Quante voci, t’hanno cantato, quante odi, di cuori frementi d’amore, quante parole, su questa terra mia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tu ….
Advertisements

Si, va bene così Parole di Vladimiro Furlan dal libro Ave Maria una donna una madre una candela nel vento del tempo. Musica Cortazar Foto Arturo.
LA RISPOSTA DI DIO QUANDO PREGHIAMO IL PADRE NOSTRO
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
IL MIO ALBERO DI AMICI Autore: Jose L
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Sorella aquila Fratello cielo Molti anni fa un capo tribù pellerossa, scrisse questa lettera al presidente degli Stati Uniti per rispondere alla richiesta.
La vita.
SOLO DIO NON PASSA! (Testo anonimo) Sr Caterina fsp.
II DOMENICA DI QUARESIMA
Poesie.
NON CHIAMARMI STRANIERO!
Liceo scientifico statale Albert Einstein
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Grazie, Signore, per le tue meraviglie.
Vergine fedele Tu vieni in cuore, chi sa da dove, come a marzo l’odore di fiori nascosti. Tu vieni come la luce dell’aurora incerta.
La pioggia nel pineto Di Gabriele D’Annunzio.
Diocesi Suburbicaria di Albano Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile.
Un Uomo venuto da lontano
Essere Felice.
Un giorno il vento.
LA BANDIERA ITALIANA VERDE COME IL COLORE DELLE NOSTRE PIANURE BIANCA
Parrocchia di San Francesco
Accoglienza Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
La Via Crucis. (Cliccare) (Testi ed immagini presi dal net)
S P E R A N Z A WHITER SHADE OF PALE FAUSTO PAPETTI.
LA TUA VOCE La tua voce mi fa venire in mente un ricordo… non so dire
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Oltre la Tempesta Soffia forte Un vento di mare, di terre lontane.
Emozioni.
Gotas de Felicidade Goccie di Felicità Letícia Thompson.
ERA LEI MICHELE PECORA 1979.
Gesù.
IL MIO ALBERO DI AMICI Autore: Jose L
Oltre la Tempesta Oltre la Tempesta
ma non togliermi il tuo sorriso
Tera de casa mia, tera dea xente mia, tera che fa festa co a sente criare on toxeto che nasse, fin che i ghe mette e fasse.
Il Vecchio e il Bambino Un vecchio e un bambino si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera,
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Per molto Tempo Pensieri francescani.
Salve Regina (Poesia di Angelina Spada).
SIGNORE DOLCE VOLTO DI PENA E DI DOLOR
Quarta settimana di Avvento
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Per il mio cuore
Ecco, il Signore Ti ha innalzato al Suo fianco, con Lui il Tuo corpo non sarà mai più stanco, lo immagino forte, danzar con le stelle, che, alla Tua.
La Parabola della Matita.
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Ripensando all’Unità d’Italia Celebrazioni 17 marzo 2015
Emozioni.
PRIMAVERA.
Donna dalle mani morbide, inanellate, dalle unghie rosso sangue e il volto liscio come porcellana.
La Pioggia nel Pineto Gabriele D’Annunzio.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
A MARIA, MADRE DELLA CHIESA
Il canto di un angelo.
Per tutte le vittime del mondo
Preghiera per i defunti
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Dolcissima Maria.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
IL BONSAI DELL’AMICIZIA
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
Transcript della presentazione:

Quante voci, t’hanno cantato, quante odi, di cuori frementi d’amore, quante parole, su questa terra mia,

ma anche quante lacrime, quanto sangue il prezzo pagato per essere unita, libera, per essere Stato.

Terra di mari e montagne, di laghi e pianure,

terra lasciata, con un nodo alla gola, quando si migrava per mondi con incerta speranza,

quando lo sguardo velato scorgeva come ultimo segno una bandiera lontana, di cui portare il ricordo scolpito nel cuore.

Terra che sa di mare e di sole, di uva e frumento, terra che sa di pioggia e di vento,

dall’alpe alla Sicilia unita, dal sangue versato, di eroici figli caduti, dal pianto delle madri che li hanno perduti.

Terra mutilata di parte d’Italico suolo e di gente nostra, mai dimenticata, quando per un’insensata guerra perduta, dai vincitori, ad altri, venne per sempre ceduta. Dal dolore, dalla sventura, dalle ferite delle guerre e della natura, risorta temprata, risorta libera e unita.

Terra vestita d’un vessillo che il vento accarezza con i colori copiati, dal verde dei prati, dal rosso del sangue di genti d’ogni regione, dal bianco delle nevi di cime lontane,

a te volgo lo sguardo, al petto la mano quando ci unisce un inno è grande emozione: “Fratelli d’Italia …..” grande, meravigliosa nazione.

Zaniolo Roberto 24 marzo 2011