LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
La Famiglia.
L'italia nel ventennio fascista
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
La madre Nei 25 punti fissati nel 1920 dal partito nazionalsocialista verrà ridotto il ruolo della donna lavoratrice. Hitler sosteneva che L’EMANCIPAZIONE.
Rivoluzione Industriale
Le donne del medioevo.
Le donne nella I Guerra Mondiale
LA FAMIGLIA.
GENERE E SOCIETA’.
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
quale responsabilità educativa?
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
La Rivoluzione industriale
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Condizione della donna nell’antica Roma…
Istruzione Romana ceti alti
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
DONNE DI CAPO VERDE Studi di genere Studi migrazione
IL RUOLO DELLE DONNE.
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
La Costituzione Italiana
Le Donne Romane I romani attribuivano alle donne dei limiti “naturali” : -Ignoranza della legge -Inferiorità naturale -Debolezza sessuale -Leggerezza d’animo.
LA DONNA A SPARTA.
LE DONNE DEL RINASCIMENTO
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
I martiri Una testimonianza di fede.
BICE MORTILLARO.
Teatro greco di Siracusa
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Corso “ LIM per apprendere “
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Lo status dello schiavo
L’ adorazione di molti dei
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Una nuova materia nellE scuolE…
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
La donna nella Roma antica
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
I GRECI.
La famiglia: un’istituzione che cambia
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Le donne nel Medioevo..
La condizione della donna nel mondo
LA FAMIGLIA.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
A partire dall’ XI secolo la vita delle donne nel Basso Medioevo migliora. Iniziano ad uscire dall’ ambito strettamente domestico e a collaborare nelle.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI

Il suo valore nella società. Le donne sono le agenti primarie della trasmissione dei ruoli sociali e dei modelli culturali. La loro «responsabilità» storica come madri, educatrici e insegnanti, è stata quella di aver fatto prevalere un genere a danno di un altro, il loro, nell’insegnare il silenzio e la rassegnazione.

Tali valori socio-culturali sono espressione di un’egemonia marcatamente maschilista, che ha educato la donna ad essere protagonista della riproduzione e della cura dei bambini. Da questa educazione gli uomini erano esclusi, ma ne erano i primi beneficiari.

La donna nell’antica Grecia. Le donne greche avevano libertà molto limitate. Erano responsabili dell’andamento della casa e dell’educazione dei figli, uscivano in rare occasioni, come le feste di matrimonio o quelle religiose. Il solo campo della vita sociale in cui potevano godere degli stessi diritti dell’uomo era quello religioso in quanto potevano essere elette sacerdotesse.

La donna nella società dell’antica Roma. Nell’antica Roma, oltre ad occuparsi della casa e dell’educazione dei figli, la donna poteva partecipare a banchetti e recarsi nei luoghi pubblici, come il teatro, le terme, il circo. Nonostante ciò, era sempre controllata in quanto passava dalla tutela genitoriale a quella del marito.

La donna nel Medioevo. L’immagine della donna nel Medioevo non era positiva. Le donne erano considerate delle sante oppure delle streghe, per motivi spesso infondati, che le portavano ad essere venerate dal popolo oppure condannate dalla chiesa, per essere poi rivalutate dopo la morte sul rogo.

L’evoluzione della figura della donna dal Medioevo all’Illuminismo. La donna dell’Illuminismo, più istruita delle sue antenate, non intendeva assumere una posizione secondaria, ma voleva “partecipare ai Lumi” senza, quindi, rimanere estranea al suo secolo. Era una grande lettrice. In alcuni ambienti il ruolo tradizionale di madre e di moglie era passato in secondo piano.

I cambiamenti causati dalla rivoluzione industriale. La donna della classe operaia era direttamente impegnata nel lavoro di fabbrica e fece confluire la sua protesta all’interno delle rivendicazioni del movimento operaio, dal quale non si distinse. Nelle famiglie nobili, la donna non aveva necessità di impegnarsi in un’attività lavorativa poiché veniva mantenuta dal marito. La cura della casa e, spesso, anche dei figli, era riservata alla servitù, sottoposta al suo comando: di qui l’appellativo di ‘’regina della casa’’. La donna appartenente alla classe media doveva evitare di cercare un lavoro fuori dall’ambiente familiare. La sua dipendenza economica dall’uomo la escludeva per legge dalla gestione del patrimonio familiare e dal diritto di paritaria eredità con gli altri beneficiari maschi. Inoltre era esclusa dal diritto di voto e non era generalmente inserita nel mondo del lavoro, pur volendo farne parte.

Realizzato da: Martina Chiappetta Giada Internò