“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” Buon Giorno alle autorità, presidente e a tutti gli intervenuti. Lamberto Colla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Food & Beverage Manager
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
DIREZIONE DEL MARKETING
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
L’azienda Volocom.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Le tipologie di pubblicità
COMUNICARE IL TERRITORIO
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Capitolo 4: Crescita e politica economica
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Il futuro dei tre modelli
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il portale myTNTPoint Settembre 2012.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il sistema aziendale.
Lidea di un portale business. Servizimpresa e Progetto Ufficio sono realtà imprenditoriali con più di 700 aziende clienti. Cogliendo un trend che ha segnato.
La nascita di Storemat Nellottica dellevoluzione del mercato, ma soprattutto quale stimolo ulteriore al cambiamento, nel 2004 Federcomated e Sercomated.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Corso di Comunicazione d’impresa
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Il marketing del territorio
I processi di vendita.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
SEGRETERIA DI STATO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA Nuove regole, procedure e criteri per gli appalti pubblici di fornitura e somministrazione di beni e servizi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Titolo presentazione OFFICINA MODERNIZZAZIONE L’esperienza del Piano Triennale nazionale di digitalizzazione.
Transcript della presentazione:

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” Buon Giorno alle autorità, presidente e a tutti gli intervenuti. Lamberto Colla

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” PERCHE’ Limiti della rete a) Occorre cercare e sapere farlo b) Verifica delle informazioni c) Nostri concorrenti d) Costi in termini di tempo e pazienza e) Coerenza tra Stimolo e Risposta

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” PERCHE’ Vantaggi della rete a) Immensa quantità di Informazioni b) Tempestività c) Accesso all’Informazione Universale

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” OBIETTIVI Scopi a) Informazione Tempestiva b) Divulgazione c) Contribuire alla trasparenza del Mercato

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” OBIETTIVI A chi è destinata a) Soci / Caseifici b) Allevatori, Imprenditori Agricoli c) Operatori Commerciali del Settore d) Opinion Leader / Giornalisti e Testate Editoriali e) Decisori d’acquisto

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” OBIETTIVI Come realizzare a) Comunicati stampa b) News c) Rassegna Stampa d) Dossier Agroalimentari e) Servizio SMS

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” COME News DESTINATARI Soci /Allevatori SCOPO Aggiornamento costante sui fatti tecnici, politici, economici che riguardano il settore

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” COME Comunicati Stampa DESTINATARI Opinion Leader / Divulgatori SCOPO a) Informare b) Mantenere la tensione sul portale c) Promuovere

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” COME Rassegna Stampa DESTINATARI Soci / Pubblici Diversi SCOPO a) Affermare il valore di appartenenza al comparto b) Misurare la percezione dell’esterno al comparto e al portale

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” COME Dossier Agroalimentari DESTINATARI Giornalisti / Divulgatori SCOPO a) Informazione a 360° b) Storia e tradizioni, economia, Tecniche produttive, modalità di consumo, principi nutrizionali DISPONIBILITA’ a pagamento

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” COME Servizio SMS DESTINATARI Allevatori / Presidenti caseifici / operatori Commerciali SCOPO a) Perfezionare la trasparenza del mercato b) Tempestività dell’informazione c) Sostegno alle informazioni del portale (area riservata)

“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” GRAZIE PER L’ATTENZIONE E ARRIVEDERCI Lamberto Colla