffuso per la prima volta il segnale di Radio Popolare 1977 terminano ufficialmente le trasmissioni di Carosello e la RAI passa al tipo di spot pubblicitari attuali 1978 iene formato il quarto governo Andreotti, monocolore DC con appoggio esterno di PSI, PSDI, PRI e

1986 Silvio Berlusconi viene nominato presidente del Milan 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 Silvio Berlusconi viene nominato presidente del Milan 1987 Prima tv dei Simpson 1988 Istituita l'Agenzia Spaziale Italiana: 1989 L’Italvolley vince il primo europeo: 1990 - Il Napoli vince il suo secondo scudetto 1991 Al cinema "Il silenzio degli innocenti” 1992 Scoppia la moda del Karaoke 1993 Jurassic Park esce nelle sale 1994 Gino Strada fonda Emergency 1995 ultima partecipazione televisiva di Mia Martini prima della scomparsa 1996 Alla Juve la Coppa Intercontinentale 1997 Pubblicato il primo capitolo di Harry Potter 1998 Strage del Cermis 1999 Eclissi solare quasi totale in Italia 2000 L'Italia perde la finale di Euro 2000 2001 Inizia l'era di Wikipedia 2002 L'euro entra in circolazione Giovanni Ventura imputato per la strage di Piazza Fontana, evade: sarà arrestato in Argentinain agosto. Terremoto dell'Irpinia: Arrivano I Puffi in tv Alla 32ª edizione del Festival di Sanremo vince Riccardo Fogli nasce Alessandra Abbisogno, la prima bambina italiana "in provetta" – Diego Armando Maradona passa al Napoli dando il via agli anni d'oro della squadra partenopea le Brigate Rosse uccidono all'Università di Roma

2003 Battendo la Juve, il Milan vince la Champions 2004 Mozilla lancia il browser Firefox 2005 Nasce YouTube 2006 l’Italia vince la coppa del mondo nel calcio 2007 Apple lancia sul mercato l'iPhone 2008 La Vezzali VINCE L’ORO ALLE OLIMPIADI 2009 Avatar e la nuova frontiera del 3D 2010 Prima donna gondoliere a Venezia 2011 Trento campione d'Italia 2012 La nave Costa Concordia naufraga a 500 metri al largo dell'Isola del Giglio 2013 viene proclamato beato don Pino Puglisi. È il primo caso di martire ucciso dalla mafia 2014 XI Giochi Paralimpici invernali a Soči, Russia

L’EVOLUZIONE DELLO STILE DAVANTI AI MIEI OCCHI Lo stile anni ’20: Lo stile anni ’30:

Lo stile anni ’40: Lo stile anni ‘50:

Lo stile anni ’60: Lo stile anni ’70:

Lo stile anni ’80: Lo stile anni ‘90:

Stile di adesso

Ho visto molti mezzi di locomozione ANNI ‘20 Nei primi anni del Novecento sono arrivate le prime automobili, ma da noi pochissime e la maggior parte delle persone andava a piedi o in bicicletta …

ANNI ‘30 Le prime automobili nascono in questo periodo come : la Balilla (1934)

Anni ‘40 Anche le biciclette erano un lusso e c’era chi se le costruiva da solo … Nasce la Topolino.

ANNI ‘50 Sono stati inventati i motom (bicicletta con il motore) più tardi è arrivata la Lambretta.

Anni ‘60 Negli anni ‘60 tutte le famiglie italiane possedevano un automobile, e venne inventata la vespa

ANNI ‘70 Negli anni ‘70 viene introdotta nelle automobili la radio e vengono inventati i pulmini per andare a scuola

ANNI ‘90 Periodo dei “truzzi”, un popolo semi-nomade. Esso preferisce spostarsi con lo scooter detto appunto “ lo scooter truzzo”.

OGGI Oggi di macchine ce ne sono tantissime, di ogni tipo. Ci sono le fiat... La Panda,la Ferrari, le Ford, le Citroen... Ci sono molte ferrovie e moltissimi treni che vanno a grande velocità. Le grandi città sono munite di aeroporti da cui decollano ogni giorno molti aerei.  Dai porti salpano traghetti e navi che trasportano  persone, merci, automobili, camion, pullman... Ci sono anche navi da crociera di enormi dimensioni.

QUANTI MEZZI DI COMUNICAZIONE…

La radio Le innovazioni tecniche e scientifiche: Primo medium in grado di coprire lunghe distanze e di far giungere simultaneamente lo stesso messaggio ad un pubblico ampio e distribuito nello spazio. Le innovazioni tecniche e scientifiche: 1844: Telegrafo elettrico (S. F. B. Morse, USA) (dal greco antico: “scrivere a distanza”) trasmissione messaggi in codice attraverso fili elettrici 1874: Telescrittura (J. M. E. Baudot) trasmissione messaggi in chiaro tramite tastiera 1876: Telefono (A. Bell, A. Meucci) trasmissione del suono attraverso cavi elettrici 1878: Fonografo (T. Edison) riproduzione del suono 1895: Telegrafo senza fili (G. Marconi, Italia) trasmissione messaggi in codice attraverso onde elettromagnetiche 1906…: Progressiva trasformazione apparecchio radiofonico 1906: Radiotelefonia (R. Fessenden, USA) trasmissione voce umana attraverso onde elettromagnetiche

La radio Primi anni ‘900: Strumento di comunicazione La forma di comunicazione Primi anni ‘900: Strumento di comunicazione riservata al Governo, all’esercito, alle attività commerciali (navi). Anni ‘20…: “Radio mezzo di comunicazione di massa” - Diffusione prime stazioni emittenti; - Nascita società di controllo trasmissioni e produzione dei programmi; - Messa a punto di ricevitori domestici; - Progressiva costituzione sistemi radiofonici nei diversi Paesi; - Pluralità delle forme, dei contenuti, degli usi sociali (in base alla storia di ogni paese, alle caratteristiche dei sistemi di organizzazione, alle fasi diverse del suo sviluppo).

La tv Le innovazioni tecniche e scientifiche: Aspetti tecnologici Le innovazioni tecniche e scientifiche: § 1907: Messa a punto di apparecchiature di trasmissione delle immagini Sistema Bélin, o principio della scomposizione dell’immagine in punti o righe traducibili in impulsi elettrici § 1920...: Primi esperimenti di trasmissione § Anni ‘40-‘50: Avvio trasmissioni regolari nei diversi paesi § Fino al ‘56: Trasmissioni in diretta (con possibilità di registrazione su pellicola, come per il cinema) - 1956: registrazione su nastro magnetico (come radio), - 1970: introduzione del nastro nelle cassette (uso domestico del video-registratore) § 1962: Satelliti per le telecomunicazioni § 1969: Colore (Francia, USA, Giappone) § 1970: Cavo (USA)

La tv Forte continuità rispetto alla radio: La forma di comunicazione 1954 I sistemi radiofonici diventano sistemi radio-televisivi 1954… Contenuti, formati e generi ereditati dalla radio (quiz, concorsi, sceneggiati, varietà e teatro leggero, ecc.) 1956… - Diversificazione dei programmi e nascita di nuovi generi (film-tv, sitcom), grazie a registrazione su nastro magnetico - Pluralità delle forme, dei contenuti, degli usi sociali (in base alla storia di ogni paese, alle caratteristiche dei sistemi di organizzazione, alle fasi diverse del suo sviluppo)

La tecnologia fa il suo corso Grazie allo sviluppo della tecnologia si è riusciti ad ottenere apparecchi sempre più sviluppati fino ad arrivare ad oggi, con le macchinette digitali.

Un tempo per comunicare si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail. La comunicazione di ieri era anche fisica, fatta di scrittura, odori, impronte e attesa; quella di oggi è digitale ed immediata.

Gli animali da cui sono stato abitato Il primo animale che ha vissuto in me, dove ha trovato un posto nel mio tronco è stato uno scoiattolo con la sua famiglia; Vicino e intorno a me di animali ne sono passati molti; molte specie diverse di animali selvatici. In questi 100 anni tantissimi uccellini anno fatto il nido nei miei rami.

i rumori che mi circondano Durante la mia giornata sono circondato da rumori : aerei, macchine , motociclette , il campanello delle bici e il cinguettio degli uccelli al mattino presto.

Agenti atmosferici che mi hanno attraversato Gli agenti atmosferici che mi hanno attraversato in tutti questi anni sono stati molti: fulmini, piogge, tempeste ,i caldi, i luminosi e splendenti raggi del sole e la neve

Marisa Coppola Elena Maria Lesti Alessandra Salustri Scuola Media Maria Montessori Istituto comprensivo Falconara Nord Realizzato da: Marisa Coppola Elena Maria Lesti Alessandra Salustri Della classe II B