Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
Dal progetto della prof. Francesca Giani
Tour dell'arte 2012.

Vitozza.
Domus aurea.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Roma Imperiale.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
ALEX PRESENTA I MONUMENTI STORICI DI ROMA
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
La Magna Grecia.
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
IL TEMPIO GRECO.
Resti ed archeologia della città
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
ARTE ROMANA.
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Il foro era la piazza pubblica e principale centro di commercio, si riunivano per motivi religiosi e politici. Era di forma rettangolare pavimentata.
VILLA ADRIANA.
La città.
ARCHITETTURA ROMANICA
Scoprendo Bologna Antica
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
di Massimo Baldi Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni)
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
ROMA ANTICA L’architettura pubblica basiliche Le basiliche romane
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Basilica di San Crisogono
Tracce dell’Impero Romano nel territorio
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
Entrata del Palatino Palatino Fine Presentazione
VIAGGIO VIRTUALE.
VIAGGIO VIRTUALE.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
Viaggio nell’Arte Romana
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
L’antica Roma.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva. I FORI ROMANI Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.

Definizione di Foro Nella città romana era la piazza principale, luogo di incontro politico, commerciale, amministrativo e culturale, posta spesso all’incrocio delle vie fondamentali di attraversamento Nord-Sud (il cardo) e Est-Ovest (il decumanus).

Il Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, di cui la colonna è la testimonianza più rilevante quanto a grandiosità e livello artistico, fu costruito dal 107 su progetto di Apollodoro di Damasco e ultimato sotto Adriano, la sua apertura richiese, anche per le dimensioni, ingenti lavori, tra i quali il taglio di quasi 200 metri della sella che univa il Quirinale al Campidoglio. Al Foro, che si articolava in settori distribuiti su ripiani leggermente digradanti verso Sud, si accedeva tramite l’arco trionfale di Traiano, posto a ridosso del Foro di Augusto, che introduceva a una piazza delimitata su 3 lati da portici – i laterali aperti sul fondo in grandi emicicli – era ornata al centro dalla statua dell’imperatore, lo slargo è per la maggior parte coperto da Via dei Fori Imperiali e da giardini. Le colonne che si ergono al centro dell’area scavata appartengono al fianco della basilica Ulpia, la più grande e sontuoso mai eretta a Roma, che è stata rimessa in luce solo nella parte centrale; dalla basilica, due passaggi conducevano a un cortile porticato ornato al centro dalla colonna e fiancheggiato dalla Biblioteca Greca e dalla Biblioteca Romana. Alle spalle della colonna, circondata da un portico, chiudeva il monumentale complesso il tempio di Traiano, terminato da Adriano; uniche testimonianze delle sue eccezionali dimensioni sono, appoggiate accanto alla colonna Traiana, una colonna monolitica di granito e un capitello di marmo bianco.

Il Foro di Cesare

Iniziato da Cesare, consacrato nel 46 a. C Iniziato da Cesare, consacrato nel 46 a.C. e ultimato da Augusto, il Foro presentava un semplice impianto; una piazza rettangolare allungata e circondata da portici, con il Tempio di Venere Genitrice addossato al fondo. In occasione della costruzione del proprio Foro, Traiano ricostruì anche questo, ampliando la piazza verso Ovest ed erigendo la basilica Argentaria. Al Foro – se ne osserva circa metà della piazza, con alcune colonne, ascrivibile al rifacimento operato da Diocleziano, del lato chi di pietra gabina e travertino – si scendeva da una scala in travertino al limite del clivus Argentarius, antica strada, in parte conservatasi, che correva tra il Foro e il Campidoglio e ai lati della quale sono resti e tracce di tabernae in laterizio. In seguito allo scavo sono state rialzate 3 colonne, sormontate da trabeazione, del tempio di Venere Genitrice, in origine con 8 colonne sulla fronte e 9 sui lati mentre il fondo ne era privo in quanto addossato al terreno; del complesso restano il podio e, a terra, frammenti ascrivibili al rifacimento traianeo. La doppia serie di pilastri in laterizio sorreggenti volte sono da riferire alla basilica Argentaria; sul rivestimento d’intonaco che ricopriva le pareti sono stati scoperti graffiti di versi dell’Eneide. Nel Medioevo vi venne adattata una chiesetta, di cui rimane il pavimento a marmi colorati. Oltre via del Tulliano, la parte restante del Foro è dal 1999 oggetto di una campagna di scavo volta a riportare il luce altri 3500 mq del complesso.

Il Foro di Augusto

Adiacente ai mercati di Traiano si stende il Foro di Augusto, votato prima del 42 a.C. ma inaugurato solo nel 2 a.C. Il Foro si ispira nella pianta a quello di Cesare; grande piazza porticata e, sullo sfondo, il Tempio dedicato a Marte Ultore; verso il fondo il complesso era chiuso da un grandioso muro a blocchi di peperino e pietra gabina con ricorsi e coperture di travertino. Nell’area, che conserva parte della pavimentazione in lastra di marmo, restano tracce del portico di sinistra, all’estremità del quale era l’aula del Colosso; l’ambiente, che custodiva la statua, alta 14 m, di Augusto, era alle pareti rivestito di marmi e decorazioni, mentre lungo i muri di fondo e lungo quelli delle esedre che si aprivano nelle pareti di fondo dei portici erano disposte statue di marmo. Al centro si colloca il Tempio di Marte Ultore, cui si accedeva da una scalinata che conserva al centro resti dell’ara. Il podio era in blocchi di tufo ricoperti di marmo lunense, materiale utilizzato tra le otto colonne del pronao, in parte rialzate, e le otto dei lati; la cella, coperta da un tetto a doppio spiovente, aveva, a ridosso delle pareti interne, colonne inquadranti, nicchie con statue e, forse, del Divo Giulio. Addossati al podio del tempio erano due archi di trionfo, dedicati a Druso e Germanico.

Il Foro di Nerva

Il Foro di Nerva, comunicante con quello di Augusto, era chiamato anche Forum Minervae o Palladium dal tempio dedicato dalla dea, e Transitorium o Pervium perché punto di passaggio tra la suburra e il Foro romano. Rimesse in luce, cui si può accedere anche attraverso il Foro di Augusto, appartengono al Tempio di Minerva, di cui resta il nucleo informe del podio, e, a destra, come parte del portico, le cosiddette Colonnacce, sorreggenti un attico con fregio a bassorilievo. Sul lato di via dei Fori Imperiali con termine all’area archeologica del Foro Romano, la campagna di scavo intrapresa nel 1995 ne sta portando alla luce altre strutture.